BIBLIOTECA ARIOSTEA - Mercoledì 15 ottobre 2025 alle 17:00 conferenza in via delle Scienze e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
“La critica d’arte e la pittura ferrarese”: a lezione con Alberto Andreoli sul ruolo primario della capitale della Signoria Estense
13-10-2025 / In evidenza

E' in programma per mercoledì 15 ottobre 2025 alle 17:00 la prima delle conferenze dedicate a "La critica d'arte e la pittura ferrarese" a cura di Alberto Andreoli nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via delle Scienze 17, Ferrara).
L'appuntamento rientra nell’ambito della terza edizione di “Vivere il Patrimonio UNESCO. Cultura ed esperienze artistiche a Ferrara e nel suo territorio in età umanistica e rinascimentale" e dell'ottava edizione di “Non solo arte. Conversazioni di storia dell’arte a Palazzo Paradiso".
L'incontro potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Nel 30° anniversario dall'iscrizione di Ferrara nella Lista del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO (1995-2025), la Società Dante Alighieri-Comitato di Ferrara APS ha programmato una ricca e variegata serie di appuntamenti (incontri pubblici, letture, visite-conferenze e "trasferte culturali"), il cui articolato svolgimento - iniziato lo scorso maggio - si protrarrà fino alla primavera 2026. L'iniziativa si propone di promuovere lo sviluppo di una sensibilità e di una coscienza storico-critica, di accrescere e affinare nei fruitori la consapevolezza del ruolo primario un tempo rivestito dalla capitale della Signoria estense e del valore rappresentato dal "paesaggio culturale" deltizio padano, di raggiungere adeguati livelli di inclusività e partecipazione.
Dopo una prima tornata di visite ed escursioni a Ferrara, nel territorio e in diverse altre località e musei italiani (Pinacoteca Nazionale di Bologna, Accademia Carrara di Bergamo e Galleria Estense di Modena), mirate alla conoscenza diretta di opere "ferraresi" del Quattro e Cinquecento ora disperse, prende avvio un ciclo di quattro incontri a Palazzo Paradiso (15 ottobre e 11 novembre 2025, 23 gennaio e 20 febbraio 2026) con i quali si intende estendere (virtualmente) l'intrapresa ricognizione storico-artistica a luoghi anche geograficamente lontani, nonché fornire un documentato profilo critico della scuola pittorica ferrarese.
Il progetto di promozione culturale si avvale del patrocinio del Comune di Ferrara, con il contributo di Società Dante Alighieri (sede centrale).
►Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l'archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg
Immagini scaricabili:
