Comune di Ferrara

venerdì, 10 ottobre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Inaugurata la prima sede ferrarese dell’Istituto Tecnologico Superiore

GIOVANI E FORMAZIONE - Cinque aule, tre droni, 500 metri quadri di struttura e un anno di cantiere grazie ai fondi Pnrr

Inaugurata la prima sede ferrarese dell’Istituto Tecnologico Superiore

02-10-2025 / Giorno per giorno

L'Istituto Tecnologico Superiore (ITS) ha trovato casa a Ferrara: con 500 metri quadri di struttura, 5 aule-laboratorio, 3 droni, 12 visori di realtà virtuale e 40 docenti, è stata inaugurata mercoledì 1 ottobre la nuova sede, nonché la prima, della Fondazione ITS TEC Academy al civico 12 di via Francesco Cilea, nella zona artigianale e imprenditoriale di via Veneziani.

Dodici mesi di cantiere, iniziato nel settembre 2024, sono stati possibili grazie ai fondi Pnrr: prima d'ora, infatti, l'ITS ferrarese era ospitato fra i muri dell'Istituto Superiore Aleotti, tra i soci fondatori assieme al Comune di Ferrara e a Unife nel 2010, ormai 15 anni fa.

Un traguardo raggiunto "grazie al gioco di squadra e alla sinergia tra istituzioni - ha affermato al taglio del nastro l'assessore comunale all'Istruzione, Formazione e Politiche Giovanili Chiara Scaramagli -: stiamo parlando di un vero e proprio ponte tra la scuola, il mondo dell'università e quello del lavoro. Viviamo in un'epoca di grandi trasformazioni, dalla transizione ecologica alla digitalizzazione: per affrontare queste sfide servono persone preparate, capaci di unire conoscenze teoriche ad abilità pratiche. Come amministrazione comunale siamo convinti che investire in formazione significhi investire nel futuro della città. Ogni studente che sceglie di intraprendere un percorsi ITS non porta avanti solo il proprio sogno personale: contribuisce anche allo sviluppo economico, sociale e culturale del nostro territorio".

L'apertura di questa sede rappresenta infatti un punto di riferimento per l'innovazione didattica rivolta ai giovani e al territorio, offrendo spazi, strumenti e staff specializzati per la formazione tecnica superiore, nell'ambito dell'edilizia sostenibile e della transizione energetica.
Il rafforzamento del segmento dell'Istruzione Tecnica Superiore è al centro della recente riforma voluta dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e si riconnette anche all'introduzione, nelle scuole superiori, dei percorsi tecnici di durata quadriennale, integrabili con i percorsi ITS biennali (il cosiddetto 4+2) per formare tecnici in grado di rispondere alle esigenze di competenze delle imprese.

 

(Comunicazione a cura dell'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Ferrara)

 

Immagini scaricabili: