MOBILITA' - Stanziati nuovi fondi per l'integrazione fra trasporto pubblico e sharing mobility
A Ferrara per gli abbonati Tper nuovi voucher per viaggiare gratuitamente su bici e monopattini elettrici Dott
11-09-2025 / Giorno per giorno

Ferrara, 11 settembre 2025 - Dopo il successo dell'iniziativa avviata a novembre 2023, che ha generato migliaia di richieste di voucher per l'utilizzo della micromobilità in sharing, il progetto viene esteso ulteriormente per incentivare gli spostamenti sostenibili a Ferrara. Grazie ad un nuovo stanziamento di fondi da parte della Regione Emilia-Romagna, gli abbonati al trasporto pubblico locale potranno continuare a beneficiare di viaggi gratuiti sui monopattini e sulle biciclette elettriche di Dott, rafforzando l'integrazione tra TPL e sharing.
Realizzato da Dott in collaborazione con Tper, Regione Emilia-Romagna e Comune di Ferrara, il progetto ha l'obiettivo di combinare il trasporto pubblico con la micromobilità di ultimo miglio, riducendo la dipendenza dal mezzo privato. In meno di due anni, i voucher gratuiti hanno generato oltre 22.000 noleggi a Ferrara, con una riduzione delle emissioni stimata di circa 50 tonnellate di CO₂. Un risparmio che, secondo il Greenhouse Gas Equivalencies Calculator, equivale alla CO₂ assorbita da circa 827 alberi.
Come funziona la richiesta del voucher
Con il rinnovo dell'iniziativa fino al 31 dicembre 2025, tutti i titolari di un abbonamento TPL (mensile, trimestrale o annuale) emesso da Tper per il bacino di Ferrara potranno effettuare ogni giorno fino a 2 corse gratuite sui mezzi Dott, ciascuna del valore massimo di 10 €. L'agevolazione è attivabile tramite la piattaforma dedicata https://tinyurl.com/DottFE, dove l'utente inserisce i propri dati anagrafici e il numero di tessera Mi Muovo per ottenere il voucher.
Come spiega l'Assessore alla Mobilità del Comune di Ferrara, Stefano Vita Finzi Zalman: "La mobilità sostenibile è fondamentale per una città come Ferrara, conosciuta per la sua vivibilità e per il patrimonio storico-artistico. Promuovere mezzi di trasporto ecologici, come il trasporto pubblico e la mobilità elettrica, significa ridurre l'inquinamento, migliorare la qualità dell'aria e preservare il centro storico. Una mobilità sostenibile, rispettosa delle specifiche caratteristiche del territorio in cui opera, rafforza il benessere dei cittadini, rende la città più accessibile e contribuisce a uno sviluppo urbano equilibrato e a tutela dell'ambiente".
"Da sempre crediamo nell'integrazione tra sharing e trasporto pubblico, al punto da avere anche un nostro sharing (Corrente) che, a Ferrara, mette in pista auto elettriche. Progetti come questo rendono l'intermodalità ancora più facile ed attraente. Lo testimonia la risposta dei nostri abbonati. Ora questa opportunità si riapre, anche se per un tempo limitato, fino ad esaurimento fondi. Sono certo che saranno tantissimi, anche nuovi abbonati al tpl, ad approfittarne" - ha dichiarato Fabio Teti, Direttore Commerciale di Tper.
"Il riscontro dei ferraresi ci ha confermato che bus e micromobilità sono un'accoppiata vincente: meno traffico, spostamenti più rapidi e un ultimo miglio davvero alla portata di tutti. Con il sostegno della Regione e la collaborazione con Tper e Comune di Ferrara, diamo continuità a un incentivo semplice e concreto: viaggi gratuiti per provare e adottare una mobilità più efficiente, sostenibile e sicura nelle abitudini quotidiane." - ha aggiunto Vittorio Gattari, Direttore Relazioni Istituzionali di Dott.
Questa iniziativa, infatti, si conferma strategica non solo per la città di Ferrara, ma anche per l'intero territorio circostante. Un recente sondaggio condotto da Dott ha rivelato che il 20% degli utenti non è residente a Ferrara, ma proviene da comuni limitrofi: si tratta di cittadini che utilizzano quotidianamente il trasporto pubblico per raggiungere la città e che trovano nella combinazione TPL-micromobilità una soluzione efficiente per l'ultimo miglio. Inoltre, il 55% del campione dichiara di utilizzare abitualmente Dott in combinazione con i mezzi pubblici, segno di un comportamento intermodale ormai consolidato.
L'agevolazione è valida fino al 31 dicembre 2025 o fino a esaurimento fondi.
(Comunicazione a cura di Dott)
Immagini scaricabili:
