Sabato 24 aprile gli spettacoli negli otto teatrini allestiti in diversi punti della città
Festa aperta per tutti i bambini con i "Burattini in centro storico"
21-04-2010 / Giorno per giorno

La 'feral tenzone' avrà per protagonisti iniziali e finali Sganapino, Fagiolino e Capitan Fracassa. Me durante tutto il pomeriggio non mancherà l'occasione per ammirare sui palchi gesta e avventure dei vari Balanzone, Sandrone, senza dimenticare Pulcinella, Arlecchino, Pantalone e così via. Si chiama 'Burattini in centro storico' l'appuntamento con le migliori performance dalle maschere regionali a di quelle più note della commedia dell'arte che saranno proposte nelle principali vie del centro cittadino sabato 24 aprile della compagnia 'I burattini di Riccardo' dell'attore bolognese Riccardo Pazzaglia. L'iniziativa (annunciata quasi ufficialmente con una prima edizione da condividere maggiormente in futuro con le scuole) è stata organizzata dal Comitato Commercianti Centro Storico in collaborazione con l'assessorato alle Attività Produttive/ufficio Sviluppo e Promozione del Comune di Ferrara.
Gli spettacoli sono previsti a partire dalle 15 in piazza Trento Trieste e poi via via ogni mezz'ora nei diversi teatrini allestiti in via Mazzini, San Romano/vicino a piazza Travaglio, via Garibaldi, via Garibaldi/ex tribunale, corso Martiri della Libertà, corso Giovecca piazzetta S.Anna, via Bersaglieri del Po. E alle 19 gran finale in piazza Trento Trieste. In tutto nove atti unici, sempre diversi anche se con un filo conduttore che si risolverà nel finale, con il coinvolgimento degli attori burattinai Milena Fantuzzi e Riccardo Pazzaglia pronti a raggiungere in bicicletta (con l'aiuto di un piccolo staff) le varie postazioni già attrezzate.
"Malgrado l'attuale momento di crisi - ha affermato oggi l'assessora Deanna Marescotti nel corso della conferenza stampa in Municipio - con accanto l'Amministrazione comunale ci sono persone e aziende che continuano ad investire con fiducia per rilanciare le attività economiche. Con questa iniziativa, della quale è ispiratore e organizzatore, il Comitato Commercianti conferma ancora una volta di avere tra i suoi obiettivi quello di contribuire alla rivitalizzazione del centro storico. Un progetto pienamente condiviso dall'assessorato alle Attività produttive che in questa proposta riscontra un notevole valore aggiunto: amplia il concetto di centro cittadino irradiandosi anche nelle strade circostanti, dimostra che la nostra città può e vuole essere a misura di bambino ed ha una vocazione commerciale e turistica"
"Non dimentichiamo inoltre - ha ribadito la presidente del Comitato commercianti Patrizia Maietti - il contributo che questa manifestazione può dare alla valorizzazione di un'arte, quella dei burattini, tanto cara alla nostra storia e alla nostra tradizione culturale. Sabato 24 aprile Riccardo Pazzaglia - ha poi aggiunto - non si limiterà a proporre i suoi bellissimi spettacoli itineranti ma ci consentirà di allestire una vera e propria mostra di 'teste di legno', molte delle quali antiche e preziose, nella chiesa di S.Antonio abate in via Saraceno (a partire dalle 15)".
Riccardo Pazzaglia infatti, ultimo allievo del maestro burattinaio Demetrio Presini, oltre a scolpire le sue teste di legno, con la moglie Milena si occupa della conservazione di tutti i materiali storici appartenenti al maestro riuniti nella collezione Fantuzzi - Pazzaglia.