Comune di Ferrara

sabato, 13 settembre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Alla Bassani con il gruppo di lettura "Le scrittrici ritrovate" si parla del libro "Suite francese" di Irene Nemirovsky

BIBLIOTECA BASSANI - Martedì 16 settembre 2025 alle 16:45 incontro in via Grosoli 42 (Barco, Ferrara)

Alla Bassani con il gruppo di lettura "Le scrittrici ritrovate" si parla del libro "Suite francese" di Irene Nemirovsky

12-09-2025 / Giorno per giorno

Sarà dedicato al libro "Suite Francese" di Irène Némirovsky il nuovo incontro, dopo la pausa estiva, del gruppo di lettura "Le scrittrici ritrovate", in programma martedì 16 settembre 2025 alle 16:45 alla biblioteca comunale Bassani (via G. Grosoli 42, Barco - Ferrara).
Condurrà l'incontro Rossana Gallio.

Per info: 0532797414  - info.bassani@comune.fe.it

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Nei mesi che precedettero il suo arresto e la deportazione ad Auschwitz, Irène Némirovsky compose febbrilmente i primi due romanzi di una grande «sinfonia in cinque movimenti» che doveva narrare, quasi in presa diretta, il destino di una nazione, la Francia, sotto l'occupazione nazista: Tempesta in giugno (che racconta la fuga in massa dei parigini alla vigilia dell'arrivo dei tedeschi) e Dolce (il cui nucleo centrale è la passione, tanto più bruciante quanto più soffocata, che lega una «sposa di guerra» a un ufficiale tedesco). La pubblicazione, a sessant'anni di distanza, di Suite francese, il volume che li riunisce, è stata in Francia un vero evento letterario. Non è difficile capire perché: con "Suite francese" ci troviamo di fronte al grande «romanzo popolare» nella sua accezione più nobile: un possente affresco, folto di personaggi memorabili, denso di storie avvincenti, dotato di un ritmo impeccabile, nel quale vediamo intrecciarsi i destini di una moltitudine di individui travolti dalla Storia. Su tutti - il ricco banchiere e il giovane prete, la grande cocotte e la contadina innamorata, lo scrittore vanesio e il ragazzo che vuole andare al fronte e scopre invece le gioie della carne fra le braccia generose di una donna di facili costumi - Irène Némirovsky posa uno sguardo che è insieme lucidissimo e visionario, mostrandoci uno spettro variegato di possibilità dell'uomo: il cinismo, la meschinità, la vigliaccheria, l'arroganza e la vanità, ma anche l'eroismo, l'amore e la pietà. «La cosa più importante, qui, e la più interessante» scriveva la Némirovsky due giorni prima di essere arrestata «è che gli eventi storici, rivoluzionari, ecc. sono appena sfiorati, mentre viene investigata la vita quotidiana, affettiva, e soprattutto la commedia che questa mette in scena».

Viaggiatrici, avventuriere, gentildonne: pochi le ricordano ma nei loro scritti, così come nelle loro vite, le autrici novecentesche riescono a far emergere orizzonti inediti. Di loro si parlerà con il gruppo di lettura, formato da persone che leggono in privato un libro scelto in comune. La lettura viene poi condivisa: si parla del libro, se ne approfondiscono i temi, si condividono le emozioni provate.

â–º Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Bassani e delle altre biblioteche di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it 

Immagini scaricabili: