Comune di Ferrara

martedì, 07 ottobre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Festival di chiusura di Make Together: cinque appuntamenti tra innovazione, design, nuovi media e professioni umanistiche

GIOVANI - Dal 7 al 21 ottobre 2025 in diverse sedi cittadine. Ass. Scaramagli: "Un grande laboratorio di partecipazione e innovazione sociale"

Festival di chiusura di Make Together: cinque appuntamenti tra innovazione, design, nuovi media e professioni umanistiche

01-10-2025 / In evidenza

Dal 7 al 21 ottobre il Festival di chiusura di Make Together: cinque appuntamenti tra innovazione, design, nuovi media e professioni umanistiche

Ferrara, 29 settembre 2025 - Dal 7 al 21 ottobre 2025 Ferrara ospita il Festival di chiusura di Make Together, il progetto promosso e finanziato dal Comune di Ferrara e dalla Regione Emilia-Romagna (Fondo Politiche Giovanili-L.R. 14/08), con il contributo dell'Università di Ferrara e delle realtà creative della città.

Un percorso lungo tre anni che ha coinvolto giovani, professionisti e associazioni, esplorando le connessioni tra cultura, innovazione, sostenibilità e futuro del lavoro. Il festival conclusivo raccoglie i risultati e li rilancia con cinque appuntamenti aperti alla città: quattro eventi tematici e un workshop finale di sintesi.

Il Festival prenderà il via il 7 ottobre con l'appuntamento dedicato alle Discipline Umanistiche (ore 10.00-13.00, Wunderkammer), che vedrà protagonista Michele Marmo di Associanimazione in un dialogo sulle professioni umanistiche e i loro scenari futuri. Il 10 ottobre sarà invece la volta dei New Media: nella Sala Macchine di Factory Grisù, dalle 10.00 alle 13.30, le artiste e ricercatrici Kamilia Kard e Valerie Tameu esploreranno i nuovi linguaggi e la creatività digitale. Il 14 ottobre, al Laboratorio Aperto - Ex Teatro Verdi, dalle 16.30 alle 18.00, Riccardo Gemmo, presidente di Interno Verde, guiderà l'incontro "Semi di Innovazione", riflessione sul rapporto tra sostenibilità, tecnologia e comunità. Il 17 ottobre ci si sposterà a Wunderkammer per l'appuntamento con l'Un-Design (ore 18.00-19.30), affidato a Marco Petroni dell'Accademia di Belle Arti di Napoli con una riflessione su "Geographies of uncertainty". Il Festival si concluderà il 21 ottobre a Wunderkammer, con un workshop di sintesi collettiva e confronto con gli stakeholder (ore 10.30-13.00). Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

Nato nel 2022, Make Together ha messo in rete i principali hub creativi di Ferrara (Wunderkammer, Laboratorio Aperto - Ex Teatro Verdi, Factory Grisù), promuovendo incontri, laboratori e attività di formazione per avvicinare i giovani alle professioni emergenti nei settori culturali e creativi. Il festival conclusivo è quindi un'occasione non solo per presentare i risultati, ma anche per consolidare un modello di collaborazione tra istituzioni, associazioni e comunità.

"Make Together è stato un grande laboratorio di partecipazione e innovazione sociale - sottolinea l'assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Ferrara, Chiara Scaramagli - e questo festival di chiusura rappresenta un momento di restituzione e di rilancio. Ferrara conferma così il suo ruolo di città-laboratorio per i giovani, in quanto crede nella loro capacità creativa, e quella di una città più inclusiva, innovativa e sostenibile".

Info e programma completo: https://maketogether.consorziowunderkammer.org/

 

Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: