Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Alla Giostra del Borgo atmosfere rinascimentali, tra spettacoli, duelli e banchetti

CONTRADA SAN LUCA - Dal 7 al 24 giugno all'Ippodromo comunale la nona edizione della festa

Alla Giostra del Borgo atmosfere rinascimentali, tra spettacoli, duelli e banchetti

04-06-2012 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura dell'Ufficio Stampa della Giostra del Borgo)

Giovedì 7 giugno si aprirà a Ferrara la nona edizione della Giostra del Borgo, manifestazione curata dalla Contrada San Luca, con il patrocinio del Comune di Ferrara, e che si protrarrà fino a domenica 24 giugno. Una festa che vuole proporre un tuffo nella magia del passato e che quest'anno sarà caratterizzata da un grande impegno a favore dell'ambiente e della solidarietà.
La Giostra del Borgo 2012, infatti, vuole proporre ai contradaioli di San Luca e a tutta la cittadinanza l'opportunità di stare insieme, riappropriandosi degli spazi che pare siano stati sottratti alla comunità dal terremoto delle scorse settimane e - al tempo stesso - vuole essere un'opportunità per contribuire con gesti concreti alla raccolta di fondi per le popolazioni terremotate.
Questa edizione della Giostra del Borgo sarà inoltre caratterizzata da un bassissimo impatto ecologico: si utilizzeranno rifornimenti a km 0, sarà attivata la raccolta differenziata e tutti gli avanzi saranno devoluti alla colonia felina dell'Ippodromo.
Come consuetudine, la Giostra si svolgerà all'interno dell'Ippodromo comunale, un grande spazio aperto al cui centro sorgerà il "Castello - ristorante": una grande taverna da 350 posti a sedere, che offrirà la possibilità di cenare ogni sera con pietanze tipiche a base di carne e di pesce. Contemporaneamente, nel Giardino delle Delizie, splendido giardino dell'Ippodromo, troverà posto l'Hostaria della Giostra, che offrirà birra, piadine e 'pinzini' (i deliziosi gnocchi fritti ferraresi).
Dal palco presso l'Hostaria ogni sera sarà possibile assistere a conferenze, concerti e rappresentazioni: un programma vario, brillante e ricco di appuntamenti da non perdere.
Quest'anno, diversamente dal solito, per la visione degli spettacoli verrà chiesto al pubblico un contributo: tutto il ricavato sarà devoluto in beneficenza a favore delle popolazioni terremotate. La Contrada del Borgo di San Luca non è nuova ad iniziative di supporto a chi è in difficoltà in questo momento, avendo già organizzato il 26 maggio scorso una "cena della solidarietà" il cui incasso è stato devoluto in favore delle persone rimaste senza casa a seguito del sisma.
Inoltre ogni sera sarà aperto uno stand speciale, gestito dall'Associazione di Volontariato Assistenza Pubblica Estense, che proporrà la degustazione di melone ed anguria fredda. Il ricavato delle vendite servirà alla riparazione di due ambulanze, utilizzate dai volontari dell'Associazione A.P.E., che accompagnano alle visite mediche i cittadini in difficoltà, secondo un accordo sottoscritto con i Servizi Sociali.
La Giostra del Borgo proporrà ai visitatori anche scorci di vita medievale: nel fine settimana gli Armati del Borgo S. Luca e di altre compagnie popoleranno il vasto Campo Armati della Giostra, allenandosi nel duello all'arma bianca e nel tiro con l'arco e ricreando la vita di un accampamento rinascimentale. Tutti i giorni, invece, sarà possibile provare il tiro con arco storico nel campo di tiro realizzato dalla Compagnia Arcieri di San Luca insieme alla Compagnia arcieri e balestrieri Filippo degli Ariosti; per chi invece alle armi preferisce attività più tranquille, ogni sera, dalle 18.30 alle 20.30, la Giostra propone corsi, tornei e sfide di Scacchi, organizzati dal Circolo Scacchistico Estense.
Durante il sabato e la domenica pomeriggio la Giostra del Borgo prevede spettacoli, duelli, laboratori didattici e dimostrazioni: fra le tante iniziative proposte venerdì 8, sabato 9, venerdì 15 e sabato 16 Messer Lorenciotto presenterà spettacoli di danza, spade e fuoco e in tutti i fine settimana sarà possibile consultare la Strega Orsolina per la lettura dei Tarocchi.
Fra le iniziative speciali di questa edizione anche il "Cicloaperitivo: 4 passi per Ferrara andando per Novelle", in programma venerdì 15 con partenza alle 17.30 da Porta Paola, a cura del dott. Marco Mari ed in collaborazione con gli Amici della Bicicletta (FIAB). Sabato 23, invece, sarà proposta la passeggiata "Alla scoperta degli Arcieri al Tempo degli Estensi", con partenza alle 9.30 da Porta Paola, a cura del sig. Stefano Benini. Due iniziative per conoscere nuovi scorci storici e letterari della città di Ferrara.
Nel giorno delle Corse del Palio di Ferrara, la Giostra del Borgo rimarrà chiusa ma verrà proposta la "prima tenzone cortese de La Giostra del Borgo", torneo di tiro con arco storico e foggia storica in collaborazione con Compagnia arcieri e balestrieri Filippo degli Ariosti: La Compagnia Arcieri S.Luca e la Compagnia arcieri e balestrieri Filippo degli Ariosti hanno stabilito di comune accordo di devolvere il ricavato della tenzone a favore delle famiglie terremotate.
Per la gioia dei più piccoli, inoltre, ci saranno tante proposte dedicate ai bambini in uno spazio riservato a loro, il "Feudo del Piccolo Guerriero": magie e truccabimbi a cura dell'animatrice Chiara e laboratori speciali di costruzione di scudi, armi ed elmi con materiale di riciclo proposti da Trilly.
La Giostra ospiterà in ogni fine settimana un vasto mercato rinascimentale, nel quale si potrà veder lavorare i metalli, ricamare, realizzare abiti per le feste a corte e anche fare acquisti "d'epoca", alla ricerca di profumi e sapori perduti.
In questa edizione poi una rilevanza particolare verrà data alla valorizzazione del dialetto ferrarese, con tre serate dedicate alla recitazione dialettale proposte dalle compagnie Straferrara, Teatro dei Stanchi ed Esperia che allieteranno il pubblico rispettivamente le sere dell'8, del 14 e del 21 giugno.

Per informazioni e programma: www.giostradelborgo.it