Comune di Ferrara

mercoledì, 01 ottobre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Torna a Ferrara l'appuntamento con il giornalismo da tutto il mondo con 190 ospiti da 25 paesi

INTERNAZIONALE A FERRARA - Presentata in Comune la rassegna in programma dal 3 al 5 ottobre 2025

Torna a Ferrara l'appuntamento con il giornalismo da tutto il mondo con 190 ospiti da 25 paesi

01-10-2025 / Giorno per giorno

Internazionale a Ferrara 2025.190 ospiti da 25 Paesi: dal Brasile ad Haiti, dalla Cina all'Iran, da Gaza all'Ucraina. Torna dal 3 al 5 ottobre l'appuntamento con il giornalismo da tutto il mondo

[Nelle foto alcuni momenti della presentazione del programma di Internazionale a Ferrara 2025 svoltasi in sala degli Arazzi mercoledì 1 ottobre 2025, Sono intervenuti tra gli altri Marco Gulinelli, assessore alla Cultura del Comune di Ferrara e Chiara Nielsen, vicedirettrice Internazionale, insieme a rappresentanti di associazioni ed enti partner]

Ferrara 1 ottobre 2025 - Internazionale a Ferrara torna dal 3 al 5 ottobre 2025 per la sua XIX edizione.L'edizione 2025 di Internazionale a Ferrara accoglierà 190 ospiti da 25 paesi, per raccontare i grandi temi del nostro tempo. Il simbolo dell'edizione 2025 sarà ancora una volta il piccolo mondino immaginato da Anna Keen, illustratrice del logo di Internazionale a Ferrara, che quest'anno raffigura una margherita bianca. In un tempo segnato da guerre, crisi climatiche e violazioni dei diritti umani, quando il futuro sembra negato, le persone trovano comunque la forza di unirsi, le comunità resistono e nuovi movimenti si fanno portatori di cambiamento. Il tema che attraversa questa edizione è quello dei semi di speranza e di resistenza da coltivare oggi per costruire un domani più giusto, inclusivo e sostenibile. "L'immagine scelta quest'anno si è ispirata allo slogan 'Mettete dei fiori nei vostri cannoni' usato dai pacifisti durante la guerra in Vietnam. In questo momento di grande violenza, tensioni e spaccature la nostra idea era di incoraggiare la ricerca di nuove strade per la convivenza e la risoluzione pacifica dei conflitti fornendo strumenti di analisi e comprensione critica di quello che accade nel mondo." dice Chiara Nielsen vicedirettrice di Internazionale e direttrice del festival.

I protagonisti - Tanti gli ospiti in arrivo a Ferrara da ogni parte del mondo. Tra gli altri la giornalista e scrittrice Leila Guerriero che racconterà l'Argentina della dittatura e l'importanza della memoria, mentre il Messico avrà come protagonista la Premio Pulitzer Cristina Rivera Garza con il nuovo libro Terrestre. Gaza e il Medio Oriente saranno al centro di diversi incontri che avranno come protagonisti l'autrice libanese Dominique Eddé, lo scrittore palestinese Atef Abu Saif, i giornalisti israeliani Amira Hass e Meron Rapoport, la storica Anna Foa e Francesca Albanese, relatrice speciale Onu. Dall'Iran lo scrittore Mohammad Tolouei, mentre il filosofo ucraino Volodymyr Yermolenko e i giornalisti russi Andrei Soldatov e Irina Borogan offriranno un'analisi sulla resistenza ucraina e la politica russa. Francesca Mannocchi, con Medici Senza Frontiere, porterà l'attenzione sul Sudan, e Tania Branigan guiderà il pubblico nella Cina contemporanea. 

Ampio spazio ai femminismi: Porpora Marcasciano e l'artista e scrittrice statunitense Lucy Sante parleranno di trans-femminismo, la giornalista francese autrice del podcast Le Cœur sur la table Victoire Tuaillon di mascolinità e relazioni, mentre Anna Louie Sussman, Barbara Leda Kenny, Marina Avanza offriranno riflessioni sulle politiche di genere in Italia e nel mondo. Daria Bignardi sarà in dialogo con le operatrici umanitarie di MSF, portando le loro testimonianze dai Paesi in crisi.E infine di femminismo e patriarcato parlerà anche Paola Michelini nel suo monologo satirico Introversa. Il programma abbraccerà anche ambiente e cultura: lo storico keniano Sunil Amrith discuterà il legame tra impero e crisi ecologica in un incontro promosso da Unipol, il giornalista olandese autore di Bestiario artico Frank Westerman racconterà le storie di animali che si adattano al cambiamento climatico, e un incontro a cura di Cidas esplorerà il rapporto tra urbanistica e povertà. Spazio a letteratura, musica e comicità con Domenico Starnone, Nadia Terranova, Mace, Vinicio Capossela, Alessandro Portelli, Serena Dandini ed Edoardo Ferrario.

Molte le presentazioni di libri con autrici internazionali. Caroline Darian presenterà E ho smesso di chiamarti papà, Gaëlle Bélem Il frutto più raro, Cecilia Sala I figli dell'odio. La docente di Biodiversità all'Università di Oxford Kathy Willis ne La natura che cura racconterà come vedere, annusare, toccare e ascoltare le piante ci rende più sani, felici e longevi e il professore britannico Kehinde Andrews parlerà del suo saggio La nuova era dell'impero. Tra i documentari, Women in revolt di Yvonne Sholten, che ripercorre ottant'anni di lotta femminista in Italia.

A trent'anni dal genocidio di Srebrenica e a vent'anni dall'uccisione di Federico Aldrovandi, il festival dedicherà incontri di memoria e riflessione su giustizia e verità. A chiudere la manifestazione, il dialogo tra Luciana Castellina e Astra Taylor sui nuovi autoritarismi globali e sulle forme di resistenza collettiva possibili.

Laboratori e rassegne. Con il festival di Internazionale a Ferrara tornano anche i workshop. Presso l'Università di Ferrara, infatti, si terranno 12 workshop su giornalismo, fumetto, podcast e tecnologia. Presenti anche le rassegne di Internazionale Mondovisioni - con tanti documentari su attualità, diritti umani e informazione, a cura di CineAgenzia in collaborazione con Internazionale - e Mondoascolti - la rassegna di audiodocumentari a cura di Jonathan Zenti. A Ferrara anche un assaggio di Internazionale Kids, il mensile di Internazionale dedicato a bambine e bambini, con incontri e presentazioni di libri a chi ha tra gli 8 e i 13 anni. Novità di questa edizione di Internazionale a Ferrara: il programma Fuoriclasse. Per la prima volta, grazie al contributo di Fastweb+Vodafone, ci saranno eventi dedicati a ragazze e ragazzi dai 14 ai 19 anni. Si parlerà di relazioni, intelligenze artificiali, ambiente e attualità.

Internazionale a Ferrara è promosso da Internazionale, Comune di Ferrara, Regione Emilia-Romagna, Università degli Studi di Ferrara, Fondazione Teatro Comunale, Comune di Cento, Comune di Portomaggiore, Arci Ferrara e Associazione IF. Con Medici Senza Frontiere come charity partner, Internazionale a Ferrara è realizzato in collaborazione con la DG Connect della Commissione europea e grazie al Gruppo Unipol e Legacoop Estense, con il sostegno di Camera di Commercio Ferrara e Ravenna, Cidas cooperativa sociale, Università Luiss Guido Carli, Locauto, Fastweb+Vodafone, Mapei, Progetto PNRR-MAD-2022-12376434-CUP J73C22000680003  finanziato dall'Unione Europea - Next Generation EU, Coop Alleanza 3.0, Bonifiche Ferraresi - Le Stagioni d'Italia, Laboratorio Aperto di Ferrara Ex Teatro Verdi, CGIL, Librerie.coop, Assicoop Modena & Ferrara, CNA Ferrara, La Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara. Gli arredi sono forniti da Biblos Arredamenti.
___

Alan Fabbri, sindaco di Ferrara - "Ferrara ospita anche quest'anno il Festival di Internazionale, che negli anni è diventato un punto di riferimento per il giornalismo e la cultura. La nostra comunità accoglie questa manifestazione come uno spazio di confronto, dove idee, culture e voci possono trovare ascolto. È un'occasione preziosa di confronto sui grandi temi del presente e di apertura al mondo, ma anche un'opportunità importante per le attività del nostro territorio, a partire da quelle ricettive e commerciali, che accolgono i tanti visitatori. Un ringraziamento agli organizzatori e a tutti coloro che rendono possibile questo evento, che arricchisce Ferrara e la sua comunità".

Marco Gulinelli, assessore alla Cultura del Comune di Ferrara - "Ci ritroviamo in un tempo fragile, un tempo particolarmente pericoloso, in cui l'umanità intera è attraversata da crisi che mettono a rischio la convivenza pacifica, la libertà e la dignità delle persone. Conflitti armati, divisioni ideologiche, povertà e disuguaglianze generano paura, chiusura e diffidenza. In questo scenario difficile, la cultura, l'informazione e il dialogo si rivelano più che mai una forza vitale e trasformativa. Grazie a tutte e a tutti per essere qui, per credere nel potere della cultura e per continuare a costruire, insieme, un mondo più giusto e pacifico".

Giovanni La Corte, presidente Associazione If - "Quest'anno il Festival celebra la sua diciannovesima edizione e rinnova una scelta che ci sta a cuore: offrire gratuitamente tutti gli incontri. Un risultato tutt'altro che scontato, reso possibile grazie al sostegno degli sponsor e delle istituzioni: il Comune di Ferrara, il Comune di Cento, il Comune di Portomaggiore e la Regione Emilia-Romagna. A loro va il nostro più sincero ringraziamento. La collaborazione con il territorio resta un pilastro fondamentale: quest'anno il Festival potrà contare su una decina di hotel del centro storico e una ventina di ristoranti cittadini. A rendere speciale ogni edizione è infine la nostra squadra: accanto alla segreteria e alla produzione, cinquanta giovani responsabili di spazio lavoreranno fianco a fianco con gli studenti delle scuole superiori Ariosto, Dosso Dossi, Carducci e Vergani-Navarra."

Francesca Audino, presidente Arci Ferrara - "Oggi più che mai abbiamo un estremo bisogno di strumenti per leggere e comprendere il mondo in modo critico, libero e consapevole. Per questo il lavoro che la rivista porta avanti durante tutto l'anno è così importante, e siamo, come sempre, davvero grate di poterlo tradurre in un appuntamento dal vivo nella nostra città, i cui luoghi diventano spazi di informazione e di elaborazione collettiva. Siamo orgogliose di poter ospitare voci che stanno scrivendo la storia, come Francesca Albanese, e che quella storia l'hanno già scritta, come Luciana Castellina, presidente onoraria dell'ARCI, che insieme ad Astra Taylor affronterà il tema delle nuove resistenze. Segnalo infine l'appuntamento con l'anteprima del festival, realizzata in collaborazione con la Cineteca di Bologna: giovedì sera, al Cinema Boldini e in Sala Estense, sarà proiettata La febbre dell'oro di Charlie Chaplin, restaurato in 4K in occasione del centenario della sua uscita."

Marco Luca Pedroni, Università degli Studi di Ferrara - "Siamo felici di rinnovare la collaborazione con Internazionale: non solo come partner logistici, mettendo a disposizione i nostri spazi, ma anche come protagonisti attivi del Festival grazie al contributo di alcuni docenti dell'Università di Ferrara. La sinergia con Internazionale, però, non si esaurisce nei giorni della manifestazione. Prosegue infatti durante tutto l'anno, attraverso il coinvolgimento della redazione e dello staff del Festival nell'ambito del corso di Giornalismo e media digitali del Dipartimento di Studi umanistici e grazie all'iniziativa di terza missione "Aspettando Internazionale", che nel 2026 sarà proposta in primavera, per la sua terza edizione. Un'occasione preziosa in cui le nostre studentesse e i nostri studenti potranno presentare i propri lavori e ricevere valutazioni e riconoscimenti direttamente da Internazionale."

Francesca Molesini, vicesindaca e assessora a Cultura, Biblioteca, Scuola, Politiche per l'infanzia del Comune di Portomaggiore - "Dal 2016 Portomaggiore aderisce al Festival di Internazionale a Ferrara, quest'anno raddoppiando gli appuntamenti. Per l'edizione infatti 2025 ospiteremo il consueto appuntamento con Internazionale Kids: il 3 Ottobre, tre classi della Scuola Primaria "M. Montessori", parteciperanno ad un workshop con la Redazione per imparare come nasce una rivista per ragazze e ragazzi.Sempre venerdì 3 ottobre saranno protagoniste anche le classi dell' IISAP Rita Levi Montalcini che ospiteranno la presentazione della graphic novel "Dov'è la bellezza" di Claudio Calia."

Silvia Bidoli, assessora alla Cultura del Comune di Cento - "Proseguiamo ormai per il quarto anno consecutivo con la partecipazione al Festival di Internazionale a Ferrara ospitando due documentari della rassegna Mondovisioni presso il Cinema Don Zucchini. The dialogue police, un inno alla democrazia e al diritto di ogni cittadino a riunirsi e a far sentire la propria voce nello spazio pubblico e The life that remains, storia di una famiglia palestinese fuggita da Gaza verso l'Egitto tre mesi dopo la guerra del 7 ottobre 2023. Per il nostro Comune è un onore continuare ad essere parte di questo Festival così importante e necessario in tempi di grande incertezza."

Paolo Govoni, vice Presidente Camera di Commercio - "Internazionale ci ricorda quanto complesse e difficili siano ancora oggi le problematiche del nostro tempo, che è importante documentare con misura critica, trasparenza e coraggio raccogliendo e valorizzando i fermenti di riscatto e di progresso che pure non mancano, e che si manifestano in tanti campi e settori, anche particolarmente avanzati e innovativi, e specialmente tra le nuove generazioni". Così il vice presidente della Camera di commercio diFerrara Ravenna, Paolo Govoni, che ha aggiunto: "Sono convinto che il Festival saprà, ancora una volta, assolvere un ruolo cruciale per promuovere il confronto pubblico sui problemi aperti e sulle prospettive da perseguire."Prof. Michele Simonato, Direttore del Programma di Farmacologia Clinica - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara"L'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara partecipa al Festival di Internazionale con il panel di sabato 4 ottobre alle ore 14 all'ex Teatro Verdi, dedicato alle terapie avanzate per le malattie neurologiche. Insieme a me, parteciperanno la giornalista Silvia Bencivelli, la Dott.ssa Francesca Sofia, presidente dell'International Bureau for Epilepsy e il Prof. Matthew Walker dell'University College of London. Grazie al supporto del PNRR e al lavoro dell'Ufficio Ricerca, portiamo in uno spazio pubblico e culturale di rilievo temi scientifici attuali e trasversali, come parte integrante di un percorso che unisce innovazione scientifica, pratica clinica e cittadinanza attiva. Un'occasione per raccontare, fuori dai laboratori, il valore della ricerca pubblica sostenuta dall'Unione Europea e per mostrare come l'innovazione scientifica possa avere un impatto concreto e comprensibile nella vita delle persone." 

Chiara Magni, responsabile Public Engagement MSF Italia - "Siamo felici di partecipare per il 17 anno consecutivo al Festival di Internazionale a Ferrara, un'occasione preziosa per noi, per portare all'attenzione del pubblico le crisi umanitarie più dimenticate e raccontare le storie di chi ogni giorno vive violenze, fughe forzate e mancanza di cure. Nei nostri incontri parleremo di donne nelle emergenze, della resilienza di chi affronta conflitti e migrazioni, e dei dilemmi etici e operativi che la risposta umanitaria comporta. Vogliamo dare voce a chi troppo spesso resta invisibile e invitare tutti a non restare indifferenti." 

Simona Ruggieri, responsabile Sponsorship del Gruppo Unipol - "Prosegue la collaborazione tra Unipol e il Festival di Internazionale, fondata sulla condivisione di contenuti sempre attuali e su una visione aperta e inclusiva. I temi di questa edizione, dalle prospettive di pace ai nuovi scenari geopolitici, fino alle sfide ambientali e all'intelligenza artificiale, offrono importanti spunti di riflessione su questioni che incidono profondamente sulla dimensione sociale, economica e culturale del nostro presente ma anche e soprattutto sull'imminente futuro".

Daniele Bertarelli, presidente CIDAS - "Rinnoviamo con entusiasmo la collaborazione con Internazionale a Ferrara, un contesto prezioso in cui riflettere insieme su alcune tra le questioni più urgenti del nostro tempo. Quest'anno porteremo l'attenzione sulle nuove generazioni, sempre più esposte a fragilità educative e sociali, e sulla necessità di ripensare le città come spazi inclusivi, capaci di accogliere tutti. Per CIDAS, che ogni giorno si impegna al fianco delle persone più vulnerabili, stimolare un confronto pubblico significa contribuire a costruire una società più giusta, solidale e attenta ai bisogni di ciascuno."

Lisa Di Feliciantonio, chief Communication & Sustainability Officer - Fastweb + Vodafone - "Come azienda tecnologica, crediamo che il nostro ruolo non si esaurisca nello sviluppo di soluzioni digitali, ma si esprima pienamente quando queste diventano strumenti concreti per comprendere, creare e scegliere con consapevolezza. È per questo che investiamo in progetti di educazione digitale, come la Fastweb Digital Academy o il learning game LV8, perché quando è accessibile e costruita intorno ai bisogni reali, può essere il punto di svolta per tante ragazze e ragazzi, offrendo loro strumenti concreti per acquisire competenze, opportunità di inserimento nel mondo del lavoro e preparandoli alle professioni di domani."

Patrizia Luciani, Consigliera di Amministrazione di Coop Alleanza 3.0 - "Con grande orgoglio Coop Alleanza 3.0 anche per il 2025 è al fianco del festival della rivista Internazionale. Non si tratta soltanto di un sostegno, ma di un impegno che sentiamo profondamente, perché questo appuntamento rappresenta un luogo unico di confronto, aperto a idee, prospettive e culture diverse. Viviamo in un contesto globale in cui l'uso delle armi e della forza sta soppiantando il dialogo, in cui la sopraffazione violenta e l'arbitrio stanno soffocando i diritti degli individui e di interi popoli. Proprio per queste ragioni crediamo sia fondamentale favorire spazi in cui è possibile dialogare ascoltando voci capaci di interpretare le complessità del presente. Abbiamo la consapevolezza che costruire ponti tra le persone a partire da oggi è un valore che ci rende capaci di pensare ad un futuro senza muri di filo spinato, che non sono e non possono essere una soluzione."

Chiara Bertelli, direttrice di Legacoop Estense - "Affianchiamo il festival perché Internazionale è da sempre garanzia di informazione professionale di qualità, un presidio di democrazia che va sostenuto soprattutto in tempi complessi come quelli che viviamo. Il 2025 è l'Anno Internazionale delle Cooperative, proclamato dall'ONU per celebrare il contributo delle cooperative per costruire un mondo migliore, sotto il profilo economico, sociale e ambientale. Per questa occasione, contribuiamo al festival proponendo, grazie anche al contributo di Assicoop Modena&Ferrara, la mostra di illustrazioni "Uniti diamo forma al futuro", progetto che abbiamo promosso in collaborazione con il collettivo di artisti The Ferrareser: raccontiamo storie di cooperazione tra Modena e Ferrara, attraverso illustrazioni e racconti che ci accompagnano in un viaggio tra memoria e innovazione. Una bella occasione, per cittadini e turisti, di scoprire luoghi, persone, aneddoti ed esperienze, in cui eccellenze imprenditoriali si intrecciano alle vicende del nostro territorio".

Matteo Carion, Direttore Cna Ferrara - "CNA e la Strada dei Vini e Sapori da sempre riconoscono il grande valore di questo Festival dal punto di vista culturale e come occasione della nostra città per mettersi in vetrina, mostrando i suoi lati migliori, come i prodotti del territorio che tutti gli anni, insieme all'organizzazione, cerchiamo di valorizzare nell'ambito di spazi e momenti dedicati"

Veronica Tagliati, Segretaria Generale CGIL Ferrara - "La Cgil prosegue la sua collaborazione con il Festival di Internazionale, uno spazio culturale e giornalistico di approfondimento straordinario, da sempre attento ai fenomeni socio-economici e politici, con al centro i diritti delle persone. In un contesto internazionale dove imperversano inaccettabili guerre e conflitti sempre più drammatici, è necessario ripensare ad un nuovo ordine mondiale, dove gli equilibri di potere e le logiche del profitto non prendano sempre il posto alla ricostruzione di percorsi di pace e di riconoscimento dei popoli. La consapevolezza che la libertà e i diritti emancipino le persone dalla loro condizione subalterna e di sfruttamento in ogni contesto, ci vede come sindacato impegnati nel contrasto ai divari e nella lotta alle diseguaglianze per garantire coesione sociale e promuovere il progresso collettivo delle lavoratrici e lavoratori e delle intere comunità".

Qui il programma e il logo del festival 

Qui la cartella stampa

 

Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: