MOBILITA'- Sul sito del Comune l'avviso pubblico per l'adesione delle aziende entro il 30 settembre 2025
'Bike to work' a Ferrara: per le aziende una nuova possibilità di adesione al progetto che offre incentivi per gli spostamenti casa-lavoro in bici o monopattino
29-08-2025 / Giorno per giorno

Ci sarà tempo fino al 30 settembre 2025, per aziende ed enti pubblici o privati di Ferrara, per aderire all'edizione in corso del progetto "Bike to work", che punta a favorire sempre più la mobilità sostenibile per gli spostamenti in città. Come già nelle passate edizioni, il Comune di Ferrara, in accordo con la Regione Emilia Romagna, prevede infatti, per i prossimi mesi, l'assegnazione di incentivi di venti centesimi per ogni chilometro percorso in bicicletta (tradizionale o elettrica) o in monopattino elettrico sul tragitto casa-lavoro, fino a un massimo di 50 euro mensili, per ogni lavoratore delle aziende pubbliche o private del territorio comunale che aderiranno all'iniziativa.
L'invito a partecipare è disponibile sul sito http://www.comune.ferrara.it (nella sezione 'bandi di gara') con tutte le indicazioni e il modulo da compilare per presentare la propria richiesta di adesione. Le domande dovranno essere inviate esclusivamente tramite pec all'indirizzo: pianificazionemobilita@cert.comune.fe.it.
Possono partecipare alla manifestazione di interesse le aziende che hanno sede nel territorio comunale di Ferrara e che hanno approvato il Piano Spostamenti Casa Lavoro (PSCL) aziendale anche se con un numero di dipendenti inferiore a 100. Il PSCL dovrà essere inviato insieme alla richiesta di adesione; per le aziende che lo hanno già trasmesso sarà sufficiente indicare nella domanda di iscrizione la data di trasmissione e il numero di protocollo. Le aziende ammesse al progetto riceveranno poi una comunicazione via pec contenente le istruzioni per dare avvio all'iniziativa.
A disposizione un budget complessivo di 120mila euro per le due annualità 2025 e 2026, interamente finanziato dalla Regione, sulla base di uno specifico bando rivolto ai Comuni con popolazione superiore ai 30mila abitanti e mirato a incentivare la mobilità sostenibile.
"Per le aziende ferraresi che ancora non hanno aderito - dichiara l'assessore alla Mobilità Stefano Vita Finzi Zalman - resta aperta la possibilità di partecipare a questa nuova edizione di 'Bike to work', con cui il Comune di Ferrara conferma il proprio impegno nell'incentivare una mobilità che privilegi l'utilizzo di mezzi ecosostenibili come la bicicletta o il monopattino, per gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola, oltre che per il tempo libero. Questa iniziativa, che già negli anni passati ha visto un'ampia adesione da parte di aziende ed enti del territorio, si inserisce nelle politiche comunali per una mobilità sostenibile e sicura, che comprendono anche tanti progetti di ampliamento della rete di piste ciclabili presenti nel territorio comunale. Il nostro auspicio è che questo nuovo bando 'Bike to work' veda l'adesione di un ampio numero di imprese ferraresi e che i contributi concorrano a incrementare l'uso di mezzi sostenibili, sia da parte dei lavoratori che già ne fanno uso sia da parte di chi vorrà sperimentarne l'utilizzo abituale per i propri spostamenti verso il luogo di lavoro".
Per quantificare i chilometri percorsi, con la bicicletta tradizionale o a pedalata assistita o con il monopattino elettrico, e definire quindi l'incentivo erogabile, ogni dipendente delle aziende ammesse a partecipare dovrà attivare sul proprio smartphone l'app gratuita Play&Go, indicata dall'Amministrazione comunale e sviluppata dalla Fondazione Bruno Kessler. Per ogni spostamento l'app verificherà il tragitto, il mezzo utilizzato e le distanze percorse dall'abitazione (o dal nodo di interscambio modale) fino alla sede di lavoro.
L'Amministrazione comunale provvederà a trasferire a tutte le aziende aderenti il contributo economico complessivo maturato dai rispettivi dipendenti, entro il mese di novembre di ogni anno. Sarà poi cura delle aziende stesse erogare gli incentivi ai propri dipendenti.
I contributi saranno erogati sino ad esaurimento dei 120mila euro complessivamente disponibili per le due annualità 2025 e 2026 e, nel caso in cui dovessero risultare superiori alla somma stanziata, si provvederà alla riduzione proporzionale dei contributi stessi sulla base dei km percorsi, fino a riportare il totale entro il limite della somma stanziata.
Le richieste di adesione da parte delle aziende che giungeranno oltre il 30 settembre prossimo saranno riesaminate entro il 31 marzo 2026.
In allegato l'avviso pubblico e il modulo per le aziende per la richiesta di partecipazione
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: