Comune di Ferrara

giovedì, 16 ottobre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Miseria e nobiltà in una lapide": con Gionata Liboni alla scoperta della lapide dedicata al medico Antonio Musa Brasavola

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Martedì 14 ottobre 2025 alle 17:00 conferenza in via delle Scienze e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web

"Miseria e nobiltà in una lapide": con Gionata Liboni alla scoperta della lapide dedicata al medico Antonio Musa Brasavola

10-10-2025 / Giorno per giorno

Avrà come tema "Miseria e nobiltà in una lapide: la celebrazione di Brasavola all'alba del Settecento" la conferenza di Gionata Liboni in programma martedì 14 ottobre 2025 alle 17:00 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via delle Scienze 17, Ferrara).

L'evento, a cura dell'Associazione Amici della Biblioteca Ariostea per il ciclo “Testo e contesto”, potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube  Archibiblio web.

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) 
La lapide dedicata al medico Antonio Musa Brasavola, eretta il 14 aprile 1704 all'interno di Palazzo Paradiso - attuale sede della Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara -, svetta sugli ignari visitatori con la possanza di un monumento, veicolo di memoria e ammonimento. Qual è la storia che essa racconta? Cosa intende ricordare, e di cosa vuole ammonire? Se le sue parole intendono immortalare nella pietra il ricordo di un protagonista della cultura ferrarese del Cinquecento, attorno a cui costruire un progetto di rinnovata coesione sociale di una comunità in trasformazione, le fonti coeve raccontano una storia molto più ampia, controversa e divisiva, in cui gli interessi e le ambizioni della famiglia Brasavola si intrecciano inestricabilmente con le nuove esigenze delle istituzioni pubbliche - e con le loro ambiguità. Facendo di questa lapide uno studio di caso, la conferenza ripercorrerà le vicende convulse che precedettero e che seguirono l'erezione della lapide, e metterà in luce la fragile barriera che divide l'uso pubblico dall'uso privato della memoria storica, e gli inestricabili condizionamenti prodotti da forze sociali in conflitto tra loro.

Gionata Liboni è docente di Antropologia filosofica del Medioevo e del Rinascimento presso l'Università di Ferrara e l'Università di Parma. Le sue ricerche riguardano la storia della filosofia e della scienza rinascimentale, e si concentrano sui rapporti tra filosofia, medicina e teologia nel dibattito scientifico e religioso mettendo a fuoco i contesti e le forme di elaborazione del sapere e le trasformazioni dell'epistemologia e delle pratiche di ricerca scientifica. Oltre a numerosi articoli, è autore del volume Sozzino Benzi, Un sogno (Ed. Deputazione Provinciale Ferrarese di Storia Patria, Ferrara 2011: vincitore del Premio Niccolini) e di Antonio Musa Brasavola e la sua opera. Umanesimo, medicina e spiritualità alla corte estense del Cinquecento (Mimesis Edizioni, 2024).

Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it

Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l'archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg 

Immagini scaricabili: