Comune di Ferrara

giovedì, 16 ottobre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Distribuiti dal Comune di Ferrara i contributi a sostegno delle scuole dell'infanzia paritarie del territorio

SERVIZI EDUCATIVI - Ass. Scaramagli: "Il contributo comunale è un investimento a favore dell'accessibilità: sostiene le scuole e aiuta i genitori a scegliere la realtà più adatta"

Distribuiti dal Comune di Ferrara i contributi a sostegno delle scuole dell'infanzia paritarie del territorio

07-10-2025 / Giorno per giorno

La Giunta comunale di Ferrara ha approvato nella seduta odierna il riparto dei contributi a sostegno del funzionamento delle scuole dell'infanzia paritarie private convenzionate con il Comune e della FISM - Federazione Italiana Scuole Materne, sede provinciale di Ferrara.

Per l'anno educativo 2024/2025 lo stanziamento complessivo ammonta a 390.000 euro, cui si aggiunge un contributo di 27.600 euro destinato a FISM per le attività di coordinamento e supporto. I contributi sono stati definiti in base a criteri di equità e sostenibilità, che tengono conto del numero di sezioni attivate da ciascun servizio, della retta applicata alle famiglie, con particolare attenzione alle scuole che mantengono tariffe più contenute, e della presenza di scuole monosezione, che ricevono un contributo rafforzato per sostenere la continuità del servizio.

Un'attenzione particolare è stata, infatti, rivolta alle scuole collocate nelle frazioni del territorio comunale, spesso organizzate come monosezioni. Realtà che svolgono un ruolo fondamentale nel garantire alle famiglie l'accesso a un servizio educativo di prossimità e di qualità. Il sostegno economico del Comune permette di mantenere viva un'offerta di scuola dell'infanzia capace di rispondere ai bisogni delle comunità locali, evitando spopolamento dei servizi educativi nei territori più decentrati.

"Con questa delibera - sottolinea l'Assessore alla Pubblica Istruzione Chiara Scaramagli - confermiamo la volontà dell'Amministrazione di garantire stabilità e continuità al sistema integrato dell'infanzia, riconoscendo il ruolo fondamentale delle scuole paritarie che, insieme ai servizi comunali e statali, assicurano a tante famiglie ferraresi una risposta educativa di qualità. Il contributo comunale - prosegue Scaramagli - è un investimento a favore dell'accessibilità: sostiene le scuole e, allo stesso tempo, aiuta i genitori a scegliere la scuola dell'infanzia più adatta ai propri figli, senza che il fattore economico diventi un ostacolo".

Le scuole beneficiarie (e i relativi contributi):

Beata Maria Chiara Nanetti (Francolino) - Coop. Serena (14.800 euro)

SS. Vincenzo e Anastasio (Monestirolo) - Coop. Serena (10.000 euro)

Braghini Rossetti (Pontelagoscuro) - Coop. Il Germoglio (14.800 euro)

Don Dioli (Ferrara) - Coop. Il Germoglio (10.000 euro)

Centro Educativo Arcobaleno, Ferrara (22.200 euro)

CIF - Centro Italiano Femminile, Ferrara (14.800 euro)

G.S. Barbieri (Ferrara) - CIF (22.200 euro)

Mami Education (Ferrara) - Giusbaby S.r.l. (12.850 euro)

Istituto San Vincenzo (Ferrara) - Coop. Mondo Piccolo (29.600 euro)

Istituto Sant'Antonio (Ferrara) - Coop. Mondo Piccolo (37.000 euro)

Smiling Service International School, Ferrara (25.750 euro)

Maria Immacolata (Ferrara) - Parrocchia S. Giovanni Evangelista (22.200 euro)

G.M. Pedriali (Montalbano) - Primi Giochi (10.000 euro)

Maria Bambina (San Bartolomeo in Bosco) - Coop. Le D.I.T.A.  (10.000 euro)

Beata Beatrice II d'Este (Contrapò) - Coop. Le D.I.T.A.  (14.800 euro)

Centro Educativo Chiara e Francesco, Ferrara (14.800 euro)

San Luca - Suore Immacolatine, Ferrara (22.200 euro)

Sant'Agnese (Gaibanella) - Parrocchia Sant'Agnese (10.000 euro)

Scuola Materna San Giuseppe, Porotto (14.800 euro)

Scuola Materna Casa dei Bambini, Ferrara (29.600 euro)

FISM - Federazione Italiana Scuole Materne, sede provinciale (27.600 euro) 

(Comunicazione a cura dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Ferrara)