Comune di Ferrara

giovedì, 16 ottobre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Storie di frazioni, grande partecipazione per l'evento alla scoperta della radici di Marrara

FRAZIONI - Assessore Coletti: “Patrimonio unico di tradizioni e memoria custodito dalle realtà associative”

Storie di frazioni, grande partecipazione per l'evento alla scoperta della radici di Marrara

22-09-2025 / Giorno per giorno

Un pomeriggio speciale quello di ieri nella frazione di Marrara, animata dalla partecipazione calorosa della propria comunità in un viaggio alla riscoperta delle radici storiche e del senso di appartenenza al territorio. Grande affluenza nel pomeriggio di domenica 21 settembre, per l'evento della rassegna "Storie di Frazioni", iniziativa dell'Amministrazione Comunale volta alla valorizzazione delle identità locali del territorio ferrarese. La manifestazione, svoltasi in piazza Adamo Boari, ha registrato una straordinaria partecipazione di cittadini di tutte le età, sia di Marrara che delle frazioni vicine, testimoniando il profondo legame della comunità con la propria storia e identità territoriale.

"La straordinaria partecipazione registrata oggi conferma quanto sia sentita dalla nostra comunità l'esigenza di riscoprire e valorizzare le proprie radici - ha commentato l'assessore alle Frazioni Cristina Coletti, presente all'iniziativa -. Eventi come questo, dimostrano che quando istituzioni e associazioni locali collaborano con passione, si ottengono risultati che vanno oltre le aspettative. Ogni frazione custodisce un patrimonio unico di tradizioni e memorie che rischia di andare perduto se non viene adeguatamente valorizzato: l'impegno costante delle associazioni del territorio nel documentare e raccontare la storia locale rappresenta un esempio virtuoso di come i cittadini possano essere protagonisti attivi nella conservazione della propria identità territoriale."

L'evento, organizzato dal Comune in collaborazione con l'associazione Terre del Po di Primaro, ha offerto ai partecipanti un ricco programma di attività. La visita guidata nel centro storico lungo via del Vescovo, curata dall'architetto Gianni Oppi, ha permesso di scoprire i luoghi più significativi per la storia della frazione. Durante il percorso, alcuni cittadini hanno generosamente aperto i giardini delle loro ville storiche, raccontando ai partecipanti aneddoti e storie legate alle loro abitazioni. Parallelamente, i bambini sono stati accolti dai volontari della parrocchia che hanno organizzato un coinvolgente laboratorio sulla flora e la fauna del fiume.

I membri dell'associazione Terre del Po di Primaro hanno condiviso con i presenti la loro esperienza decennale nella conservazione e trasmissione della memoria storica di Marrara e delle frazioni che si affacciano sul Po di Primaro. "L'iniziativa di oggi testimonia la presenza di tante persone che tengono al nostro territorio, mentre la speranza per il futuro è appunto quella di continuare sulla medesima strada, che è quella della promozione territoriale, culturale e sociale, cercando soprattutto di collaborare con gli enti pubblici. Ci teniamo a ringraziare l'Amministrazione comunale per averci donato questo momento comunitario e coloro che si impegnano per le tante attività che hanno luogo a Marrara durante l'anno, come i giovani della parrocchia e tutti coloro che tengono vivo questo paese. In questo senso, colgo l'occasione per invitare i giovani ad avvicinarsi alle realtà associative del territorio per prendere parte alla vita attiva delle frazioni", ha concluso Il presidente dell'associazione Terre del Po di Primaro Fabrizio Oppi.

(Comunicazione a cura dell'Assessorato alle Frazioni)

Nella foto principale: l'assessore Coletti con il presidente e la vicepresidente dell'associazione Terre del Po di Primaro, Fabrizio e Chiara Oppi

Links:

Immagini scaricabili: