PROMOZIONE DEL TERRITORIO - Venerdì 12 settembre 2025 alle 17:00 l'evento al Ridotto del Teatro Comunale
La Scuola di Sviluppo Territoriale presenta al pubblico la Community creata per fare rete tra studenti, ex allievi, aziende e ferraresi affermati
08-09-2025 / Giorno per giorno

La Scuola di Sviluppo Territoriale di Ferrara si avvia alla sua terza edizione ed inaugura il suo primo appuntamento pubblico. Venerdì 12 settembre 2025, alle 17, il Ridotto del Teatro Comunale (corso Maritiri della Libertà 5, Ferrara) ospiterà la presentazione ufficiale della Community della Scuola, un network stabile che unisce studenti, ex allievi, professionisti, partner e ferraresi attivi in Italia e nel mondo. Si tratta di una rete pensata per generare opportunità concrete per i giovani e per contribuire allo sviluppo del territorio.
L'incontro - aperto al pubblico - si pone come occasione per raccontare alla città i risultati raggiunti nei primi due anni di attività e per lanciare il progetto editoriale "Rete dei Ferraresi", una raccolta di interviste a professionisti che, pur avendo costruito carriere di rilievo fuori Ferrara, restano legati alla propria terra d'origine. Un patrimonio di esperienze, idee e competenze che torna a dialogare con la comunità locale.
L'evento della Community della Scuola di Sviluppo Territoriale è stato presentato lunedì 8 settembre 2025 alle 10:00 nella sala dell'Arengo della residenza municipale di Ferrara. All'incontro con i giornalisti sono intervenuti l'assessore comunale al Bilancio e alla Promozione del territorio Matteo Fornasini; il presidente della Scuola di Sviluppo Territoriale Ruggero Villani; il vicepresidente della Camera di Commercio Ferrara-Ravenna Paolo Govoni; la coordinatrice della community Scuola di Sviluppo Territoriale Ester Leonardi; l'amministratore delegato di Zuffellato Technologies Enrico Zuffellato e il segretario provinciale di Confartigianato Cento Francesco Buttino, in rappresentanza di Artec Pneumatic, quali sponsor dell'evento.
"Crediamo che questo progetto sia strategico per il territorio - ha sottolineato l'assessore Fornasini - perché dimostra valore, autorevolezza e prospettiva. Un'iniziativa che è in linea con l'obiettivo dell'Amministrazione comunale, determinata a creare un tessuto fertile per le imprese, lo sviluppo economico e il lavoro. In quest'ottica la Community della Scuola di Sviluppo Territoriale è una realtà importante per contribuire a smontare un'idea falsa di Ferrara. Perché Ferrara ha una un tessuto imprenditoriale qualificato, con aziende rilevanti e autorevoli. È quindi motivo di grande soddisfazione e gioia essere qui per questo momento significativo che si apre alla città. Un plauso va anche alle associazioni di categoria che, pur rappresentando interessi diversi, si sono messe insieme per un obiettivo comune".
Per info: sito web www.scuolasviluppoterritoriale.it.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
FORMARE I GIOVANI, COSTRUIRE IL FUTURO DEL TERRITORIO - La Scuola di Sviluppo Territoriale si consolida come un'esperienza formativa innovativa a livello nazionale. Il progetto, rivolto a giovani dai 16 ai 19 anni della provincia di Ferrara, è pensato per costruire una gruppo preparato ad affrontare le sfide del nostro territorio, attraverso un percorso immersivo tra scuola, istituzioni, imprese e società civile.
Attiva dal 2023, la Scuola è promossa da Confcooperative Ferrara, Confartigianato Ferrara, CNA Ferrara, Confindustria Emilia Area Centro, Confagricoltura Ferrara, Fondazione Fratelli Navarra, Legacoop Estense, CISL ed Emilbanca, con il sostegno di Camera di Commercio Ferrara-Ravenna, Università di Ferrara, Regione Emilia-Romagna, Provincia di Ferrara, Comuni di Ferrara, Cento, Copparo e Codigoro, e numerosi altri enti territoriali.
Primo Evento Annuale della Scuola di Sviluppo Territoriale di Ferrara - La Scuola di Sviluppo Territoriale di Ferrara si avvia alla sua terza edizione ed inaugura il suo primo appuntamento pubblico: venerdì 12 settembre 2025, alle 17, il Ridotto del Teatro Comunale ospiterà la presentazione ufficiale della Community della Scuola, un network stabile che unisce studenti, ex allievi, professionisti, partner e ferraresi attivi in Italia e nel mondo. Una rete pensata per generare opportunità concrete per i giovani e per contribuire allo sviluppo del territorio.
L'incontro sarà l'occasione per raccontare alla città i risultati raggiunti nei primi due anni di attività e per lanciare il progetto editoriale "Rete dei Ferraresi", una raccolta di interviste a professionisti che, pur avendo costruito carriere di rilievo fuori Ferrara, restano legati alla propria terra d'origine. Un patrimonio di esperienze, idee e competenze che torna a dialogare con la comunità locale.
Programma dell'evento
Ad aprire i lavori alle 17:00 sarà Ruggero Villani, presidente della Scuola, insieme a Ester Leonardi e Thomas Melissano, giovani ex studenti e coordinatori della Community. Subito dopo, il saluto istituzionale dell'assessore al Bilancio, Matteo Fornasini.
Alle 17.30 interverrà la senatrice Maria Alessandra Gallone, consigliera del ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, con una riflessione sul tema della valorizzazione dei talenti locali.
La giornata proseguirà alle 18 con la tavola rotonda "L'innovazione come leva per uno sviluppo territoriale equilibrato", con la rettrice dell'Università di Ferrara Laura Ramaciotti, il presidente di Ferrara Sviluppo Imprese Davide Bellotti e Mario Resca, manager di livello internazionale ed ex presidente del Teatro Comunale di Ferrara. A moderare, Cristiano Bendin, capo della redazione de Il Resto del Carlino Ferrara.
La Rete dei Ferraresi - Nell'ultimo anno la Scuola ha raccolto 30 interviste a figure originarie di Ferrara che hanno saputo affermarsi in campi diversi, dal mondo accademico all'impresa, dalla politica alla cultura. Tra loro Annalena Benini, direttrice del Salone del Libro di Torino; Federico Varese, criminologo a Oxford e Sciences Po; Luigi Marattin, deputato; Nicola Veratelli, manager internazionale; Rudy Bandiera, divulgatore digitale; oltre allo stesso Mario Resca. Voci differenti che raccontano il potenziale di una città capace di dialogare con i propri talenti globali per trasformare legami personali in opportunità collettive.
Sponsor dell'iniziativa - Il progetto è sostenuto da tre realtà radicate nel territorio. Artec Pneumatic di Cento, attiva da oltre quarant'anni nell'automazione industriale; Azioni.coop, cooperativa sociale che dal 2005 promuove inclusione e reinserimento lavorativo; e Zuffellato Technologies, azienda informatica ferrarese che quest'anno celebra cinquant'anni di attività, proseguendo la tradizione olivettiana con uno sguardo rivolto all'innovazione e alla sostenibilità.
Il 12 settembre, dunque, Ferrara non si limita a festeggiare un anniversario, ma apre uno spazio nuovo: una comunità che nasce dal basso e guarda lontano, con l'ambizione di trasformare le radici in futuro.
«Ferrara ha bisogno di una prospettiva di lungo periodo, di una visione condivisa che sappia coinvolgere le componenti politiche, sociali ed economiche del territorio. Dobbiamo analizzare ciò che non ha funzionato finora e compiere scelte nuove e coraggiose per renderle davvero efficaci. L'Università deve aprirsi maggiormente al territorio e la politica deve accompagnare questi processi, sostenendo un tessuto locale che ha grandi potenzialità di start-up e innovazione. Sostenibilità, ambiente e immigrazione sono temi centrali: occorre crederci a livello governativo e regionale per costruire un modello che sia innovativo qui e replicabile altrove» - Davide Bellotti, Presidente Ferrara Sviluppo Imprese.
«Uno dei risultati più significativi del progetto della Scuola è la creazione di una Community. L'idea nasce dall'incontro tra i dirigenti del territorio e gli studenti della Scuola e rappresenta una grande occasione per Ferrara: da un lato permette al territorio di acquisire idee nuove di sviluppo, grazie a uno sguardo esterno e diverso; dall'altro offre agli studenti presenti e futuri opportunità concrete di crescita professionale, anche a livello nazionale e internazionale, attraverso il legame con ferraresi eccellenti affermati in Italia e all'estero» - Ruggero Villani, Presidente Scuola Sviluppo Territoriale di Ferrara.
Immagini scaricabili:




