BIBLIOTECA ARIOSTEA - Venerdì 19 settembre 2025 alle 17:00 incontro con l'autore in via delle Scienze 17 (Ferrara) e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
"Ageismo": nel libro di Marco Trabucchi "Il pregiudizio invisibile che discrimina gli anziani"
17-09-2025 / Giorno per giorno

E' dedicato al mondo delle persone anziane, ai caregiver e ai servizi di supporto il "Silver Festival 2025" promosso dalla cooperativa Cidas, che venerdì 19 settembre 2025 alle 17:00 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17, Ferrara) ospiterà la presentazione del libro di Marco Trabucchi intitolato "Ageismo. Il pregiudizio invisibile che discrimina gli anziani" (Il Margine Editore, 2025).
Dialogherà con l'autore: Cristiano Capisani (psicologo, vicepresidente e direttore di produzione della Cooperativa CIDAS).
L'incontro potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
L'ageismo appartiene a quella categoria di limitazioni della protezione sociale e affettiva sempre più diffusa nelle società moderne e occidentali. Si riducono i diritti dell'anziano e, di conseguenza, gli interventi a suo favore, come si limitano quelli di particolari gruppi con limitate capacità economiche, razziali e di specifici gruppi etnici. Alcuni cittadini entrano nel mondo degli svantaggiati, dal quale faticosamente riescono a uscire, perché si instaura un circolo vizioso dove ignoranza procura ignoranza, povertà aumenta povertà, solitudine aumenta solitudine.
L'età avanzata produce così un'emarginazione che tende a riprodursi. Interrompere questi percorsi di dolore e di fatica è possibile solo ipotizzando strade che partano dal progresso culturale e sociale.
Marco Trabucchi, psichiatra, è direttore scientifico del Gruppo di Ricerca Geriatrica di Brescia. È autore, coautore o curatore di più di sessanta volumi a carattere medico-scientifico. Ha pubblicato oltre 650 articoli, prevalentemente su problematiche psicogeriatriche e di clinica geriatrica. In questi ambiti svolge un'intensa attività didattica e di informazione rivolta ai medici, agli infermieri, alle altre figure professionali dell'area socio-sanitaria e al pubblico generalista.
► Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l'archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg
Immagini scaricabili:
