RASSEGNA ANTIQUITAS - Dall'8 al 10 giugno alla sala Estense e in piazza Municipale
Con 'Antiquitas' alla riscoperta dell'antichità e dei Beni Culturali
04-06-2012 / Giorno per giorno
(Testo a cura degli organizzatori)
Si propone di mettere in luce la 'contemporaneità' dell'antichità e l'importanza della tutela, della salvaguardia e della valorizzazione dei Beni Culturali. E' la rassegna 'Antiquitas' organizzata dal Laboratorio di Antichità e Comunicazione (L.A.D.) del Dipartimento di Scienze Storiche dell'Università di Ferrara e dall'U.T.E.F. - Università per l'Educazione permanente - Città di Ferrara, che si svolgerà a Ferrara dall'8 al 10 giugno alla sala Estense e in piazza Municipale. L'iniziativa si avvale del patrocinio del Comune e della Provincia di Ferrara.
Per questa prima edizione, volendo coniugare la ricerca archeologica e storica con la didattica e la divulgazione, il programma prevede incontri e convegni, tra i quali il primo meeting dei lettori delle riviste "Archeo" e "Medioevo" e il corso di scrittura creativa per la Televisione e i Media, promosso dalla trasmissione televisiva Voyager Rai2, a cui parteciperà l'autore e conduttore Roberto Giacobbo, nonché rievocazioni (partecipazione della Legio I Italica) e dimostrazioni di archeologia sperimentale. La manifestazione, inoltre, vedrà la partecipazione di esperti, giornalisti e personaggi televisivi tra i quali Roberto Giacobbo, Mario Tozzi, Patrizio Roversi e Susy Blady, che si confronteranno sul tema dell'antichità e della valorizzazione dei beni culturali.
'Antiquitas' sarà quindi un viaggio nel tempo, per far comprendere come il passato rappresenti non solo le radici della nostra identità ma anche le più solide fondamenta per il futuro.
Questo il calendario della rassegna:
- Venerdì 8 Giugno
Ore 10 - Sala Estense
Anteprima "Archeoincontri"
a cura del Laboratorio di Antichità e Comunicazione del Dipartimento di Scienze Storiche e della rivista "Archeo" e "Medioevo". Interventi: François Chausson, Università della Sorbona; Caterina Cornelio, Direttore Museo Archeologico Nazionale di Ferrara; Paolo Matthiae, Accademico dei Lincei - Università "La Sapienza"; Jacopo Ortalli, Università di Ferrara; Andreas Steiner, Direttore di "Archeo"; Modera: Stefania Battistini, Giornalista, RaiTre
Ore 15 - Sala Estense
Dacia: provincia dell'Impero
a cura del Laboratorio sulle Antiche province Danubiane del Dipartimento Di Scienze Storiche
Saluti: Ramona Raus, Ambasciata di Romania in Italia; Paula Mitrache, Presidente Associazione "Dacia Nicolaiana" di Bari. Interventi: Alberto Andreoli, Università di Ferrara; François Chausson, Università della Sorbona; Raffaele D'Amato, Università di Ferrara; Andrea Frediani, scrittore; Alessandro Furlan, Altair4 Multimedia; Stefano Lamorgese, Rai News24; Livio Zerbini, Università di Ferrara; Modera: Stefania Battistini, Giornalista, RaiTr
- Sabato 9 Giugno
Ore 10 - Sala Estense
Scrivere la Storia per la televisione. A cura di "Voyager", RaiDue con: Roberto Giacobbo, autore e conduttore "Voyager", RaiDue; Filippo De Masi, autore e regista "Voyager", RaiDue
Ore 18 - Piazzetta Municipale
Inaugurazione di "Antiquitas" Alla presenza delle Autorità
Ore 19.30 - COMACCHIO - Trepponti
Livio Zerbini e Leonardo Romani presentano il libro "Da dove veniamo? La storia che ci manca" (Mondadori) di Roberto Giacobbo; con la partecipazione dello scrittore Stefano Arosio ("La maledizione di Pompeo", Casa Editrice Il Cittadino)
Ore 21.30 - Piazzetta Municipale
La Storia racconta: Flavia Marimpietri (Giornalista, RaiUno) intervista Roberto Giacobbo (autore e conduttore "Voyager", RaiDue)
- Domenica 10 Giugno
Ore 17.30 - Piazzetta Municipale
La storia racconta: Flavia Marimpietri (giornalista, RaiUno) e Pierluigi Masini (giornalista, Il Resto del Carlino) intervista Mario Tozzi (autore e conduttore, La7)
Ore 21.30 - Sala Estense
Viaggiare nella Storia - Patrizio Roversi e Susy Blady, autori e conduttori televisivi; Introduce: Pierluigi Masini, giornalista, Il Resto del Carlino
- Nelle giornate di sabato e di domenica in piazza Municipale vi saranno attività didattiche, attività di archeologia sperimentale e rievocazioni con la partecipazione della Legio I Italica.
Per info: www.antiquitas-ferrara.com utefe@teletu.it
http://www.facebook.com/pages/Antiquitas-Ferrara/384038971640105
Links: