BIBLIOTECA BASSANI - Sabato 27 settembre 2025 alle 10:30 incontro con l'autore in via Grosoli 42 (Barco, Ferrara)
"L’equazione di Elsa": alla Bassani il libro di Davide Formenti tra scienza e fiaba
25-09-2025 / Giorno per giorno

Si muove tra scienza e suggestioni fiabesche il nuovo romanzo di Davide Formenti "L'equazione di Elsa. I racconti della G.I.N.A." (Il Ponte Vecchio, 2025), che sabato 27 settembre 2025 alle 10:30 sarà presentato alla biblioteca comunale Bassani (via G. Grosoli, 42, Barco, Ferrara).
Dialogheranno con l'autore la scrittrice e poetessa faentina Rosarita Berardi e la scrittrice e giornalista ferrarese Cinzia Berveglieri.
La partecipazione all'incontro è libera.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
L'equazione di Elsa. I racconti della G.I.N.A. (Il Ponte Vecchio, 2025) è l'ultimo romanzo di Davide Formenti, ingegnere elettronico e autore ferrarese. In un 2044 prossimo e inquietante l'umanità si trova sull'orlo di una rivoluzione: un progetto di intelligenza artificiale, il neurone orgoquantico, sfugge al controllo dei suoi creatori. Al centro del suo racconto c'è Elsa, sei anni, figlia della scienziata ideatrice del neurone... e destinataria delle fiabe cibernetiche di un pupazzo inquietante.
Formenti, già autore del romanzo umoristico Ricavato dal pieno (2021) e del saggio astronomico Gli esploratori dell'infinito (2023), unisce qui rigore scientifico, visione speculativa e suggestioni fiabesche, per riflettere sul rapporto tra umanità e tecnologia. Il suo background fa di questa storia una hard SF, che affonda radici nel presente per proiettarsi in un possibile domani.
Davide Formenti è nato a Bondeno (Ferrara) nel 1966. Laureato in ingegneria elettronica a Bologna, ha intrapreso la carriera nell'automazione industriale, coltivando parallelamente una passione per la fantascienza e l'astronomia, nata fin da ragazzo con l'osservazione del cielo. Ha esordito nella narrativa con Ricavato dal pieno (2021), a cui sono seguiti il saggio divulgativo Gli esploratori dell'infinito (2023, scritto con Giovanni Mongini) e diversi progetti di divulgazione scientifica per bambini. Con L'equazione di Elsa conferma il suo interesse per la hard science fiction, intrecciando solide basi scientifiche con riflessioni sul rapporto tra uomo e tecnologia.
La locandina dell'evento: equazione Elsa - Formenti
Per info: tel. 0532797414 - info.bassani@comune.fe.it.
►Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Bassani e delle altre biblioteche di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it
Immagini scaricabili:
