BIBLIOTECA ARIOSTEA - Giovedì 16 ottobre 2025 alle 17:00 conferenza in via delle Scienze e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
"Le promesse della vergogna: esperimenti su Kafka", Ernesto C. Sferrazza Papa spiega l'eredità del pensiero del grande scrittore
14-10-2025 / Giorno per giorno

Avrà come tema "Le promesse della vergogna: esperimenti su Kafka" la conferenza di Ernesto C. Sferrazza Papa in programma giovedì 16 ottobre 2025 alle 17:00 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via delle Scienze 17, Ferrara).
Presenterà Micaela Latini (Università di Ferrara). Introdurrà Filippo Domenicali (Istituto Gramsci Ferrara)
L'incontro, a cura dell'Istituto Gramsci Ferrara, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Ferrara e ISCO Ferrara, potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Un nodo palomar lega l'opera di Kafka all'inventario integrale delle passioni tristi. Come un tic, chi incappa nell'apparente illogicità di un mondo altamente burocratizzato, infernale nella sua razionalizzazione dell'assurdo, dove il potere è spersonalizzato e il soggetto precipita tra le sue grinfie senza apparentemente opporre la minima resistenza, tende a rispecchiarsi negli antieroi kafkiani. Kafka è così diventato il nome dell'impossibilità a esercitare un'efficace contropressione rispetto a poteri che annichiliscono i viventi.
"Le promesse della vergogna", che come suggerisce il sottotitolo ha carattere sperimentale, mette sul tavolo un sospetto: che questa diagnosi immediata, continuamente ripetuta, non sia sufficiente per comprendere l'opera di Kafka. E che, anzi, forse ne manchi irrimediabilmente il bersaglio. E se la critica sfrontata del potere, nelle sue molteplici forme, che Kafka imbastisce fosse in realtà tutt'altro che disperata e rassegnata, ma piuttosto un dissimulato invito a posizionarsi per prepararsi all'azione?
L'idea è che Kafka lasci in eredità, come un messaggio in bottiglia, il compito di non lasciarsi anestetizzare dallo stato di cose, non conciliarsi con il mondo così com'è, non rassegnarsi all'ineluttabilità del potere. Ma per assolverlo è necessario nominare il potere, stanarlo da dove si è nascosto per poter prosperare meglio, facendo così finalmente i conti con una spiazzante verità che trapela dai testi di Kafka: che i primi agenti del potere, e dunque i suoi migliori complici, siamo proprio noi.
Ernesto C. Sferrazza Papa insegna Filosofia politica all'Università di Roma "La Sapienza". Ha svolto attività di ricerca e insegnamento in numerose istituzioni accademiche (Rijeka University, Fondation Maison des Sciences de l'Homme, Universidad Católica de Chile, Università di Salerno, Vilnius University). I suoi lavori sono dedicati prevalentemente alla tradizione filosofica moderna e contemporanea, al rapporto tra spazio e politica e alla dimensione politica della letteratura.
►Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l'archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg
Immagini scaricabili:
