Comune di Ferrara

giovedì, 25 settembre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Partiti i lavori sul Baluardo di San Giorgio per rendere fruibili a tutti le antiche Mura di Ferrara

PROGETTI EUROPEI E AMBIENTE - Vicesindaco Balboni: "Riapriremo tratto significativo, che crea collegamenti tra storia e contemporaneità"

Partiti i lavori sul Baluardo di San Giorgio per rendere fruibili a tutti le antiche Mura di Ferrara

25-09-2025 / Giorno per giorno

Lavori in corso sul Baluardo di San Giorgio, a Ferrara tra viale Alfonso I d'Este e Marco Polo. È partito infatti in questi giorni l'intervento per riqualificare quest'area della città come parco archeologico all'aperto e per riaprire il collegamento storico tra la fortificazione e la parte urbana in corrispondenza dell'antica Porta del Barbacane (in viale Alfonso d'Este nell'intersezione con via Porta Romana). Un varco che tornerà a connettere San Giorgio con il complesso dei Bagni Ducali.

I lavori di valorizzazione del Baluardo di San Giorgio come parco archeologico fanno parte del progetto "Look-Up! Atuss" delle Agende trasformative urbane per lo sviluppo sostenibile e sono finanziati con oltre un milione di euro di fondi europei PR FESR - FSE+ 2021/27.

L'obiettivo è quello di riqualificare e rendere accessibile il sito archeologico che si trova sulla sommità del Baluardo, oggi in stato di abbandono, in un'ottica di valorizzazione inclusiva del patrimonio architettonico, archeologico e paesaggistico dei monumenti cittadini.
I lavori sono partiti con il livellamento e lo spianamento del terreno al fine di rendere l'area raggiungibile e visitabile in piena sicurezza. Sono previste anche opere di valorizzazione dei reperti che si trovano conservati in questo spazio, che verranno finalmente portati in evidenza.

Nelle prossime settimane partiranno gli scavi di riapertura dei percorsi di connessione tra terrapieno e vallo per migliorare l'accessibilità e la percorribilità in sicurezza di questo tratto di Mura. Lo storico passaggio verrà riaperto tra le mura antiche e poi riempito con terra di riporto, che ripristinerà il collegamento del Baluardo San Giorgio con i Bagni ducali attraverso un camminamento usato anticamente.
Una fascia verde è prevista per separare l'area dalla strada, con alberature che fungeranno da filtro naturale. Per rendere sicura la postazione verranno predisposti parapetti in rete d'acciaio alti 1 metro e 10, simili a quelli già presenti sul Baluardo dell'Amore. La rampa manterrà una pendenza costante del 5%, con piazzole di sosta ogni 10 metri, a loro volta adeguatamente protette da parapetti, fino a raggiungere la quota della pavimentazione del vallo.

"Un progetto che - come ha sottolineato il vicesindaco con delega a Opere pubbliche e Progetti europei Alessandro Balboni - punta su accessibilità, sostenibilità e valorizzazione del patrimonio storico. Questo intervento migliora il percorso che collega piazza Travaglio ai Bagni Ducali, rendendolo finalmente sicuro, inclusivo e fruibile da tutti. Si va così a riaprire un tratto significativo delle antiche Mura, creando nuovi collegamenti tra storia e contemporaneità. Un'opera che unisce tutela della memoria e visione urbana, per rendere Ferrara sempre più vivibile e attrattiva, a partire dalla sua bellezza e dalla sua identità".

Immagini scaricabili:

Baluardo San Giorgio - settembre 2025 (foto FVecch) Lavori sul Baluardo San Giorgio - settembre 2025 (foto FVecch) Baluardo San Giorgio - settembre 2025 (foto FVecch) Baluardo San Giorgio - settembre 2025 (foto FVecch) Particolare del Baluardo San Giorgio - settembre 2025 (foto FVecch) Baluardo San Giorgio - settembre 2025 (foto FVecch) Baluardo San Giorgio - settembre 2025 (foto FVecch) Baluardo San Giorgio - settembre 2025 (foto FVecch) Baluardo San Giorgio - settembre 2025 (foto FVecch)