Comune di Ferrara

giovedì, 25 settembre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Oltre 300mila euro per rafforzare i progetti di legalità e sicurezza a Ferrara

SICUREZZA - L'assessore Coletti: "La sicurezza si costruisce tra i banchi di scuola e si estende con interventi concreti sui territori più sensibili"

Oltre 300mila euro per rafforzare i progetti di legalità e sicurezza a Ferrara

23-09-2025 / Giorno per giorno

Doppio importante risultato per l'Amministrazione comunale nel campo della sicurezza urbana integrata. La Giunta, su proposta dell'assessore alla Sicurezza Cristina Coletti, ha infatti approvato i progetti "Legalità a Ferrara" - che trae concretezza nella realizzazione della "Festa della Legalità Junior" - e "Ferrara Vivibile Sicura", per un investimento complessivo di oltre 300mila euro che rafforza significativamente le politiche di sicurezza e legalità. Le due progettualità sono frutto di accordi di Programma con la Regione Emilia-Romagna.

"La sicurezza della nostra città non si costruisce solo con il presidio del territorio, ma soprattutto attraverso un approccio integrato che deve iniziare dai banchi di scuola - dichiara l'assessore comunale alla Sicurezza Cristina Coletti -. Con questi progetti proseguiamo nel percorso intrapreso durante lo scorso mandato, convinti che investire nella formazione dei nostri giovani cittadini e negli interventi di riqualificazione urbana significhi creare le basi per una comunità più coesa e responsabile. La 'Festa della Legalità Junior' rappresenta un momento fondamentale per avvicinare bambini e ragazzi ai valori della cittadinanza attiva, mentre il progetto 'Ferrara Vivibile e Sicura' ci permette di intervenire concretamente sui territori più sensibili attraverso azioni integrate di prevenzione sociale e riqualificazione urbana. È attraverso queste iniziative che possiamo davvero incidere sui fenomeni di disagio sociale e prevenire comportamenti devianti, creando una rete che parte dalle scuole e si estende a tutta la cittadinanza. La collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e con tutti i partner istituzionali e associativi del territorio conferma che l'educazione alla legalità e la sicurezza urbana integrata sono obiettivi condivisi che richiedono l'impegno di tutti".

L'Accordo di Programma sulla Legalità prevede un finanziamento di 20.000 euro, metà regionale e metà comunale, per la prosecuzione delle iniziative di sicurezza urbana integrata già avviate con successo negli anni precedenti. Il cuore del progetto è rappresentato dalla "Festa della Legalità Junior - II edizione", una serie articolata di appuntamenti educativi e formativi specificamente progettati per coinvolgere gli studenti degli Istituti Primari e Secondari di Ferrara. Gli incontri, condotti da esperti qualificati dal 14 al 16 ottobre 2025, si concentreranno su temi di particolare rilevanza sociale, trasmettendo ai giovani partecipanti i valori fondamentali del rispetto delle regole, dell'equità, della giustizia e della responsabilità civica.

Inoltre, l'Amministrazione ha approvato un secondo importante accordo con la Regione per un progetto dal valore complessivo di 298.000 euro, di cui 150.000 euro finanziati dalla Regione Emilia-Romagna e 148.000 euro a carico del Comune. Il progetto ha come focus interventi mirati al miglioramento della sicurezza e della vivibilità urbana, con particolare attenzione al Quartiere Giardino-Arianuova-Doro. Le azioni di prevenzione sociale prevedono il consolidamento del Centro di Mediazione Sociale, ufficio attuatore della sicurezza urbana integrata, la prosecuzione dei percorsi di progettazione partecipata per la gestione condivisa degli spazi comunali dell'area Grattacielo e delle aree verdi della zona GAD, e la prosecuzione del progetto di educativa di strada per giovani attraverso il monitoraggio e gli interventi di prossimità per le aggregazioni giovanili.

Gli interventi di riqualificazione urbana comprendono inoltre l'installazione di servizi igienici a servizio del riqualificato Parco Giordano Bruno e la riqualificazione di locali comunali in Viale IV Novembre destinati ad attività di presidio territoriale. Il progetto vede anche la collaborazione della Fondazione Teatro Comunale per la realizzazione di iniziative specifiche nella zona GAD nel periodo agosto-dicembre 2025.

I due progetti confermano l'impegno costante dell'Amministrazione comunale nella promozione della cultura della legalità e della sicurezza urbana integrata, in continuità con le Linee Programmatiche di Mandato e il Documento Unico di Programmazione 2025-2027, che prevedono il rafforzamento delle strategie mirate a innalzare il livello di sicurezza in aree maggiormente sensibili.

Immagini scaricabili: