BIBLIOTECA ARIOSTEA - Sabato 13 settembre 2025 alle 10:30 conferenza in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
"L'Accademia della Morte di Ferrara": con Enrico Scavo alla scoperta della vita e delle opere del maestro di cappella Giovanni Battista Bassani
11-09-2025 / Giorno per giorno

Sarà dedicata all'Accademia della Morte di Ferrara, e in particolare alla figura e alle opere del maestro di cappella Giovanni Battista Bassani, la conferenza di Enrico Scavo in programma sabato 13 settembre 2025 alle 10:30 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via delle Scienze 17, Ferrara), nell'ambito della quarta edizione del Frescobaldi Day.
Dialogheranno con il relatore: Nicola Badolato (professore associato nel Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna) e Dario Favretti (direttore organizzativo e coordinatore artistico di Ferrara Musica). A cura dell'Associazione Ferrara Musica.
L'incontro potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
L'importanza musicale di Ferrara non si esaurì all'indomani della Devoluzione del 1598 quando, da splendida ma fragile capitale estense, la città fu svilita a legazione papale soggetta a un cardinal legato. Ciò è testimoniato dalla vivace attività promossa dall'Accademia della Morte, emanazione dell'omonima Confraternita, tra le istituzioni musicali meglio documentate del Seicento italiano. Per restituire la funzione artistico-culturale di questo sodalizio si percorrerà la vicenda biografia e artistica di Giovanni Battista Bassani, il maestro di cappella più rappresentativo (1683-1712). In particolare, attraverso l'ascolto di alcune pagine tratte dagli oratori bassaniani eseguiti presso la chiesa della Confraternita (l'attuale Oratorio dell'Annunziata), sarà possibile apprezzare, oltre a numerosi aspetti della vita devozionale e spettacolare della città, la funzione ricoperta dalla musica per fortificare una visione del mondo eretta sulla fede.
Dottore di ricerca presso l'Università di Ferrara, Enrico Scavo ha curato le edizioni critiche della raccolta di madrigali Il Fior Novello di Giovanni Maroni (Firenze, LoGisma editore, 2018) e degli Psalmi Vespertini in omnibus solemnitatibus di Girolamo Vespa (Padova, Centro Studi Antoniani, 2021). Ha collaborato a progetti di ricerca nazionali e internazionali quali la schedatura delle fonti musicali della Biblioteca Angelica di Roma (Università di Trento) e il Tasso in Music project (University of Massachusetts Amherst). Attualmente è assegnista di ricerca all'Università degli Studi di Padova e docente a contratto di Pedagogia Musicale presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia (sede di Cremona) per l'anno accademico 2025/2026.
► Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l'archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg
Immagini scaricabili:
