CENTRO SERVIZI ALLA PERSONA - I dati presentati in mattinata nella sede di corso Porta Reno
ASP Centro Servizi alla Persona chiude il 2011 con un utile di bilancio
05-06-2012 / Giorno per giorno
(Testo a cura dell'Ufficio stampa di ASP)
(Questa mattina nella sede di corso Porta Reno è stato illustrato il Bilancio 2011 di ASP alla presenza del presidente Sergio Gnudi, di Claudio Fioresi Sindaco del Comune di Voghiera, di Massimo Pezzuolo Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Masi Torello e di Chiara Sapigni assessore ai Servizi alla Persona del Comune di Ferrara).
ASP chiude il 2011 con un utile di 18.692,58. Un piccolo importo, ma di grande valore se si pensa che il 2011 è stato caratterizzato da un importante calo delle risorse all'interno di un contesto macro economico in deterioramento e in un ambiente di riferimento che è tra i più problematici degli ultimi anni.
I trasferimenti economici dei Comuni ad ASP hanno subito nel 2011 una diminuzione di 574.870,25 quando i bisogni e le fragilità sociali aumentano proprio a causa della crisi che travolge l'assetto del welfare.
Nonostante le imponenti criticità l'azienda ha attuato una strategia di azioni volte al contenimento dei costi e alla valorizzazione e conservazione del patrimonio. Azioni di risanamento sono state incentrate su politiche di razionalizzazione della spesa e politiche d'entrata hanno permesso una sostanziale riduzione del deficit strutturale e il raggiungimento dell'utile di esercizio.
L'accreditamento, regolamentato dalla Regione Emilia Romagna e governato dal Comune di Ferrara, ha affidato la produzione di diversi servizi a gestori del privato sociale determinando un contenimento delle spese. L'apertura del Centro Diurno Alzheimer di ASP ha aumentato le entrate, come il nuovo regolamento per i pasti a domicilio coerente con gli orientamenti regionali che incentivano l'applicazione dell'ISEE. Anche la riorganizzazione del servizio trasporti e la gestione più integrata del fondo per la non autosufficienza ha contribuito a razionalizzare costi e a migliorare le entrate.
Il risultato è il frutto di azioni sostenute in rete fra attori delle istituzioni e del terzo settore e dell'impegno del personale di ASP che ha lavorato con professionalità per mantenere la qualità dei servizi riorganizzando e integrando le risorse umane e i contributi che provengono dal territorio. L'esempio calzante è il Servizio Inserimenti Lavorativi che si dedica alla gestione di progetti volti a sostenere esperienze lavorative per persone disabili o disagiate per il quale vi è stato un incremento delle aziende disposte ad accogliere gli utenti.
comunicato stampa consuntivo asp2011.doc
Nel corso della conferenza stampa è stato inoltre annunciato che, vista la delicata situazione che si è venuta a creare sul territorio provinciale e regionale, l'ASP ha ritenuto opportuno sospendere e rinviare in data da destinarsi il convegno 'ASP - Il Modello Ferrarese' in programma per giovedì 7 giugno alla sala convegni della Camera di Commercio di Ferrara.