Comune di Ferrara

domenica, 21 settembre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nuovo tavolo di confronto tra Comune e sindacati, tra il piano di recupero degli alloggi e l'attuazione della nuova convenzione

POLITICHE ABITATIVE - Incontro in Municipio. Assessore Coletti: "Fasi importanti per una gestione condivisa, efficace e trasparente delle case popolari. Forte impegno per le fasce deboli"

Nuovo tavolo di confronto tra Comune e sindacati, tra il piano di recupero degli alloggi e l'attuazione della nuova convenzione

19-09-2025 / Giorno per giorno

Portare a compimento il piano di riqualificazione degli alloggi per rendere nuovamente assegnabili le abitazioni vuote e favorire un dialogo sempre più costante tra i soggetti coinvolti, per condividere soluzioni volte a garantire la tenuta dei sistemi di edilizia residenziale popolare (Erp) e di edilizia residenziale sociale (Ers). E' quanto emerge dal confronto voluto dall'assessore comunale alle Politiche Abitative Cristina Coletti con le organizzazioni sindacali rappresentative degli inquilini Sicet, Sunia e Uniat, tenutosi in Residenza Municipale.

Tra le tematiche maggiormente sentite c'è il piano di recupero delle case popolari. "Il patrimonio abitativo della nostra città è secondo solo a Bologna - dice l'assessore comunale alle Politiche Abitative Cristina Coletti -, con oltre 3400 unità immobiliari. L'obiettivo, sin da subito, è stato predisporre un piano straordinario di riqualificazione delle abitazioni obsolete e con criticità strutturali. Per questo fine, dal 2023 ad oggi abbiamo stanziato 2,3 milioni di risorse comunali, coi quali si stima di ripristinare oltre 210 case. Abbiamo inoltre effettuato la scelta di destinare i fondi derivanti dai riscatti delle aree Peep alla manutenzione straordinaria degli immobili, in un'ottica di utilizzo virtuoso delle risorse. Con questo metodo stiamo raccogliendo buoni frutti e proseguiremo nella stessa direzione anche nei prossimi anni".

Tra gli argomenti discussi al tavolo, anche la convenzione con Acer entrata in vigore a luglio per la gestione degli alloggi - "che di fatto richiede dinamicità all'ente gestore, chiamato ad essere parte più attiva nell'attuazione di soluzioni volte a fornire risposte ai disagi dei cittadini assegnatari" - e le ipotesi di aggiornamento dei canoni di locazione in Erp, per effetto della manovra effettuata a livello regionale.

"Queste fasi di dialogo - conclude l'assessore Coletti - continueranno ad essere fondamentali per una gestione condivisa, efficace e trasparente. La casa è un diritto. La sinergia tra istituzioni e sindacati non può che essere proficua. Per tutelare le fasce più deboli è necessario l'impegno di tutti".

Nella foto - scaricabile in fondo alla pagina - il Tavolo di confronto presieduto dall'assessore Cristina Coletti

Immagini scaricabili:

Ass. Coletti con sindacati