ROCKAFE - La serata di sabato 2 giugno a Malborghetto di Boara
Penultimo appuntamento con lo spettacolo di RockaFe
01-06-2012 / Giorno per giorno
Penultima serata domani sabato 2 giugno per la kermesse cittadina RockaFe ospite dello spazio della fondazione Navarra a Marborghetto di Boara, che si propone in una nuova veste per celebrare la sua diciannovesima edizione, più intima e soft come situazione, ma non meno coinvolgente e trascinante come proposta musicale. A dare il benvenuto al pubblico sarà un cantautore ferrarese, Ingrosso Michelangelo, chitarrista e cantante con alle spalle anni di studio, anche oltre oceano, e molteplici esperienze live. Presenta per l'occasione il brano "The Thin Line Between Her and I" dal suo primo progetto come solista. Sarà poi la volta dei Sinequanon, band costituitasi nell'estate del 2009. Inizialmente concentrata sulla realizzazione di cover di brani rock classici, cercando di riproporli con un arrangiamento completamente originale, scelgono in seguito di dedicarsi alla composizione di musica propria. Tutt'ora sono impegnati nella registrazione di una serie di inediti, tra i quali la canzone "è facile".
La band è formata da Giacomo Bicocchi (basso), Enrico Bicocchi (chitarra), Michele Fantini (piano e tastiere), Edoardo Masotti (voce, chitarra) e Umberto Guerra (batteria). A chiudere la serata un'elettrizzante miscela di folk irlandese ed italiano, i Folk U!, energica compagine sempre capace di infondere energia positiva, allegria e voglia di muoversi a chi li ascolta. Il repertorio è interamente ballabile e dispone di un'ampia gamma di brani classici italiani (De André, Vecchioni, Mannoia), di balli tradizionali irlandesi e una serie di canzoni folk-rock elettriche che vanno incontro al gusto dei più giovani e che all'occorrenza vengono eseguite con un arrangiamento più tradizionale. Il folto line up sul palco è composto da Michele Farinelli alla voce, Ilaria Corli al violino, Lilia Ferraro al flauto traverso, Fabio Bardellini alla fisarmonica, Marco Bimbati alla chitarra elettrica ed acustica, Andrea Sartini al basso elettrico e contrabbasso e Riccardo Simonetti alla batteria e percussioni. Gli ingredienti ci sono tutti, il divertimento è assicurato.
Ricco anche il programma della Sagra di S.Maurelio che vede alle ore quindici il torneo di ping pong nella palestra della "Fondazione Navarra", alle ore sedici e trenta la premiazione del concorso nazionale letterario "S.Maurelio", giunto alla sua decima edizione, ed infine alle ore diciassette il torneo di calcetto "Memorial Michele Lenzi". Da ricordare poi la compagnia teatrale Stramal...Borghetto presenta la commedia dialettale "Sal e pevar" di Alfredo Pitteri, regia di Germana Busi.