POLITICHE SOCIOSANITARIE - Evento benefico giovedì 4 settembre al Ridotto. L’11 settembre l’intitolazione del palco in Teatro
"Viva Bertoncello": Ferrara celebra la pioniera della danza
02-09-2025 / Giorno per giorno

Ferrara si prepara a rendere omaggio a Viva Bertoncello, ballerina e coreografa di fama, titolare della storica scuola di danza Este Viva, la prima della città estense. Riconoscimento al suo ruolo di "istituzione per la città" e al legame con il Teatro, "residenza" della sua scuola. Punto di riferimento e generosa benefattrice, Este Viva ha formato numerosi danzatori e coreografi di fama internazionale. Un'eredità che continua a vivere attraverso il successo dei suoi allievi.
Le iniziative sono state presentate ufficialmente martedì 2 settembre 2025 durante un'emozionante conferenza stampa al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara, che ospiterà giovedì 4 settembre alle ore 19 un evento benefico dedicato all'artista e a sostegno dell'associazione "Nati prima": il momento conviviale della serata è curato dalla "Coop Boschetto 26" con l'aiuto di persone con disabilità.
Successivamente, giovedì 11 settembre, in apertura dello spettacolo inaugurale del Festival di Danza Contemporanea 2025 (in Teatro alle 20.30 e vedrà coinvolte le principali scuole di danza del territorio), si terrà l'intitolazione dei palchi 1 e 2 del I° ordine (detti 'Barcaccia') a Viva Bertoncello. Un'occasione speciale in cui sarà proiettato anche il video sull'artista realizzato da Massimo Alì Mohammed. L'iniziativa è sostenuta dal Rotary Club Ferrara EST.
Presenti alla conferenza l'assessore comunale Politiche sociosanitarie Cristina Coletti; in videocollegamento Carlo Bergamasco, direttore generale della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara; Anna Rosa Fava, responsabile relazioni istituzionali e supporto attività Fondazione Teatro Comunale Ferrara; Maria Elena Mantellini, figlia di Viva Bertoncello e organizzatrice evento; Marika Massarenti, presidente associazione Nati Prima; Elisa Sambini, Coop Boschetto 26. Presente in conferenza anche Mimma La Valle, presidente del Rotary Club Ferrara EST.
L'assessore Coletti ha sottolineato che «aprire il Teatro a momenti come questi non è scontato: l'Amministrazione è vicina a realtà come quelle coinvolte in questa bellissima iniziativa. È commovente vedere tanto impegno, a partire dalla figlia Maria Elena fino a tutte le allieve. Il ricordo di Viva è indelebile, una donna che ha lasciato il segno».
Il direttore generale Bergamasco ha espresso «apprezzamento personale e istituzionale per questa iniziativa, in cui si intrecciano valori importanti e un riconoscimento all'eccellenza del Teatro. Da sempre sosteniamo gli artisti locali, perché Ferrara non è una città provinciale, e crediamo nelle iniziative artistiche che dimostrano attenzione al sociale». Con emozione, Fava ha annunciato che «i palchi non si chiameranno più 'Barcaccia', ma 'Palco Viva'. È un momento di grande gioia ed entusiasmo, frutto del lavoro portato avanti da Maria Elena negli ultimi mesi. A trent'anni di distanza, Viva Bertoncello continua a offrire doni».
Mantellini, figlia di Viva, ha ricordato che «la madre iniziò a studiare danza a tre anni e non smise mai. Con il suo rigore, la disciplina e l'umanità, trasformò la scuola in una vera e propria accademia, che non era solo danza ma anche scuola di vita. Ringrazio tutti gli allievi e le allieve, in particolare Paola Sisti».
Massarenti ha evidenziato il ruolo di «Nati Prima», che proseguirà con l'obiettivo di acquistare un tiralatte per l'ospedale Sant'Anna di Cona. Infine Sambini, a nome della cooperativa, ha ricordato che «i valori di Viva sono stati profondi e non sono passati inosservati: anche noi speriamo di aiutare molte persone come ha fatto lei».
Nella foto in alto Anna Rosa Fava, responsabile relazioni istituzionali e supporto attività Fondazione Teatro Comunale Ferrara; Mimma La Valle, presidente del Rotary Club Ferrara EST; Marika Massarenti, presidente associazione Nati Prima; Maria Elena Mantellini, figlia di Viva Bertoncello e organizzatrice evento; Elisa Sambini, Coop Boschetto 26; Cristina Coletti, assessore Politiche sociosanitarie del Comune di Ferrara.
Nelle altre foto - scaricabili in fondo alla pagina - alcuni momenti della presentazione dell'iniziativa, un'immagine di Viva Bertoncello, della sua scuola e la locandina dell'iniziativa
(Comunicazione a cura di Ufficio stampa Fondazione Teatro Comunale di Ferrara)
Immagini scaricabili:






