Comune di Ferrara

giovedì, 11 settembre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Sbiciclata al Castello di Fossadalbero" all'insegna di socialità, cultura e solidarietà

POLITICHE SOCIOSANITARIE - Domenica 14 settembre 2025, con partenza alle 9 a favore di Avis

"Sbiciclata al Castello di Fossadalbero" all'insegna di socialità, cultura e solidarietà

09-09-2025 / Giorno per giorno

Nuova tappa della Sbiciclata Avis, che quest'anno raggiunge la 18a edizione. La "Sbiciclata al Castello di Fossadalbero" è in programma per domenica 14 settembre 2025, con partenza alle 9 dal parcheggio del supermercato di via Malpasso. A fare da cornice a una giornata di solidarietà promossa da Avis Provinciale e Avis Comunale Ferrara sarà il territorio frazionale a nord-est della città per un'iniziativa all'insegna dello stare insieme, della cultura, della scoperta del territorio e della vicinanza ai valori di donazione.

L'appuntamento è stato presentato martedì 9 settembre 2025 nella sala degli Arazzi della residenza municipale di Ferrara.
Alla presentazione dell'evento alla stampa sono intervenuti l'assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti; il presidente Avis Comunale Alessandro Cattabriga; l'organizzatrice e rappresentante di Avis Provinciale Barbara Formaggi; il responsabile area comunicazione di Avis Provinciale Alessandro Berselli.

 "La forza di Avis non sta solamente in tutto quello che fa per la raccolta di sangue e plasma - ha sottolineato l'assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti - ma anche nella capacità di promuovere tantissime iniziative, tutto l'anno, che portano a coinvolgere cittadini nel tentativo di raggiungere nuovi donatori. Manifestazioni come la "Sbiciclata" fanno bene perché creano benessere e hanno un valore sociale profondo in quanto uniscono persone di tutte le età in un contesto sano, inclusivo e partecipativo, rafforzando il senso di comunità e rendendo concreta la cultura della solidarietà. È proprio attraverso momenti come questi che si costruisce una cittadinanza più consapevole, attenta agli altri e pronta a fare la propria parte".

"L'evento - ha affermato Alessandro Berselli, responsabile area comunicazione di Avis Provinciale, che ha altresì portato i saluti del presidente Gabriele Anania - trova un filo comune tra la scoperta del territorio, la salute e la convivialità perché la nostra missione è portare a più persone il tema della donazione, di cui ce n'è sempre bisogno e in tal senso queste iniziative sono importanti".

Anima storica dell'iniziativa è Barbara Formaggi, che oltre ad essere una rappresentante di Avis Provinciale è soprattutto l'organizzatrice: "Questa pedalata - ha dichiarato - è nata nel 2006 sulle Mura. Da allora ci siamo allargati tanto, coinvolgendo anche le Avis attive in provincia. E oggi siamo qui, con 160 iscritti alla ‘Sbiciclata' di domenica, che come sempre si svolge sotto lo slogan ‘Dai il meglio di te stesso'. Sarà bello e suggestivo vedere questo serpentone colorato".

Il presidente Avis Comunale Alessandro Cattabriga , dopo aver descritto il percorso, si è soffermato sulla collaborazione con l'Amministrazione comunale con la quale c'è "una importante sinergia che porta a tante cose concrete per il territorio nella diffusione di quanto sia fondamentale il dono di sangue e plasma".

LA SCHEDA a cura degli organizzatori - Quando salute, convivialità e scoperta del territorio si incontrano può significare solamente che è pronta a partire una nuova tappa della "Sbiciclata Avis", che quest'anno raggiunge la 18a edizione. Domenica 14 settembre, Ferrara e il territorio frazionale a nord-est della città faranno da cornice a una giornata all'insegna dello stare insieme e della vicinanza ad Avis. Il ritrovo è previsto a partire dalle ore 8.30 presso il parcheggio Interspar in via Malpasso; partenza alle 9 con tappa finale la Delizia di Fossadalbero. Al di là dell'aggregazione l'aspetto più importante sarà continuare a sensibilizzare i cittadini alla cultura del dono di sangue e plasma, un gesto all'apparenza semplice ma che salva tante vite. La manifestazione è patrocinata dall'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara.

Circa 40 i km da percorrere tra andata e ritorno. Nel compierli, i partecipanti beneficeranno di una visita guidata al tempio di San Cristoforo, di una fermata ristoratrice al parco Urbano e potranno godersi le bellezze naturali sulla strada che corre affiancata al Po. Tutto questo prima di raggiungere Fossadalbero e la sua Delizia Quattrocentesca, uno dei luoghi più iconici del territorio ferrarese.

Il programma:

8.30: Ritrovo nel parcheggio del supermercato Interspar di via Malpasso;

9: Partenza in direzione via Pomposa per poi percorrere il Sottomura e giungere al Cimitero Monumentale della Certosa;

9.15: Visita guidata al tempio di San Cristoforo;

10.30: Arrivo e sosta presso il Kafè Bacchelli attraversando il parco Urbano;

11.30: Ripartenza della comitiva in direzione Francolino per poi giungere a Fossadalbero percorrendo l'argine del Po;

13: pranzo conclusivo al ristorante "Il Castello";

Iscrizioni entro il 10 settembre. Quota 15 euro comprensiva di t-shirt, cappellino, visita guidata al tempio di San Cristoforo, ristoro al Kafè Bacchelli; 30 euro invece per chi si aggrega solo per il pranzo.

Immagini scaricabili:

Locandina della "Sbiciclata al Castello di Fossadalbero" - 14 sett 2025_ Presentazione della "Sbiciclata al Castello di Fossadalbero" con ass. Coletti Presentazione della "Sbiciclata al Castello di Fossadalbero" con ass. Coletti Presentazione della "Sbiciclata al Castello di Fossadalbero" con ass. Coletti Presentazione della "Sbiciclata al Castello di Fossadalbero" con ass. Coletti Presentazione della "Sbiciclata al Castello di Fossadalbero" con ass. Coletti Presentazione della "Sbiciclata al Castello di Fossadalbero" con ass. Coletti