Comune di Ferrara

domenica, 14 settembre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Silver Festival": tre giorni di eventi gratuiti sul benessere nella terza età

POLITICHE SOCIOSANITARIE - Da giovedì 18 a sabato 20 settembre 2025 tra Ferrara e Portomaggiore con iniziative collaterali dal 15 al 21/9

"Silver Festival": tre giorni di eventi gratuiti sul benessere nella terza età

12-09-2025 / Giorno per giorno

Dedicata al benessere nella terza età, la manifestazione "Silver Festival" torna per la seconda edizione che si terrà da giovedì 18 a sabato 20 settembre 2025 tra Ferrara e Portomaggiore. Diversi anche gli appunatmenti collaterali organizzati intorno alla Giornata mondiale dell'Alzheimer (21 settembre), in calendario in diverse sedi di Ferrara anche prima e dopo il festival da lunedì 15 a domenica 21 settembre 2025. L'iniziativa è stata presentata venerdì 12 settembre 2025 nella sala degli Arazzi della residenza municipale di Ferrara. 

All'incontro con i giornalisti sono intervenuti l'assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti; il presidente e la responsabile del Settore Azioni della Cooperativa Cidas Daniele Bertarelli Milena Maltoni; il direttore delle Cure Primarie, UOC Anziani-Disabili, Ausl Ferrara Franco Romagnoni; il direttore dell'azienda pubblica di servizi alla persona Asp 'Eppi-Manica-Salvatori' Cristiano Benetti.

"Dopo l'esperienza positiva dello scorso anno - ha commentato l'assessore alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti - è con grande soddisfazione che ci troviamo a presentare la seconda edizione di un'iniziativa che abbraccia l'attenzione da sempre riservata agli anziani e ai loro caregiver dall'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara. Consapevoli del contesto demografico della nostra città, uno dei nostri obiettivi primari è promuovere una sensibilità verso l'invecchiamento attivo, diffondendo la consapevolezza che sul territorio esistono, grazie al lavoro congiunto tra enti e associazioni, delle opportunità per vivere bene a qualsiasi età e delle progettualità efficaci per il benessere dei cittadini più vulnerabili. Ringrazio Cidas, perché quest'anno ha messo in piedi un programma davvero intenso, con tanti momenti interessanti e in grado di favorire la crescita collettiva della comunità che può trarre vari spunti da ogni singola attività. Avere una rassegna dedicata al benessere degli anziani e delle persone fragili non è usuale: lavoreremo sodo per tenerci stretta questa preziosissima iniziativa".

LA SCHEDA a cura degli organizzatori - Torna dal 15 al 21 settembre il CIDAS Silver Festival, l'appuntamento ideato dalla Cooperativa Sociale CIDAS e rivolto al mondo delle persone anziane, dei caregiver e dei professionisti della cura. La seconda edizione si svolgerà tra Ferrara e Portomaggiore, in concomitanza con le iniziative dedicate alla Giornata mondiale dell'Alzheimer, ogni anno il 21 settembre, e avrà come tema centrale il benessere, inteso come equilibrio tra salute, relazioni e identità.

Il titolo scelto per questa edizione - Il tempo che abito: benessere, identità e cura in ogni stagione della vita - riflette l'approccio olistico del Festival, che propone un ricco programma di dibattiti, workshop, reading, mostre fotografiche e presentazioni di libri, con l'obiettivo di promuovere una cultura della cura attenta, inclusiva e sostenibile.

- 3 convegni:
"ArgillaMente"
(18 settembre, Portomaggiore) - Convegno artistico che testimonia l'esplorazione del potere terapeutico della ceramica per chi vive con disturbi neurocognitivi, dove il gesto creativo diventa veicolo di emozioni, memoria e riscoperta di sé;
"La scienza del vivere bene: dalla medicina agli spazi di cura" (19 settembre, Ferrara) - Un momento di confronto che esplora il concetto di benessere come equilibrio tra salute fisica, mentale e ambientale. Dalla medicina personalizzata agli spazi di cura, esperti di diversi settori discuteranno approcci integrati per migliorare la qualità della vita;
"Le Frequenze del Benessere" (20 settembre, Ferrara) - L'appuntamento sarà l'occasione per raccontare e restituire l'esperienza del progetto omonimo organizzato in collaborazione con il Comune di Ferrara, con un focus sia sulle attività rivolte ai caregiver per migliorare il loro benessere, sia sul lavoro svolto per rafforzare i legami tra servizi e risorse presenti sul territorio.

- 3 workshop tematici offriranno strumenti e spunti operativi a professionisti del settore educativo e socio-sanitario. Rivolto ad animatori ed educatori, il primo approfondirà il gioco come stimolazione cognitiva per persone con disturbi neurocognitivi. Il secondo, pensato per coordinatori e RAS (Responsabili Assistenza Sanitaria), affronterà il tema della tutela legale e dell'amministrazione di sostegno. Il terzo, dedicato a operatrici e operatori sociosanitari, fornirà strategie per comprendere e gestire i comportamenti aggressivi nelle relazioni di cura.

- 1 reading teatrale: in collaborazione con Teatro Ferrara OFF, a cura di Giulio Costa sulla tematica della memoria e dei caregiver.

- 4 presentazioni di libri per riflettere su cura, benessere e invecchiamento attraverso lo sguardo di autori e professionisti del settore:
Caro giardino, prenditi cura di me - Monica Botta racconta il valore terapeutico degli spazi verdi e il loro ruolo nella progettazione dei luoghi di cura.
Ageismo. Il pregiudizio invisibile che discrimina gli anziani - Marco Trabucchi analizza il pregiudizio verso gli anziani, spesso invisibile ma profondamente radicato nella società.
Quaderno di alimentazione intuitiva e consapevole - Viola Zulian propone un approccio personale e rispettoso ai bisogni del corpo attraverso il cibo.
L'età sperimentale - Erri De Luca riflette sull'invecchiamento come fase viva, aperta alla scoperta e alla trasformazione.

-  2 mostre, ArgillaMente con gli elaborati prodotti all'interno del progetto Caffè della Memoria presso Casa della Salute di Portomaggiore (Fe) e Tracce di vita, a cura di Associazione A.L.I.Ce, Ferrara

Ospiti d'eccezione e contenuti multidisciplinari. Tra i protagonisti di questa edizione figurano nomi di rilievo del panorama scientifico e culturale italiano.

Si comincia con il Prof. Marco Trabucchi, psichiatra e tra i massimi esperti nazionali di psicogeriatria che parteciperà al convegno del 19 settembre insieme alla Dott.ssa Viola Zulian, specialista in Lifestyle Medicine e all'Arch. Monica Botta, esperta in progettazione di giardini terapeutici, i quali dialogheranno insieme moderati dalla giornalista, Alice Facchini.

Nella giornata conclusiva del Festival, sabato 20 settembre, si terrà l'attesissimo momento con uno degli autori più significativi del nostro tempo, Erri De Luca, che presenterà il suo ultimo lavoro "L'età sperimentale", scritto con Ines de La Fressange, alle ore 18.00 presso il Cinema Apollo di Ferrara.

"Il CIDAS Silver Festival - ha dichiarato il presidente Cidas Daniele Bertarelli - è per noi molto più che un evento: è la manifestazione concreta di una scelta, quella di uscire dai confini tradizionali dei servizi di cura per incontrare comunità, istituzioni, partner, operatrici e operatori, caregiver e ogni persona che ogni giorno vive o si prende cura della terza età. È il momento in cui i tanti progetti che seguiamo, le idee che coltiviamo, il lavoro quotidiano che facciamo, spesso dietro le quinte, possono essere condivisi, discussi, arricchiti. È anche, e soprattutto, l'occasione per proporre una visione diversa della fragilità: non come limite da nascondere, ma come parte della condizione umana che ci sfida a inventare relazioni, servizi, politiche migliori. Con il Silver Festival, vogliamo costruire insieme un futuro più umano, più inclusivo, che valorizzi dignità, cura e comunità".

"Il benessere nella terza età - ha dichiarato Milena Maltoni, responsabile del Settore Azioni della Cooperativa Cidas - riguarda tutti: chi invecchia, chi assiste, chi lavora nella cura. È tempo di costruire comunità più attente, inclusive e capaci di dare valore ad ogni stagione della vita".

"Ferrara, uno dei luoghi più vecchi del mondo - ha fatto notare il direttore delle Cure Primarie dell'azienda ospedaliera di Ferrara Franco Romagnoni - sembra essere il posto giusto per proporre un Festival che si occupa dell'età 'Silver'. L'Azienda sanitaria, di cui CIDAS è partner fondamentale ed affidabile, appoggia con il massimo favore questa iniziativa e la osserva con grande interesse perchè costituisce un'occasione per guardare all'anziano non solo per i suoi problemi di salute e di non-autosufficienza, ma anche per rinnovare l'attenzione sul "BENessere possibile" in questa fase della vita: "growing older, getting better"... invecchiare non significa rinunciare a migliorare e a migliorarsi. Uno slogan che racchiude in sè mille sfide personali e di comunità"

"Siamo particolarmente orgogliosi che la seconda edizione del Silver Festival preveda un evento proprio a Portomaggiore - ha concluso il direttore di Asp Cristiano Benetti -  luogo dove è nato il progetto Caffè della Memoria, un'esperienza pilota capace di coniugare innovazione sociale, attenzione alla persona e lavoro di rete tra servizi, famiglie e realtà del terzo settore. Vedere oggi questo progetto, ormai consolidato anche in tanti altri territori della Regione e non solo, ispirare eventi di portata più ampia come il Silver Festival, credo sia motivo di grande soddisfazione per tutto il territorio dell'Unione Valli e Delizie.

Come Azienda di Servizi alla Persona Eppi Manica Salvatori, cerchiamo di investire continuamente in un modello integrato di welfare di comunità, dove l'iniziativa sociale è parte integrante della rete dei servizi. Ed è proprio da sinergie come quelle attivate, in questo caso con CIDAS e con tanti altri partner del territorio, che proviamo a garantire interventi più efficaci, più umani e più vicini alle persone, capaci non solo di assistere, ma di accompagnare e valorizzare ogni fase della vita, anche e soprattutto in situazioni di fragilità". 

Il Festival annovera inoltre, preziose collaborazioni con diverse Associazioni del territorio, che condivideranno attività e proposte dedicate al benessere delle persone anziane. Un contributo fondamentale che intreccia esperienze, competenze e sensibilità locali, rafforzando il legame tra comunità e cura. L'associazione A.L.I.Ce Ferrara aprirà il programma con la mostra fotografica "Tracce di Vita", allestita presso l'Atrio della Sala dell'Arengo del Comune di Ferrara. Seguiranno numerosi appuntamenti a cura di CIRCI, del Gruppo Larga la Foglia insieme a CIDAS, tra cui un laboratorio di lettura il 15 settembre presso il CRA Residence Service e la presentazione del libro "Un'avventura straordinaria", il 16 settembre alla Biblioteca dei Ragazzi - Casa Niccolini. Sempre il 16 settembre, il HS&T Consulting società di CIDAS che si occupa della formazione organizzerà un seminario riservato dal titolo "Dalle parole alle azioni", con l'intervento di Francesca Vecchioni della Fondazione Diversity. A chiudere il calendario, domenica 21 settembre, sarà la tradizionale Camminata per l'Alzheimer "Tutti insieme sulle Mura", promossa da AMA - Associazione Malattia Alzheimer, in collaborazione con Esercizio Vita - Medical Fitness.
Un'occasione per vivere Ferrara e riflettere sulla cura

Gli eventi si svolgeranno nel cuore di Ferrara e in provincia, offrendo ai visitatori l'opportunità di scoprire una città ricca di storia e cultura, mentre si approfondiscono tematiche cruciali per il futuro del welfare. Il Festival culminerà con due convegni tematici (venerdì 19 e sabato 20 settembre), che vedranno il confronto tra esperti, istituzioni e realtà del terzo settore su buone pratiche e innovazioni nel campo della cura.

CIDAS e il valore della cura - Dal 1979 Cidas è attiva nella gestione di servizi sociosanitari per le fasce più fragili della popolazione. Con il Silver Festival, la Cooperativa intende accendere i riflettori su una realtà sempre più diffusa: quella delle persone anziane non autosufficienti, delle persone fragili e di chi se ne prende cura. Il motto del Festival, Growing older, getting better, sintetizza efficacemente la visione che CIDAS promuove: un'idea di benessere che non si esaurisce con l'età, ma si rafforza nel tempo.

Patrocini e collaborazioni. L'evento è patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Ferrara. In collaborazione con: AUSL di Ferrara e ASP Eppi-Manica-Salvatori. Main Sponsor: Sivieri Srl, Paul Hartmann Spa, CirFood, Lidi Group. Con il supporto di: HS&T Consulting, RED Bologna, Librerie.coop.

L'ingresso è gratuito, previa prenotazione.

Per info e programma completo: sito web www.cidas.coop/silver-festival, email silver.festival@cidas.coop

Immagini scaricabili:

Presentazione del Silver Festival 2025 con ass. Cristina Coletti  - foto FVecch Presentazione del Silver Festival 2025 con ass. Cristina Coletti  - foto FVecch Presentazione del Silver Festival 2025 con ass. Cristina Coletti  - foto FVecch Presentazione del Silver Festival 2025 con ass. Cristina Coletti  - foto FVecch locandina Silver festival 2025

Allegati scaricabili: