Comune di Ferrara

giovedì, 16 ottobre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Ferrara delle Scienze: la Luce": all'Ariostea il progetto Unife per "Percepire, comprendere e comunicare attraverso la multisensorialità"

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Lunedì 6 ottobre 2025 alle 17:00 conferenza in via delle Scienze e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web

"Ferrara delle Scienze: la Luce": all'Ariostea il progetto Unife per "Percepire, comprendere e comunicare attraverso la multisensorialità"

03-10-2025 / Giorno per giorno

Si intitola "Ferrara delle Scienze: la Luce" il progetto di Public Engagement UNIFe 2025 che lunedì 6 ottobre 2025 alle 17:00 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via delle Scienze 17, Ferrara).

All'evento interverranno: Paolo Lenisa (Università di Ferrara, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra) e Manuela Incerti (Università di Ferrara, Dipartimento di Architettura).

L'incontro, a cura dell'Università degli Studi di Ferrara, potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube  Archibiblio web.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori 
Nel corso dell'evento saranno presentati i contenuti e le modalità di attuazione del progetto di Public Engagement 2025, finanziato dall'Università degli Studi di Ferrara, dal titolo Ferrara delle Scienze: la Luce. Percepire, comprendere e comunicare attraverso la multisensorialità (responsabili: proff. Paolo Lenisa e Manuela Incerti). Scopo del progetto è trasmettere conoscenze relative al tema della luce in un'ottica inclusiva, accessibile e multisensoriale, approfondendo i principali aspetti legati alle tecnologie innovative e ai molteplici risvolti scientifici, artistici e culturali.
Durante l'iniziativa saranno descritte le attività previste nell'ambito del progetto, quali eventi culturali, video, exhibit multisensoriali, mostra strumentaria.

Paolo Lenisa è Professore Ordinario di Fisica Sperimentale e Docente di Fisica Subatomica e Fisica Generale presso l'Università di Ferrara. Si occupa di ricerche sulla struttura del protone e sul momento di dipolo elettrico in anelli di accumulazione. È autore di oltre 250 pubblicazioni, di 50 presentazioni a conferenze internazionali ed è relatore di oltre 50 tesi di dottorato e di laurea. Si interessa di Storia della Fisica, cartografia antica e divulgazione scientifica.

Manuela Incerti è Professoressa Associata di Disegno presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara. La sua attività di ricerca converge sul rilevamento e sulla lettura critica di monumenti e di dati di rilievo, sul disegno architettonico nella prima metà del Novecento, sulla comunicazione multimediale di contenuti complessi e stratificati del rilievo, sulla storia della rappresentazione astronomica e iconografica. È autrice di oltre 170 contributi e ha tenuto più di 110 comunicazioni a convegni di carattere internazionale, nazionale e locale.

A cura dell'Università degli Studi di Ferrara, con la collaborazione di: Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, Liceo Roiti di Ferrara e Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Ferrara.

Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it

Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l'archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg 

Immagini scaricabili:

6ott25 ariostea.jpg