Comune di Ferrara

domenica, 12 ottobre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Festa della Legalità Junior", si apre nel ricordo di Marco Coletta la 3 giorni dedicata a 500 studenti del territorio

SICUREZZA - Dal 14 al 16 ottobre. Ass. Coletti: "Investimento per la sicurezza e la coesione sociale". Prefetto Marchesiello: "Iniziativa di interesse in luoghi strategici"

"Festa della Legalità Junior", si apre nel ricordo di Marco Coletta la 3 giorni dedicata a 500 studenti del territorio

10-10-2025 / Giorno per giorno

Tre giorni di iniziative che andranno a coinvolgere complessivamente 500 studenti delle scuole primarie e secondarie del territorio. Tre giorni che si apriranno nel ricordo di Marco Coletta, a 20 anni dalla sua prematura scomparsa, con una cerimonia al cippo che lo ricorda nel parco a lui intitolato. Da martedì 14 a giovedì 16 ottobre Ferrara - tra il parco Coletta, il parco Giordano Bruno e la Sala Estense - ospita la seconda edizione della "Festa della Legalità Junior", promossa in sinergia dall'Assessorato comunale alla Sicurezza e dalla Regione Emilia-Romagna, e curata dall'Ufficio Sicurezza Urbana del Comune di Ferrara e dal Centro di Mediazione. Dall'educazione stradale fino alla promozione di una comunicazione non ostile nell'era digitale, passando per un focus sull'equità dei diritti: diversi gli appuntamenti, tutti legati tra loro dal filo dell'affermazione della cultura della legalità. 

Tutti i dettagli della seconda edizione della Festa della Legalità Junior sono stati illustrati in residenza municipale venerdì 10 ottobre dall'assessore comunale alla Sicurezza Cristina Coletti e dal prefetto di Ferrara Massimo Marchesiello.  

"Parlare di legalità con bambini e ragazzi è un investimento per la sicurezza e per la coesione sociale del futuro - dichiara l'assessore comunale alla Sicurezza Cristina Coletti - Questa iniziativa si compone di numerosi momenti di educazione e partecipazione essenziali per far comprendere a 500 giovanissimi che la legalità è un principio che che unisce i cittadini in una responsabilità sociale reciproca. Nei prossimi giorni gli allievi di 8 scuole ferraresi saranno protagonisti diretti di un percorso fatto di incontri, riflessioni e laboratori pensati per imparare, insieme, il valore delle regole, del rispetto e della convivenza civile. Inaugureremo questa manifestazione, che è più che mai necessaria, con il ricordo di Marco Coletta nel ventennale della sua scomparsa, ragazzo che continua a vivere attraverso l'impegno dei suoi genitori e nel segno delle famiglie che frequentano il parco cittadino che l'Amministrazione comunale ha scelto di dedicargli".

"Sono iniziative importanti a cui la Prefettura aderisce con interesse impegno sempre in sinergia con il Comune - ha sottolineato il prefetto Massimo Marchesiello -. Strategica è certamente la scelta dei luoghi, cioè i parchi pubblici cittadini, che diventano anche contenitori culturali, restituiti a una positiva e costruttiva fruizione per tutta la cittadinanza, risolvendo situazioni di abbandono e degrado. Utile anche l'approfondimento sulle false informazioni e sull'uso delle parole nella giornata dedicata alle scuole superiori".

La rassegna, martedì 14, si apre con un focus sull'educazione stradale e con la commemorazione di Marco Coletta, a cui parteciperanno le istituzioni cittadine. Mercoledì 15 ottobre spazio all'equità di genere e all'uguaglianza mentre il giorno di chiusura sarà incentrato sulla promozione dell'utilizzo di una comunicazione attenta e non ostile, sui social e nella vita reale. 

Gli istituti che hanno aderito all'iniziativa sono Poledrelli (scuola primaria) Boiardo, De Pisis, Dante (scuole secondarie di primo grado) e Bachelet, Roiti, Iti Copernico ed Einaudi (scuole secondarie di secondo grado).

Tra le istituzioni e i partner coinvolti ci sono: Polizia Locale Terre Estensi, Università degli Studi di Ferrara - Dipartimento Scienze Giuridiche, Teatro Off e Associazione Parole Ostili - promotrice del Manifesto della comunicazione non ostile. 

Questo il programma nel dettaglio della Festa della Legalità Junior 2025:

> Martedì 14 ottobre

Ore 9-10.30 al parco Giordano Bruno:

Laboratorio di educazione stradale, rivolto agli studenti degli Istituti Primari, incentrato sul rispetto delle norme stradali e il vivere in modo consapevole, sicuro e responsabile il contesto urbano. L'attività, a cura degli agenti del Corpo di Polizia Locale, intende promuovere negli studenti il corretto comportamento da mantenere in strada, partendo dalle loro esperienze concrete di piccoli pedoni e giovani cittadini, con il fine di favorire il senso di cittadinanza responsabile. Segnaletica, corretto utilizzo della bicicletta, i rischi e pericoli della strada saranno alcuni dei temi affrontati dagli agenti, attraverso una modalità ludica e divertente. La location del parco Giordano Bruno, permetterà inoltre di simulare in sicurezza tutti i comportamenti che comunemente vengono messi in atto per strada.

In caso di maltempo le attività si terranno presso la Sala Polivalente del Comune di Ferrara, Viale Cavour 189/191, alla base del Grattacielo.

Ore 11-13 al parco Marco Coletta e alla Sala Polivalente di viale Cavour 189/191:

Cerimonia commemorativa alla presenza delle autorità nel ventesimo anniversario della scomparsa di Marco Coletta, giovane vittima di un tragico incidente stradale, al quale è stato intitolato il parco che accoglierà la rassegna. A seguire, testimonianza diretta della famiglia Coletta in dialogo con Nicola Bianchi, giornalista de Il Resto del Carlino e autore del libro "La strada di Marco" (Faust Edizioni). Al termine della testimonianza si terrà un ulteriore momento di approfondimento sull'educazione stradale, a cura degli agenti del Corpo di Polizia Locale. 

> Mercoledì 15 ottobre

Ore 9-10.30 alla Sala Estense di piazza del Municipio

Momento di confronto dedicato alle studentesse e agli studenti degli Istituti Secondari di primo grado, condotto dal Professor Marco Magri, Professore Ordinario del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Ferrara e dalla Dott.ssa Sara Boicelli, dottoranda di ricerca in "Diritti umani: evoluzione, tutela e limiti" presso l'Università di Palermo. Un approfondimento trasversale tra diritto e sociologia, volto ad affrontare, attraverso una modalità interattiva e dinamica, la complessità di argomenti quali l'equità di genere e l'uguaglianza Trattare con gli studenti il tema della parità di genere e dell'equità dei diritti, promuovendo la diversità e il rispetto, è fondamentale per gettare basi solide nella costruzione di una cittadinanza responsabile.

> Giovedì 16 ottobre

Ore 9-12 alla Estense di piazza del Municipio

Un dialogo rivolto agli Istituti Secondari di secondo grado che vedrà il coinvolgimento di Martina Franzo, formatrice del progetto "Parole O_stili" con la presentazione del Manifesto delle Parole ostili e della comunicazione non ostile, con la moderazione di Alessandro Zangara, Capo Ufficio Stampa del Comune di Ferrara e l'intervento di allievi attori - adulti e soprattutto ragazzi - dei laboratori teatrali di Ferrara Off, impegnati nel "Progetto OFFline - Laboratorio permanente di incontro fra le generazioni". Parole O_Stili è nata a Trieste nell'agosto 2016 con l'obiettivo di responsabilizzare ed educare gli utenti dentro e fuori la Rete a scegliere forme di comunicazione non ostili. Promuove i valori espressi nel "Manifesto della comunicazione non ostile". Organizza iniziative di sensibilizzazione e formazione. 

 

Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: