GIOVANI - Giovedì 25 settembre 2025 dalle 15 alle 17 iscrivendosi con una mail a webinar.nuovegenerazioni@comune.fe.it
Webinar sulle relazioni tra i giovani e gli adulti di riferimento
18-09-2025 / Giorno per giorno

Le relazioni tra i giovani e gli adulti di riferimento saranno al centro del webinar "Adolescenti in relazione" in programma per giovedì 25 settembre 2025 dalle 15 alle 17, dove verrà presentata l'ultima ricerca dell'Osservatorio Adolescenti della UO Nuove Generazioni in collaborazione con la Regione Emilia Romagna.
Quest'anno - spiegano i referenti dell'Unità Organizzativa comunale dedicata alle Nuove Generazioni - la ricerca è stata particolarmente complessa per il multi campione coinvolto: 9600 ragazzi dagli 11 ai 19 anni, oltre 3500 insegnanti e 15000 genitori. L'obiettivo è stato quello di rilevare se e quanto gli adolescenti si sentono supportati dagli adulti di riferimento anche nel vissuto quotidiano e nella dimensione prospettica del futuro.
La presentazione dei dati sarà a cura di Mariateresa Paladino, responsabile del settore infanzia e adolescenza della Regione Emilia Romagna, e di Sabina Tassinari, responsabile della UO Nuove Generazioni del Comune di Ferrara.
A commentare i dati, dando un punto di vista specialistico, sarà la docente di Scienze dell'educazione Silvia Zanazzi dell'Università di Ferrara, lasciando poi spazio a riflessioni e condivisioni.
L'incontro, moderato dal referente di Area Giovani Dario Gigli, è realizzato in collaborazione del CTS di Ferrara che consente l'accreditamento per i docenti e OASER che l'ha riconosciuto come corso formativo anche per gli assistenti sociali.
L'apertura dei lavori sarà fatta dall'assessore alle Politiche per i Giovani del Comune di Ferrara Chiara Scaramagli, grazie alla quale non sarebbe possibile dedicare fondamentali momenti di aggiornamenti per tutti coloro che sul territorio si occupano a vario titolo di adolescenti.
"Questa ricerca - rileva Chiara Scaramagli - rappresenta uno strumento prezioso per le Istituzioni e per tutti coloro che, a vario titolo, si dedicano ai nostri giovani in quanto ci consente di comprendere meglio i bisogni e le difficoltà degli adolescenti. Ringrazio l'Osservatorio Adolescenti della U.O. Nuove Generazioni che, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, ha realizzato questa ricerca, sottolineando che il Comune di Ferrara continuerà a promuovere iniziative e politiche a favore dei giovani al fine di rafforzare il dialogo tra famiglie, scuola e operatori del territorio".
Per iscriversi all'incontro va inviata una mail a webinar.nuovegenerazioni@comune.fe.it
Immagini scaricabili:
