PARI OPPORTUNITA' - Mercoledì 1 ottobre 2025 a Ferrara dalle 22:00. Test effettuati in forma anonima e senza prenotazione
Campagna autunnale di sensibilizzazione e contrasto Aids 2025: in piazza Verdi una serata di screening gratuiti
30-09-2025 / Giorno per giorno

Dopo la pausa estiva, non si ferma la programmazione delle attività di sensibilizzazione e informazione svolte a cura del Tavolo di lavoro permanente per il contrasto all'Aids coordinato dall'assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Ferrara, a favore di una corretta informazione sulla prevenzione del contagio dal virus HIV per la tutela della salute e sul contrasto dello stigma sociale a cui sono soggette le persone che vivono con HIV/AIDS e loro familiari.
Il Tavolo di Lavoro Permanente, che conta ormai più di 40 componenti, si è riunito recentemente per predisporre un evento pubblico di screening - gratuito e nel rispetto della privacy - che prevede l'allestimento di un punto informativo in una delle piazze cittadine più frequentate dalla movida ferrarese, con operatrici volontarie che possono rispondere a quesiti e fornire informazioni sulle IST - Infezioni sessualmente trasmissibili - mentre personale medico qualificato sarà dedicato alla somministrazione del test rapido HIV/sifilide su sangue capillare, a chiunque vorrà farlo per un controllo del proprio stato di salute.
SCREENING NIGHT - 1 ottobre 2025 in piazza Verdi a Ferrara dalle 22:00
In piazza Verdi la CGIL - Camera del Lavoro metterà a disposizione gli spazi pereffettuare i test rapidi sifilide/HIV in sicurezza e nel rispetto della privacy, sarà allestito un Gazebo e un banchetto con il materiale informativo gestito dalle volontarie del Centro Donna Giustizia, AVIS Provinciale e operatrici dell'unità di Strada del SerDP dell'azienda USL per ricevere materiale divulgativo sulle IST Infezioni sessualmente trasmissibili, (predisposto dal Reparto di Malattie Infettive e dal reparto di dermatologia dell'azienda ospedaliera di Ferrara) e informazioni sull'uso dei dispositivi di protezione individuale. Per la Screening night saranno presenti, a titolo volontario, personale medico della Sezione HIV/AIDS (UOC Malattie Infettive ed immunodeficienze virali) dell'azienda ospedaliero-Universitaria di Ferrara e del Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna dell'Università degli Studi di Ferrara e studenti di Medicina ed Infermieristica dell'Università degli studi di Ferrara coordinati dalla dott.ssa Daniela Segala (UNIFE-AzOspFe).
Per sottoporsi al Test rapido HIV/sifilide (su sangue capillare) e conoscere così il proprio stato di salute, occorre semplicemente presentarsi nel presidio di somministrazione test rapido HIV nella fascia oraria indicata, non è necessaria la prescrizione del medico; i test saranno effettuati in forma anonima e gratuita, nel pieno rispetto della privacy. Il risultato del test è immediato.I Test rapidi HIV/sifilide su sangue capillare, saranno somministrati gratuitamente fino ad esaurimento scorte.
"La scelta del Tavolo di Lavoro Permanente di contrasto all'AIDS di replicare lo screening sanitario a cadenza trimestrale consente un monitoraggio costante sullo stato di salute della nostra giovane comunità- dice l'assessore comunale alle Pari Opportunità Angela Travagli - abbiamo tutti il diritto di vivere bene e in salute e quale migliore strategia per garantirla se non con la prevenzione e con la corretta informazione da parte di operatrici e operatori professionisti che si mettono a disposizione gratuitamente per chiunque abbia voglia di ricevere informazioni da personale qualificato e in un contesto informale e friendly quale la piazza di ritrovo per un aperitivo serale. Ci tengo a sottolineare come la sinergia e la collaborazione che si concretizzano in modo proficuo e armonioso tra tutti i soggetti coinvolti nell'organizzazione di questi eventi rappresentino un esempio unico a livello regionale. Questo spirito di cooperazione costituisce un valore aggiunto straordinario, testimoniando il forte senso di comunità che ogni associazione e istituzione dimostra nel partecipare attivamente alla programmazione".
"Siamo orgogliosi - dice Daniela Segala, ricercatrice universitaria UNIFE e dirigente medico, U.O.C. di malattie infettive/Immunodeficienze virali - di far parte di questa rete virtuosa di prevenzione. Eventi come lo screening night non sono semplici appuntamenti, ma rappresentano un pilastro fondamentale della nostra strategia. La piazza, l'ambiente amichevole e la possibilità di effettuare uno screening rapido e gratuito abbassano le barriere che spesso impediscono alle persone di accedere a informazioni e test. L'obiettivo è normalizzare la prevenzione. Iniziative come questa sono il modo più efficace per intercettare la popolazione e assicurare una diagnosi tempestiva, fondamentale per la salute individuale e collettiva".
Il Tavolo di lavoro permanente di contrasto all'AIDS, è coordinato dall'Assessore alle Pari Opportunità Angela Travagli e ne fanno parte i rappresentanti di azienda USL e azienda universitaria-ospedaliera, università degli studi di Ferrara, l'ordine dei medici di Ferrara, nonché varie associazioni del terzo settore quali Avis provinciale, Avis Comunale, CRI Croce Rossa Italiana, AFM Farmacie Comunali, Federfarma, SISM segretariato Italiano studenti in medicina, l'associazione studentesca RUA-UDU rete universitaria attiva, promeco-servizio giovani comune Ferrara, spazio giovani dell'AUSL Fe, Unità di Strada del SerDP dell'Azienda USL, UISP provinciale, Centro donna giustizia, CAM, AIDM, AFCD associazion famiglie contro la droga, CSV Terre Estensi, Arcigay Ferrara Gli Occhiali dell'oro, AGEDO, Associazione Famiglie arcobaleno, oltre ai sindacati confederali CGIL - CISL - UIL e UGL.
(Comunicazione a cura dell'Ufficio Pari Opportunità del Comune di Ferrara)
Immagini scaricabili:


