FIERE E MERCATI - Sabato 13 e domenica 14 settembre 2025 in piazza Ariostea
"Giardini estensi" torna in edizione autunnale tra piante, incontri e laboratori
11-09-2025 / Giorno per giorno

Edizione autunnale di "Giardini Estensi" in programma sabato 13 e domenica 14 settembre 2025 in piazza Ariostea, a Ferrara, nel segno del verde e della sostenibilità. La manifestazione è stata presentata giovedì 11 settembre 2025 nella sala dell'Arengo della residenza municipale di Ferrara.
All'incontro con i giornalisti sono intervenuti l'assessore comunale a Fiere e mercati Angela Travagli; il presidente e la responsabile della selezione qualitativa dei florovivaisti dell'associazione culturale Ferrara Pro Art Paolo Orsatti e Giuliana Artioli, insieme al socio Roberto Zambelli.
"Giardini Estensi è molto più di una mostra mercato - sottolinea l'assessore comunale Travagli - è un invito a riscoprire il legame profondo tra uomo e natura, tra bellezza e biodiversità. In questa seconda edizione celebriamo il verde in tutte le sue forme: dai fiori più rari agli alberi monumentali, dal sapere botanico alle nuove tendenze del vivere all'aperto. Tra bancarelle tematiche, incontri con esperti e laboratori green, offriamo un'esperienza immersiva per chi ama il mondo delle piante e desidera portare un po' di natura nella propria quotidianità. Ringrazio l'associazione Pro Art sempre impegnata a rendere unico questo evento per la nostra città".
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Ferrara è una "Greenville
Giardini Estensi in Piazza Ariostea celebra la cultura del verde e della sostenibilità. Ferrara si prepara ad accogliere una nuova edizione il 13 e 14 settembre 2025 nella versione autunno.
La manifestazione trasformerà Piazza Ariostea in un'oasi di bellezza, consapevolezza e rispetto per l'ambiente. In un panorama di eventi sempre più affollato da rumori, luci e consumismo, Giardini Estensi si distingue per la sua scelta coraggiosa e controcorrente: promuovere la cultura del green in modo autentico e sostenibile.
Protagonista assoluto sarà il verde: un mercato florovivaistico ricco di piante, fiori e soluzioni per il giardinaggio sostenibile. Accanto a questo, spazio dall'artigianato di qualità, alle conferenze tematiche e alle attività educative per bambini e famiglie, pensate per avvicinare anche i più piccoli alla bellezza della natura e alla cura dell'ambiente.
Giardini Estensi non è solo un evento, ma un invito a rallentare, osservare, imparare e condividere. Un'occasione per vivere la città in modo armonico, riscoprendo il valore della sostenibilità, della biodiversità e della cultura ambientale.
L'Associazione Culturale Ferrara Pro Art, che organizza l'evento, vi aspetta per la XXIIa Edizione nel weekend del 13 e 14 settembre dove il verde non è solo colore, ma visione.
Un evento che parla di futuro, senza fare rumore.
Programma Giardini Estensi 13 e 14 settembre 2025
> Fuori Piazza Ariostea
Sabato 13 settembre 2025 - dalle ore 10.00 alle ore 12.00
visita agli antichi arredi della settecentesca Farmacia Navarra Bragliani, nel complesso di Santa Maria delle Grazie di Via Fossato di Mortara (Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie Unife), a cura di Chiara Beatrice Vicentini. Ritrovo all'ingresso di via Mortara 70, Ferrara.
Per prenotazione scrivere a: info@giardiniestensi.it
Sabato 13 settembre 2025 e domenica 14 settembre 2025
- dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 apertura straordinaria dell'Orto Botanico di Ferrara (corso Porta Mare 2/b), ingresso libero;
- ore 11.00 e ore 16.00 visita guidata all'Orto Botanico di Ferrara, a cura dell'Associazione Didò (durata 90 minuti)
> In Piazza Ariostea
Sabato 13 settembre 2025
- ore 11.00 - Spazio Incontri. NATURb-Orchids: orchidee in natura e in città, chiacchierata botanica sulla biodiversità e le orchidee spontanee. Progetto finanziato dall'Unione Europea-NextGeneration EU2 a cura di Lisa Brancaleoni, Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Prevenzione dell'Università di Ferrara
- ore 15,30 - Spazio Incontri: Nei giardini segreti. Una passeggiata botanica fra le opere della Galleria Borghese scritto da Valentina Lapierre e illustrato da Gioia Marchegiani edito da Topipittori nel 2024 - a cura di Valentina Lapierre, storica dell'arte
Domenica 14 settembre 2025
ore 11.00 - Spazio Incontri
Giardini e biodiversità. La cura del verde urbano del Garden Club di Ferrara, tra passato e futuro a cura di Paola Cucchi, vicepresidente del Garden Club di Ferrara
ore 15.00 - Spazio Incontri
Una voce dai campi fra arte e natura, la rinascita dell'agricoltura passa dal giardino a cura di Paolo Gullino di Associazione Natura Maestra - Piante Innovative
ore 16.00 - Spazio Incontri: Profumi Estensi - conversazione a cura di Chiara Beatrice Vicentini, professore associato, Eminente studioso presso il dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell'Università di Ferrara. Presidente dell'Accademia italiana di Storia della Farmacia, Assessor International Society for the History of Pharmacy
Workshop e Laboratori in Piazza Ariostea
Creazioni fiori di carta e Attività con microscopi - Laboratori per bambini
• Sabato 13 settembre ore 9.30 - 19,00 - Spazio Associazione Didò
• Domenica 14 settembre ore 9.30 - 19.00 - Spazio Associazione Didò
Dentro e fuori il Giardino - Laboratorio per adulti.
Sarà possibile sperimentare il disegno veloce di fiori e piante, per poi ultimarlo ad acquerello. Iscrizione obbligatoria, posti limitati (costo euro 15, comprensivo di un mini-kit che resta ai partecipanti).
• Sabato 13 settembre ore 10.30 - 12.00 - Spazio La Pazienza Arti e Libri
• Domenica 14 settembre ore 16.00 - 17,30 - Spazio La Pazienza Arti e Libri
Nei giardini segreti - Laboratorio per bambini.
In occasione della presentazione del libro, Valentina Lapierre guiderà i più piccoli a scoprire gli elementi botanici che si trovano nelle opere conservate alla Galleria Borghese e a disegnarlicreando una loro piccola e preziosa galleria. Iscrizione obbligatoria, posti limitati.
Dai 6 anni (costo euro 7, materiali inclusi).
• Sabato 13 settembre ore 17.00 - 18.00 - Spazio La Pazienza Arti e Libri
Il Trasloco in giardino - Laboratorio per bambini.
Un giardino grande o piccino, ha bisogno di qualcuno che lo curi, di terra, di sole, di acqua e del tempo. Avete un giardino? Proviamo assieme a crearne uno anche solo con la carta, per vedere quanto può essere bello e utile.
• Domenica 14 settembre ore 10.30 - 11.30 - Spazio la Pazienza Arti e Libri
Terrarium (creare un microsistema in contenitore di vetro) workshop per adulti, a cura di The Mosshelter. Iscrizione obbligatoria, posti limitati (costi, comprensivi dei materiali necessari, 25 euro, vaso XS - 45 euro, vaso medio)
• Sabato 13 settembre ore 17.00 - Spazio Incontri
Laboratori di giardinaggio per bambini e scambio semi
• Sabato 13 settembre ore 10.00 - 19.00 - Spazio Progea aps
• Domenica 14 settembre ore 10.00 - 19.00 - Spazio Progea aps
Immagini scaricabili:


