Comune di Ferrara

giovedì, 16 ottobre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ai nidi privati convenzionati i contributi ripartiti dal Comune per un sostegno concreto alle famiglie e al sistema integrato 0-6 anni

SERVIZI EDUCATIVI - Ass. Scaramagli: "Intervento che testimonia l'impegno dell'Amministrazione nel mantenere un'offerta educativa diffusa e accessibile"

Ai nidi privati convenzionati i contributi ripartiti dal Comune per un sostegno concreto alle famiglie e al sistema integrato 0-6 anni

07-10-2025 / Giorno per giorno

La Giunta comunale di Ferrara ha approvato il riparto dei contributi di funzionamento per i nidi d'infanzia privati convenzionati con l'Amministrazione, per l'anno educativo 2024/2025.
Si tratta di uno stanziamento complessivo di 59.998 euro, finanziato con risorse regionali, che verrà distribuito in base al numero di bambini iscritti nei diversi servizi educativi, come previsto dalla banca dati regionale SPIER.

I contributi rappresentano un sostegno fondamentale per garantire la qualità e la continuità dell'offerta dei servizi 0-3 anni, valorizzando il ruolo delle realtà private convenzionate che, accanto ai nidi comunali, a quelli in appalto e alle scuole dell'infanzia statali, concorrono a comporre il sistema integrato 0-6 della città.

Il contributo è stato determinato secondo criteri di equità e trasparenza, proporzionalmente al numero di bambini iscritti nei singoli servizi, rilevati dal sistema informativo regionale. Inoltre, è prevista una quota incrementale per la presenza di bambini con disabilità, così da sostenere in modo particolare i percorsi educativi inclusivi e i servizi che garantiscono maggiore impegno educativo e organizzativo.

"Questo intervento - afferma l'assessore comunale all'Istruzione Chiara Scaramagli - testimonia l'impegno dell'Amministrazione nel mantenere un'offerta educativa diffusa e accessibile, che sostiene concretamente le famiglie ferraresi e riconosce il valore dei nidi privati convenzionati come parte integrante della rete dei servizi. È un investimento in inclusione, equità e qualità educativa, in linea con le strategie regionali e nazionali".

I fondi saranno destinati a 17 strutture distribuite su tutto il territorio comunale, sia in città che nelle frazioni, garantendo così anche la tenuta dei servizi nei contesti più periferici, spesso rappresentati da nidi monosezione che costituiscono un presidio educativo e sociale fondamentale per le comunità locali.

"L'Amministrazione comunale - sottolinea la Scaramagli - ribadisce così la volontà di investire sul futuro dei bambini e delle bambine di Ferrara, consolidando un sistema educativo inclusivo e qualificato, capace di rispondere alle esigenze delle famiglie e di valorizzare il territorio".

Elenco delle strutture beneficiarie:

●     Nido Beata Beatrice d'Este (Contrapò)

●     Nido Arcobaleno (Ferrara)

●     Nido Braghini Rossetti (Pontelagoscuro)

●     Nido Don Dioli (Ferrara)

●     Nido Maria Bambina (San Bartolomeo in Bosco)

●     Nido L'Impero dei Bimbi (Ferrara)

●     Nido C.I.F. (Ferrara)

●     Nido Carlo Lega (Ferrara)

●     Nido Green Apple (Ferrara)

●     Nido Mamy Education (Ferrara)

●     Nido Beata Maria Chiara Nanetti (Francolino)

●     Nido SS. Vincenzo e Anastasio (Monestirolo)

●     Nido S. Vincenzo (Ferrara)

●     Sezione primavera Smiling Service (Ferrara)

●     Sezione primavera Maria Immacolata (Ferrara)

●     P.G.E. Scarabocchiando a casa di Valentina (Coronella)

●     Nido G. e M. Pedriali (Montalbano)

(Comunicazione a cura dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Ferrara)