Comune di Ferrara

sabato, 27 settembre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il ministro Abodi a Ferrara per la cerimonia di inaugurazione dello SPORT FESTIVAL: "Città modello nazionale di inclusione e sportività"

FERRARA SPORT FESTIVAL - DAL FESTIVAL LANCIATA LA CANDIDATURA A FERRARA CAPITALE EUROPEA DELLO SPORT 2027

Il ministro Abodi a Ferrara per la cerimonia di inaugurazione dello SPORT FESTIVAL: "Città modello nazionale di inclusione e sportività"

26-09-2025 / Giorno per giorno

IL MINISTRO ABODI A FERRARA PER LA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELLO SPORT FESTIVAL: "CITTÀ MODELLO NAZIONALE DI INCLUSIONE E SPORTIVITÀ". LA PROMESSA: "TORNERÒ IL PROSSIMO ANNO"

Ferrara, 26 settembre 2025 - Ferrara modello nazionale di inclusione e sportività a 360°. Questo il messaggio lanciato dal ministro Andrea Abodi, in occasione della prima edizione del Ferrara Sport Festival. E dal palco della cerimonia del festival è lanciata ufficialmente la candidatura a Ferrara capitale europea dello sport 2027.

Quattro giorni di iniziative in 17 location diverse, tra cui molte piazze del centro, 200 eventi e 100 realtà sportive coinvolte. Sono questi i numeri che il ministro allo sport e ai giovani ha visto oggi, nella sua visita alla città e al festival.

"Ho notato con grande piacere - ha detto il ministro Abodi - la passione dei giovani atleti, la competenza dei maestri e di tutti coloro che si impegnano ogni giorno. Ferrara è la viva espressione di quella dimensione anche sociale che lo sport porta con sé, e questo festival è la proiezione concreta di ciò che accade ogni giorno in questa comunità, sempre attiva, proprio come invita a fare la nostra Costituzione, che all'articolo 33, comma 3, che riconosce formalmente il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva in tutte le sue forme. Tornerò a casa più ricco di stimoli, con la promessa di tornare a Ferrara fra un anno. In Darsena ho potuto vedere come anche l'inclusione e lo sport inclusivo sia rappresentato. Ho scambiato qualche parola con alcuni atleti disabili. Ho anche promesso di andare in canoa ad alcuni di loro... Tornerò e dovrò essere preparato atleticamente", ha sorriso il ministro, lodando la bravura degli atleti in Darsena.

Ferrara, per il ministro Abodi, "è una città in cui si vive bene e in cui lo sport è fortemente presente: un indice della qualità della vita e della vitalità della comunità. Qui c'è una vera cultura della collaborazione e un culto dei rapporti umani: questa è la base di tutto. È esattamente ciò che vorremmo riuscire a promuovere a livello nazionale".

Ferrara si è candidata ufficialmente a diventare capitale europea dello sport per il 2027. "Faccio un augurio a chi dovrà valutare questa candidatura e prendere decisioni, visto lo spirito e la vivacità pervasiva che ho visto qui. Mi porto a casa l'immagine di tanti sorrisi negli occhi, l'immagine di atleti e atlete che, attraverso lo sport, riescono a sentirsi vive", ha concluso il ministro.

Il Ferrara Sport Festival è stato realizzato in concomitanza della settimana europea dello sport, fino al 30 settembre, in cui lo slogan trainante è "BeActive".

"Ferrara ha dimostrato ancora una volta una grande passione per lo sport e una straordinaria capacità di interazione con tutto il mondo sportivo, che è fatto certamente di competizione, ma anche di socialità, integrazione, impegno, condivisione e volontariato. Come Amministrazione, continueremo a investire molte risorse nelle infrastrutture e a sostenere gli atleti che portano alto il nome della nostra città. Penso al ferrarese Luca Rambaldi, fresco di medaglia d'oro ai mondiali a Shanghai e ad altre eccellenze che, con il loro impegno e i loro risultati, onorano la nostra città nel mondo. Ferrara può vantare un mondo dello sport che lavora in modo encomiabile, creando opportunità per i più giovani e occasioni di crescita per l'intera comunità. Invito tutti a partecipare alle manifestazioni del Ferrara Sport Festival: Ferrara abbraccia il mondo dello sport con entusiasmo e orgoglio", così il sindaco Alan Fabbri. E sulla candidatura a capitale europea dello sport: "Abbiamo tutte le carte in regola e questa manifestazione lo dimostra".

"Questo festival nasce per celebrare gli sforzi di tanti atleti, delle società sportive e di tutte quelle realtà che favoriscono con il loro lavoro l'inclusione sportiva. Il lavoro e i risultati di così tante persone meritava un momento di festa. Grazie per quello che fate e per portare il nome di Ferrara nel mondo. Un grazie sincero da parte di tutti noi. Viva Ferrara, viva lo Sport Festival", è stato il commento dell'assessore allo Sport, Francesco Carità.

Hanno poi preso la parola i testimonial del mondo sportivo ferrarese, che hanno potuto rappresentare al meglio i successi nazionali e mondiali conseguiti, come podi olimpici, medaglie mondiali ed europee e tanti titoli italiani: Filippo Pelati, Mirco Antenucci, Alessia Maurelli, Luca Lunghi, Laura Fogli e Alessandro Duran, e sono arrivati i saluti video Marta Bertoncelli e il neo campione del mondo di canottaggio quattro di coppia Luca Rambaldi. A condurre Massimo Callegari, giornalista e commentatore Mediaset oltre che ferrarese doc.

Presenti alla cerimonia anche Daniele Zappaterra, Massimiliano Duran, Giorgio De Togni, Martina Cairone, Massimo Magnani, Andrea Passini, Azzurra Bovina e Dino Bruni.

GLI EVENTI DI DOMANI SABATO 27 SETTEMBRE

Per la giornata di domani (sabato 27) lo sport a tutto tondo continuerà ad "invadere" città e frazioni anche domenica. 

Mentre tornei di ogni tipo animeranno i playground cittadini e gli impianti sportivi, un campo flottante in piazza Travaglio ospiterà il torneo di Baskin e Calcio (alla sua prima uscita in pubblico in Italia) di EISI. Nella stessa area anche una pista di pattinaggio: protagoniste le associazioni di sport rotellistici per una giornata... fuori di rotelle!

Entrando nel cuore del centro si prosegue con il baseball in piazza Trento e Trieste, dove si troverà anche la parete per l'arrampicata e l'esperienza di pesistica per bambini, mentre in piazza Municipale si potrà assistere alla scherma, alla boxe e al lancio di un progetto di prevenzione alle dipendenze proposto da MSP e AUSL con esperienze ludiche e sportive per i più piccoli. 

In zona Castello oltre al Villaggio LND Quarto Tempo, anche un tour inclusivo di golf, lezioni di pesca sportiva e immersioni, mentre davanti alla Cattedrale si alterneranno il tai chi e l'hip hop fino alla chiusura in serata con uno spettacolo di danza. Scacchi e burraco come ogni giorno attendono appassionati e curiosi in Galleria Matteotti.

Per chi ama le aree verdi l'appuntamento è al Parco Urbano con la festa degli "Aquiloni in volo" proposta da ARCI, mentre Piazza Ariostea sarà animata da tchouckball e rugby oltre a calcio camminato e yoga; ma ci sarà anche una "sbicilata" lungo le Mura con Slow Travel, che partirà dal Grisù alle 17. Mentre in Darsena la canoa è aperta a tutti, al Parco Pareschi si potranno sperimentare le innumerevoli le proposte di Bygo, che proseguirà col dopofestival Bygo Night dalle 19 in avanti.

Altri open day per una giornata no stop nel nome dello sport saranno alla Bocciofila La Ferrarese e alla Polisportiva Doro, mentre i più arditi non potranno mancare alla giornata Skateboard Mania all'Acquedotto. 

Continua anche la programmazione di tavole rotonde e incontri al Teatro Verdi, dove è anche allestita la mostra fotografica "La furiosa", sul tema dello sport come spazio politico e nel pomeriggio l'ospite di MAT Apnea sarà Gianluca Genoni. Altro grande nome dello sport Lorenzo Lo Preiato ospite del vicecaporedattore del Resto del Carlino di Ferrara, Nicola Bianchi, con una chiacchierata alla Sala Estense su sport e salute.

Il programma è visionabile e scaricabile sul sito del Servizio Sport del Comune di Ferrara: 

www.sport.fe.it

--

IN ALLEGATO ALTRE FOTO
https://drive.google.com/drive/folders/1jSG_YaQymTw9FeyTLpAn0Qp6qr84J8UF?usp=sharing
--
Ferrara Rinasce - Comune di Ferrara

Immagini scaricabili: