Comune di Ferrara

sabato, 06 settembre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "L'autunno della mia memoria": nel libro di Luciano Montanari racconti sospinti da ricordi ed emozioni

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Lunedì 8 settembre 2025 alle 17 presentazione in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web

"L'autunno della mia memoria": nel libro di Luciano Montanari racconti sospinti da ricordi ed emozioni

04-09-2025 / Giorno per giorno

Si intitola "L'autunno della mia memoria", il libro di Luciano Montanari (Ferrara, 2025) che lunedì 8 settembre 2025, alle 17, sarà protagonista del primo appuntamento culturale in programma nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17, Ferrara) dopo la pausa estiva. Dialogheranno con l'autore: Paola Poletti e Mauro Dardi. Letture a cura di Patrizia Fiorini, con accompagnamento al violoncello di Simone Montanari.

La presentazione potrà essere seguita anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Per un breve frangente di tempo, sembra che Luciano Montanari avesse pensato di intitolare il libro L'archivio della mia memoria, ma la fascinazione della tecnica non l'ha avuta vinta. Per fortuna.
È così che una nuova serie di racconti si sussegue inseguendo i ricordi dell'autore che affiorano con naturalità e simpatia, sospinti da un profumo, un sapore, un colore, un'emozione, una sensazione, percezioni queste della coscienza umana che nulla hanno in comune con la vorace e veloce potenza di un cloud che tutto digerisce e che tutto continuamente rigurgita senza mai poter conoscere il senso e il significato che l'uomo avverte e fa propri nel corso della vita. Sono momenti irripetibili, unici e personali che sanno tuttavia accarezzare il lettore che riconosce in essi anche solo un frammento di comunanza, di condivisione, di partecipazione all'esercizio esistenziale in cui tutti ci troviamo protagonisti esperienti.
Una nuvola nel cielo, un frutto appeso ad un albero, un canale del paesino di Montesanto, un platano occitano e soprattutto tante sonorità e musiche melodiche fanno da sfondo e da sostegno alla vita quotidiana ed episodi indimenticabili. Alle esperienze dell'autore si unisce l'esercizio creativo frutto di un indiscusso amore e studio per la scrittura, il teatro, la poesia, le lingue madri (italiano e dialetto) e ... l'adottivo francese.
Il finale è fulminante: un epitaffio che mette in gioco la parola "nulla". Ma Luciano Montanari forse non sa che secondo l'attuale teoria quantistica dei campi il nulla è uno stato pieno di fluttuazioni energetiche, un custode di potenzialità che egli ha saputo far germogliare in arte, narrazione e immaginazione, in armonia al suo sentire e al suo amore per la vita. (di Barbara Guzzon, dalla quarta di copertina del libro)

Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it

Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l'archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg 

Immagini scaricabili:

8_settembre_montanari ariostea.jpg