SPORT - Sabato 11 ottobre 2025 con partenza alle 9:30 dalla Porta degli Angeli
"Maratona della Lumaca" all'insegna del benessere per malati di Parkinson, caregiver e sostenitori
08-10-2025 / In evidenza

"Maratona della Lumaca" è il titolo della camminta di nordic walking aperta a tutti all'insegna del benessere per malati di Parkinson, caregiver e sostenitori. L'appuntamento è organizzato da Dimensione Nordic Walking asd a sostegno dell'associazione Gepa Estense Parkinson, in programma sabato 11 ottobre 2025 con partenza all 9:30 dalla Porta degli Angeli e arrivo piazza Ariostea.
L'iniziativa è stata presentata mercoledì 8 ottobre 2025 nella sala dell'Arengo della residenza municipale.
All'incontro con i giornalisti sono intervenuti l'assessore comunale allo Sport del Comune di Ferrara Francesco Carità, il presidente della asd Dimensione Nordic Walking Francesco Lazzarini, l'istruttrice di Nordic Walking asd Giuliana Melli Macagnani, e la consigliera Gepa Giovanna Barbieri con il presidente Paolo Piccinini.
In campo ci saranno anche il neurologo Enrico Granieri, il cardiologo Luciano Codecà, l'insegnante di musicoterapia Ilaria Bolzon, la fisioterapista Lisa Sacchetti.
"Un progetto importante che unisce la parte sportiva e la parte sociale - ha sottolineato l'assessore comunale allo Sport Carità - che abbiamo costruito passo passo insieme alle associazioni. Il sostegno dell'Amministrazione comunale è totale. È necessario essere in prima linea per la sensibilizzazione e per dare visibilità e valorizzazione a questo appuntamento che mette insieme il momento più propriamente sportivo della mattinata con il dibattito che si terrà invece al termine in piazza Ariostea. Un'edizione zero a cui mi impegno a dare un seguito, per riuscire a farne un ritrovo annuale della nostra città".
LA SCHEDA a cura degli organizzatori - Al via sabato 11 ottobre la prima edizione della camminata rivolta a portatori di Parkinson, caregiver e simpatizzanti. La Maratona della Lumaca è organizzata dalla asd Dimensione Nordic Walking in sinergia con Gepa Parkinson Ferrara. La manifestazione si svolgerà nell'ambito della Festa del Volontariato in programma in piazza Ariostea sabato 11 ottobre. L'iniziativa è rivolta ai malati di Parkinson, ai loro caregiver e a chiunque voglia passare tra le Mura di Ferrara e Piazza Ariostea una mattina all'insegna di una sana camminata, allegria, voglia di socializzare rifuggendo per poche ore dalla monotonia della quotidianità.
L'iniziativa ha ottenuto il patrocinio dell'Assessorato allo Sport del Comune di Ferrara, che ha anche collaborato concretamente alla sua realizzazione offrendo le medagliette che saranno consegnate a tutti i partecipanti oltre che a facilitarne la buona riuscita e del Panathlon Club di Ferrara, sempre attento a promuovere una pratica dello sport sana ed etica.
L'evento si articolerà in due differenti momenti: la giornata inizierà con il ritrovo alle 9,00 presso Casa del Boia, in fondo a Ercole I d'Este. Dopo la foto di rito, alle 9,30 si partirà con la camminata ludico motoria a passo di nordic walking per giungere entro le 11,30 in Piazza Ariostea. Scandiranno il ritmo del cammino i tamburini di Musi Jam, che accompagneranno il gruppo lungo tutto il percorso.
Giunti in piazza Ariostea - che sabato 11 ottobre sarà la sede della Festa del Volontariato di Ferrara - nello stand di Gepa Parkinson Ferrara alle 12 si terrà il dibattito dal titolo "L'importanza dell'attività motoria nel contrastare l'insorgenza del Parkinson" nel quale interverranno, tra gli altri, il neurologo e prof. Enrico Granieri, il dottor Codecà. Modererà l'incontro il chinesiologo e giornalista Francesco Lazzarini.
L'idea di questa camminata nasce da un'istruttrice di nordic walking, che si è formata all'interno di asd Dimensione Nordic Walking, Giuliana Maccagnani Melli: da tanti anni è legata anche a Gepa Parkinson, impegnandosi con una sorprendente regolarità a promuovere e a coinvolgere i portatori di Parkinson in numerose attività ludico motorie. Ha ritagliato la mattina del giovedì per la pratica del nordic walking. Aveva espresso il desiderio di proporre una manifestazione che permettesse ai suoi camminatori di muoversi utilizzando lo schema motorio più naturale nell'uomo, la camminata! E' stato quindi naturale unire le forze di differenti realtà (un'associazione sportiva e un'associazione di volontariato, ed una di musicisti) per creare un evento di nordic walking ad hoc. Il nome "maratona della lumaca" è stato ispirato da una iniziativa simile che si tiene a Lucca.
La buona riuscita dell'iniziativa deriva dal coinvolgimento attivo di un numeroso gruppo di volontari, alcuni scandiranno il ritmo con i propri tamburi, altri faranno da assistenti ai camminatori, altri ancora predisporranno una piccola area di sosta con sedie per permettere a tutti di riposare e di ristorarsi.
L'iniziativa è aperta a chiunque voglia partecipare.
Immagini scaricabili:


Allegati scaricabili: