MUSEO DI STORIA NATURALE - Dal 21 ottobre 2025 ciclo di conferenze a Palazzo Bonaccossi e sala dell'Arengo (Palazzo Municipale)
"Genti d'Europa": cinque incontri per riflettere sulla storia dell'uomo
10-10-2025 / Giorno per giorno

Il Museo Civico di Storia Naturale e i Caschi Blu della Cultura sezione di Ferrara presentano il ciclo di cinque conferenze dal titolo "Genti d'Europa" in programma dal 21 ottobre 2025 al 17 febbraio 2026 tra Palazzo Bonaccossi e la Sala dell'Arengo del Palazzo Municipale di Ferrara.
In un periodo di contrasti violenti di popoli dentro e fra le Nazioni, che ha tra le cause scatenanti più forti le migrazioni, è certamente interessante ed anche utile riflettere sulla storia dell'Uomo, dalle sue origini ai tempi moderni, per trovare la chiave di come ci siamo sviluppati ed abbiamo posto le premesse per la moderna civiltà europea, multi-etnica da sempre.
In questa sequenza di conferenze si tratteggia questa evoluzione, partendo dagli albori della nostra specie e sottolineandone i caratteri culturali più specifici, che ci hanno contraddistinto attraverso i millenni, per poi soffermarsi su uno dei momenti chiave della popolazione del nostro continente: l'epoca che va approssimativamente da 10.000 a 5.000 anni fa, che la Scienza definisce come "periodo Neolitico". Siamo "all'alba della Storia" e testimonianze scritte non ce ne sono.
Negli anni più recenti la genetica, che si basa sullo studio del genoma umano, ha raggiunto risultati inaspettati nel delineare le varie fasi che in quest'epoca hanno caratterizzato il popolamento del nostro continente, risultati corroborati dalla crescente informazione archeologica e, in maniera non del tutto sorprendente, dalla scienza linguistica.
IL PROGRAMMA Le nostre radici profonde e comuni:
21 ottobre 2025 ore 16:00 sala di Palazzo Bonacossi, Via Cisterna Del Follo 5: Dott.ssa Julie Arnaud: Una storia di milioni di anni: così raccontiamo le nostre origini;
11 novembre 2025 ore 16:00 sala dell'Arengo, Palazzo Municipale: Prof. Carlo Peretto: Le origini della comunicazione umana: la grammatica universale del dire e del fare L'alba della Storia;
13 gennaio 2026 ore 16:00 sala dell'Arengo, Palazzo Municipale: Prof. Guido Barbujani: Il DNA degli europei;
10 febbraio 2026 ore 16:00 sala da destinarsi: Prof.ssa Annaluisa Pedrotti: Le migrazioni neolitiche: dati genetici e archeologici a confronto;
17 febbraio 2026 ore 16:00 sala da destinarsi: Prof.ssa Cristina Guardiano: Storie di lingue in Europa.
I relatori Dott.ssa Julie Arnaud, ricercatrice a contratto di paleoantropologia presso l'Università degli Studi di Ferrara e ricercatrice associata presso il Muséum national d'Histoire naturelle di Parigi, Prof. Carlo Peretto, già professore ordinario di Antropologia, è professore onorario nell'Università di Ferrara, Prof. Guido Barbujani, professore ordinario di Genetica nell'Università di Ferrara, Prof.ssa Annaluisa Pedrotti, professoressa associata di Preistoria e Protostoria nelle Università di Trento e di Ferrara, Prof.ssa Cristina Guardiano, professoressa ordinaria di Linguistica nell'Università di Modena e Reggio Emilia e alla Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia.
L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Ferrara.
Nell'immagine l'uomo di Similaun (Ötzi) in una ricostruzione. Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license CC BY-SA 4.0
(Comunicazione a cura del Museo Civico di Storia Naturale)
Immagini scaricabili:
