SICUREZZA - Ass. Coletti: "Ringrazio Cisl perché l'educazione alla legalità si costruisce dal basso, giorno dopo giorno, partendo dai banchi di scuola"
A Ferrara una mattinata dedicata agli studenti per "Educare alla legalità e al lavoro dignitoso"
26-09-2025 / Giorno per giorno

Educare alla legalità e promuovere il valore del lavoro dignitoso. È l'obiettivo dell'iniziativa, rivolta alle scuole del territorio, che la Cisl di Ferrara, con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Ferrara e della Fondazione Falcone, ha organizzato per il prossimo mercoledì 2 ottobre alla Sala Estense. Una mattinata mirata a coinvolgere su questi temi gli studenti degli istituti superiori Bachelet, Einaudi e Vergani Navarra, con la proiezione del docufilm "Per Amore di Pace", realizzato da Iscos Cisl, che riporta testimonianze di lavoratori sfruttati e documenta le infiltrazioni della criminalità organizzata in Emilia Romagna. Alla proiezione seguirà un laboratorio dibattito con gli studenti e un dibattito conclusivo.
Le finalità e il programma dell'iniziativa sono stati illustrati oggi in conferenza stampa, nella residenza municipale di Ferrara, dall'assessore comunale alla Sicurezza Cristina Coletti e dal Segretario Generale Ust Cisl Ferrara Giuseppe Tagliavia, con Sandra Rizzo e Luigi Baiano della Segreteria Ust Cisl Ferrara, e con Emilia Dimitri, dirigente scolastica dell'istituto "Bachelet", Elena Angelini, docente dell'istituto "Einaudi", e Massimiliano Urbinati dirigente scolastico dell'istituto "Vergani-Navarra".
"Desidero ringraziare sentitamente la Cisl di Ferrara per aver portato nella nostra città questa giornata così significativa - dichiara l'assessore comunale alla Sicurezza Cristina Coletti -, insieme alla Fondazione Falcone e con il patrocinio della nostra Amministrazione. In un momento storico in cui i segnali di illegalità e sfruttamento, anche nel mondo del lavoro, sono ancora troppo presenti, iniziative come questa sono necessarie e se ne sente sempre il bisogno. Coinvolgere le scuole, gli studenti, i docenti, è la scelta più lungimirante che si possa fare. L'educazione alla legalità si costruisce dal basso, giorno dopo giorno, partendo dai banchi di scuola. Parlando tra loro i ragazzi si influenzano e possono essere portatori di valori positivi all'interno delle loro famiglie e della loro rete amicale. La giornata di giovedì rappresenterà un'occasione preziosa per far comprendere ai giovani che legalità e lavoro dignitoso sono basi concrete per una società più equa e sicura. I ringraziamenti, dunque, vanno anche agli istituti che hanno aderito all'iniziativa, dimostrando forte impegno civile a beneficio della comunità".
Anche dai rappresentanti degli istituti scolastici coinvolti è giunto un ringraziamento alla Cisl per l'opportunità offerta ai loro studenti di conoscere i diversi aspetti legati a queste problematiche, dalla voce di esperti esterni al mondo della scuola, affinché possano essere preparati in previsione del loro ingresso nel mondo del lavoro.
LA SCHEDA a cura di Ust Cisl Ferrara
Educare alla legalità e promuovere il valore del lavoro dignitoso. È l'obiettivo dell'iniziativa che la Cisl di Ferrara, in collaborazione con il Comune di Ferrara e la Fondazione Falcone che hanno concesso il loro patrocinio, propone mercoledì 2 ottobre nella storica Sala Estense.
« Educare alla legalità, soffermandosi sul concetto di lavoro dignitoso, non è per noi, soltanto, un dovere etico - spiega Giuseppe Tagliavia, segretario della Cisl di Ferrara-, a cui come parte sociale ci sentiamo, naturalmente, chiamati, ma un investimento a lungo termine per il benessere della società e del mondo del lavoro. Educare oggi significa prevenire domani».
Durante la giornata saranno protagonisti gli studenti di tre istituti superiori - Bachelet, Einaudi e Vergani Navarra - invitati a partecipare attivamente e a confrontarsi con temi centrali per la vita sociale ed economica del territorio. «Siamo convinti che non esista terreno più fertile delle scuole per coltivare il seme della legalità», aggiunge Tagliavia.
Al centro dell'incontro la proiezione del documentario "Per Amore di Pace", realizzato da Iscos Cisl, che racconta le storie di lavoratori vittime del lavoro non dignitoso e mette in luce le infiltrazioni della criminalità organizzata nell'Emilia Romagna. Temi particolarmente sentiti anche in provincia di Ferrara, che ha visto casi rilevanti di caporalato, come il processo avviato nel 2017, in cui la Cisl Emilia Romagna è stata ammessa come parte civile.
La giornata prevede inoltre un dibattito conclusivo con la partecipazione di Simona Palo volontaria della Fondazione Falcone, realtà impegnata da anni nella promozione della cultura della legalità. «Ringraziamo il Comune di Ferrara, presente con l'Assessore Cristina Coletti, e tutti i Dirigenti Scolastici coinvolti per la sensibilità dimostrata su temi così rilevanti», sottolinea Tagliavia.
La giornata del 2 ottobre è una declinazione di un progetto, più ampio, della Cisl Emilia Romagna che per prima ha promosso, insieme alla Fondazione Falcone, iniziative di questo genere e che darà un significativo contributo, come da programma, ai lavori.
«La legalità e il lavoro dignitoso non sono concetti astratti - conclude il segretario Cisl - ma strumenti concreti per garantire il benessere della comunità e la sicurezza di tutti. Investire nella prevenzione, parlando e confrontandosi con i giovani, significa aumentare le speranze di consegnare loro una società migliore».
Immagini scaricabili:



