SPORT - Presentata la 6.a edizione del Memorial Falchetti inserito nel Ferrara Sport Festival
La "rivoluzione dell'inclusione" attraverso lo sport è cardine del Ferrara Sport Festival
22-09-2025 / Giorno per giorno

Si è svolta lunedì 22 settembre 2025 nella sala degli Arazzi della residenza municipale di Ferrara, la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa "Sport Is Live/Life. Ricordando Fabio
Falchetti" e degli eventi promossi dalla delegazione di Ferrara del Comitato Italiano Paralimpico e
del CASP di Ferrara all'interno del Ferrara Sport Festival. All'incontro con i giornalisti sono intervenuti Francesco Carità, assessore allo Sport del Comune di Ferrara, Giuseppe Francesco Alberti, delegato CIP, Mauro Borghi, direttore CASP, Vanni Falchetti, promotore dell'iniziativa, Mirko Rimessi, moderatore/fiduciario CONI.
"All'interno dello Sport Festival ci tengo in modo particolare a valorizzare questo evento in memoria di Fabio Falchetti che inaugureremo insieme al ministro Abodi nel pomeriggio del 26 settembre prossimo in Darsena - ha sottolineato l'assessore comunale Francesco Carità -. L'iniziativa è un momento molto importante per lo sport del nostro territorio, una sesta edizione che mette in vetrina ancora una volta tutte le attività sportive inclusive sulle quali come Amministrazione comunale abbiamo incentrato buona parte del lavoro".
- - - - -
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - La nostra città sta per vivere un fine settimana eccezionale con l'avvento del primo Ferrara Sport Festival e la sesta edizione di Sport Is Live/Live "ricordando Fabio Falchetti", giornata di sport paralimpico ed inclusione sociale, entra all'interno di questa spettacolare kermesse, e non poteva essere altrimenti visto l'importanza che lo sport paralimpico e inclusivo riveste sempre più all'interno della società, come dimostra il suo ruolo cardine del programma dei 4 giorni.
Dopo tre anni, cambia il palcoscenico e il giorno della settimana: venerdì 26 settembre, sarà la Nuova Darsena di San Paolo a riempirsi di colori, festa, vitalità ed emozioni grazie alle società sportive del CASP - Centro di Avviamento allo Sport Paralimpico di Ferrara, con i suoi fantastici atleti, tecnici e volontari pronti ad accogliere chi vorrà scoprire questa realtà.
Quella dell'Inclusione è una rivoluzione culturale che vede nello sport il suo mezzo espressivo privilegiato, con "la responsabilità collettiva di sfruttare lo slancio dei Giochi Paralimpici per rendere il mondo che ci circonda più inclusivo, non solo per gli atleti, ma anche per gli 1,3 miliardi di persone con disabilità. Dobbiamo consentire e dare potere alle persone con disabilità per eccellere al di fuori del campo da gioco, nell'istruzione, nell'occupazione, nell'intrattenimento, nel governo, nella società civile, ovunque!
Un mutamento epocale quindi, che non si potrebbe mai concretizzare senza un'azione capillare dal basso, messa in moto da persone e società che portano la loro azione sul territorio, alla soglia di tutte le porte, dimostrando la forza che lo sport può avere. Sono questi gli ingredienti e le motivazioni alla base di "Sport Is Live/Life - Ricordando "Fabio Falchetti", manifestazione realizzata dal CASP - Centro Avviamento allo Sport Paralimpico di Ferrara (coordinato dal Canoa Club Ferrara ASD) con il supporto organizzativo del Comitato Italiano Paralimpico delegazione di Ferrara, aperta a tutta la cittadinanza con particolare attenzione alle scuole, che consentirà di venire a contatto con l'incredibile mondo paralimpico e le opportunità che Ferrara offre a questi ragazzi per vivere al meglio la loro socialità assieme ai loro coetanei, grazie alla partecipazione delle associazioni e società sportive che sul territorio si occupano di disabilità, con l'obiettivo di creare un'occasione di incontro ludico-sportivo e favorire l'inclusione.
L'evento si svolgerà al mattino (esclusivamente per le scuole che si sono già accrediti: sono attesi 800 studenti, il limite di "capienza" messo in preventivo dagli organizzatori per sicurezza e buona riuscita dell'evento) dalle 10 alle 12:30 e il pomeriggio aperto a tutti, dalle 15 alle 17:30, quando le attività sportive lasceranno spazio alla musica, con l'esibizione Musicanti! Ma è proprio nel pomeriggio, verso le ore 16, che si vivrà il momento clou della giornata, con il Ministro dello Sport Andrea Abodi che, prima di recarsi in Piazza Municipale per l'apertura ufficiale del Festival, passerà per passare in rassegna i protagonisti di questa giornata!
Inoltre, vista la richiesta del Comune e il grande successo dell'iniziativa svolta lo scorso aprile, il Comitato Organizzatore ha deciso di replicare l'incontro con gli studenti "Rivoluzione Paralimpica: Storia, Cultura e Suggestioni di un Movimento che vuole cambiare il Mondo" - Percorso didattico verso Sport Is Live/Life previsto per il giorno prima, giovedì 25 settembre, dalle 10 alle 12:30 (inizio accrediti dalle 9:30), presso la Sala Estense di Ferrara. L'incontro, riservato a 200 studenti delle scuole di secondo grado (medie e superiori), e per il quale ancora possibile aggiungere alcune classi, sarà presentato da Mirko Rimessi, comunicatore dello sport, e vedrà la presenza di vari ospiti, per condurre i partecipanti alla scoperta di una storia affascinate e poco nota.
Due appuntamenti di festa all'insegna dello sport, della solidarietà, dell'allegria e della musica, che si propone di mettere al centro il tema dell'attività motoria come strumento per la crescita personale e la realizzazione della persona con disabilità, organizzata all'interno del Ferrara Sport Festival promosso dal Comune di Ferrara e, nello specifico dell'evento, con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Sport e Salute, CONI Delegazione di Ferrara, Università degli Studi di Ferrara, AVIS Provinciale e Comunale, ACLI Provinciali di Ferrara Aps e Panathlon Club Ferrara. Fondamentale, inoltre, ricordare il sostegno della famiglia Falchetti che in questo ammirevole modo porta avanti la memoria di Fabio, mantenendone vivo il ricordo nel modo migliore possibile: cercando di costruire una Società migliore. Assieme a questa indispensabili i contributi di esse.ti computer, TPER, Banca Centro Emilia e Afrika Twende.
(Comunicazione a cura degli organizzatori)
Immagini scaricabili:
