POLITICHE GIOVANILI - Martedì 9 settembre 2025 l'accoglienza dell'ass. Scaramagli per l'avvio operativo del Servizio civile universale
Giovani volontari in biblioteche, musei e scuole comunali di Ferrara
09-09-2025 / Giorno per giorno

Il Servizio Giovani del Comune di Ferrara - che promuove il Servizio Civile - attiva due nuovi progetti negli ambiti della cultura e dell'inclusione per il periodo 2025-2026.
Ventidue giovani tra i 18 e i 28 anni, per 12 mesi saranno impegnati 25 ore a settimana al servizio della comunità in diverse sedi del Comune di Ferrara. In cambio, i partecipanti avranno la possibilità di fare un'esperienza di cittadinanza attiva e sperimentarsi in un contesto lavorativo tanto articolato quanto stimolante. Per le ragazze e i ragazzi selezionati l'esperienza è iniziata martedì 9 settembre a Palazzo Turchi di Bagno, in corso Ercole I d'Este 32 (Aula 3), alla presenza dell'assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Ferrara Chiara Scaramagli.
A tutti i giovani sarà riconosciuto un rimborso economico mensile di € 519.47 e nello svolgimento dell'esperienza saranno accompagnati da un percorso di tutoraggio con certificazione di competenze; riceveranno inoltre una formazione specifica relativa alle attività di progetto e una formazione generale incentrata sui valori del Servizio Civile.
I nuovi operatori volontari in Servizio Civile Universale svolgeranno le attività nelle sedi che vedono già impegnati altri 6 volontari in Servizio Civile Digitale, avviati sempre dal Comune di Ferrara nel dicembre 2024.
"Con il Servizio Civile - sottolinea l'assessore Chiara Scaramagli - intendiamo offrire ai giovani un'esperienza di crescita personale e professionale, che permetta loro di acquisire competenze e al tempo stesso contribuire in maniera concreta al benessere della comunità. E' un impegno che il Comune di Ferrara porta avanti con convinzione, consapevole del valore che questo progetto ha per i giovani e per la collettività. Investire sui giovani significa investire sul futuro".
I volontari hanno esperienze diverse, il Servizio Civile vuole offrire loro l'occasione per imparare e per progettare il proprio futuro. Per le volontarie e volontari l'approccio diretto con la Pubblica Amministrazione si potrà rivelare infatti un'occasione di orientamento verso un futuro lavorativo.
Questa una sintesi dei progetti:
- Bimud: i volontari supporteranno attività ordinarie di Biblioteche e Musei nella gestione del patrimonio culturale, con la realizzazione di attività volte alla valorizzazione e promozione della cultura. Il servizio si svolgerà presso le sedi Biblioteca Ariostea, Biblioteca Casa ragazzi Niccolini, Biblioteca G.Bassani , Biblioteca D. Tebaldi, Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea e Informazione e prenotazione mostre e musei Palazzo Diamanti , Musei Civici Arte Antica, Museo di Storia Naturale.
- Youth Empowerment: I volontari saranno impegnati in attività di supporto alle giovani generazioni a partire dalle attività delle scuole comunali, in affiancamento alle insegnanti nelle diverse azioni legate all'inclusione scolastica di bambine e bambini /ragazze e ragazzi dalla scuola dell'infanzia
alla scuola superiore, fino ad attività di coinvolgimento dei giovani finalizzate all'orientamento, alla partecipazione, all'aggregazione e a favorire la creatività. Le sedi coinvolte sono: l'Unità Operativa Inclusione Scolastica del Comune di Ferrara, Agenzia Informagiovani, Centro aggregazione musicale Sonika.
(Comunicazione a cura del Servizio Giovani del Comune di Ferrara)
Nelle foto - scaricabili in fondo alla pagina - i giovani volontari del Servizio Civile Universale accolti dall'assessore alle Politiche giovanili Chiara Scaramagli - Ferrara, 9 settembre 2025
Immagini scaricabili:




