RETE ELETTRICA - Prevede investimenti della società elettrica per la sicurezza, l'efficienza e il basso impatto della rete
Firmato accordo di programma fra Comune, Provincia e Terna
05-06-2012 / Giorno per giorno
FIRMATO ACCORDO TRA PROVINCIA, COMUNE DI FERRARA E TERNA PER IL RIASSETTO DELLA RETE ELETTRICA
L'investimento complessivo per il riassetto della rete elettrica nel ferrarese e l'elettrodotto Colunga-Este, che ammonta a 46 milioni di euro, consentirà l'aumento di sicurezza ed efficienza della rete nell'area. Riduzione dell'impatto ambientale grazie alla demolizione di oltre 30 Km di linee aeree.
Ferrara, 5 giugno 2012 - E' stato firmato oggi in residenza municipale da Tiziano Tagliani, sindaco del Comune di Ferrara, Marcella Zappaterra, presidente della Provincia di Ferrara, e Luigi Roth, presidente di Terna, la società responsabile dello sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale, un importante Accordo di Programma per il riassetto della rete nel ferrarese, che fa seguito a quello già sottoscritto a fine 2010 per la Colunga-Este.
Una volta completate, le attività di riassetto apporteranno notevoli benefici sia per la sicurezza e l'efficienza del sistema elettrico locale, sia a livello ambientale: i due interventi, infatti, consentiranno la demolizione di 32 km di vecchie linee aeree a fronte della realizzazione di 17 Km nuovi elettrodotti aerei e di 9 Km di cavi interrati.
Gli interventi miglioreranno la distribuzione dei transiti di energia verso l'area Sud di Ferrara e permetteranno un sensibile aumento dei margini di sicurezza della rete, con la riduzione dell'impiego delle attuali direttrici in alta tensione che collegano l'impianto di Ferrara Focomorto agli impianti di Ferrara Zona Industriale e Ferrara Sud. Il nuovo assetto permetterà inoltre un migliore sfruttamento delle risorse produttive presenti, con una diminuzione degli oneri del sistema locale, una riduzione delle perdite di rete e del rischio di energia non fornita.
Terna, alla luce delle evoluzioni della domanda e dell'offerta di energia del sistema elettrico locale e considerato che la rete attuale in alta tensione nel territorio della Provincia di Ferrara non risulta più sufficiente a garantire adeguati livelli di sicurezza dell'esercizio, ha ritenuto necessario ampliare l'esistente stazione elettrica a 380 kV di Ferrara Nord, con la realizzazione di una nuova sezione 132 kV e l'inserimento di due trasformazioni alle tensioni di 380/132 kV.
L'intervento, per cui Terna ha previsto un investimento di 21 milioni di euro, che si aggiungono ai 25 già programmati nella Regione per la realizzazione del nuovo elettrodotto "Colunga-Este", per un totale di 46 milioni di euro, garantirà una maggiore capacità di trasformazione verso l'area urbana di Ferrara e un sensibile miglioramento dell'affidabilità di alimentazione, che attualmente grava quasi esclusivamente sulla stazione elettrica a 380 kV di Ferrara Focomorto. Inoltre, alla sezione a 132 kV si attesterà, tra gli altri, il prolungamento del cavo interrato dell'elettrodotto "Ferrara Zona Industriale - Ferrara Focomorto" per un tratto lungo 3,4 km, che consentirà una riduzione delle interferenze con l'edificato in località Pontegradella. Infine, verrà riqualificata la Piazza Buozzi di Pontelagoscuro e verranno effettuate opere di sistemazione della pista ciclabile Destra Po.
"L'Accordo - ha commentato il Presidente di Terna, Luigi Roth - conferma la virtuosa strategia di Terna di dialogo con gli Enti Locali della città di Ferrara per lo sviluppo sostenibile della rete elettrica. Dal 2010 Provincia, Comune di Ferrara e Terna hanno intrapreso un intenso percorso di concertazione per condividere la localizzazione di nuove infrastrutture energetiche: un esempio straordinario di maturità istituzionale e leale collaborazione tra Amministrazioni. Investire nella rete significa garantire efficienza, qualità e sicurezza del sistema elettrico, locale e nazionale, e quindi risparmi per cittadini e imprese. Queste nuove opere verranno realizzate, come sempre, in un'ottica di sostenibilità e maggior attenzione possibile all'ambiente".
"Considero questo secondo accordo di programma - ha affermato la Presidente della Provincia Marcella Zappaterra - un importante passo avanti per l'infrastrutturazione energetica del nostro territorio. Grazie all'investimento di Terna la rete elettrica territoriale avrà un beneficio in termini di potenziamento, maggiore efficienza e sicurezza. Con l'interramento di nuove linee elettriche, poi, avremo un minore impatto ambientale di questi impianti in un contesto che fa della qualità del paesaggio e del contesto urbano, una delle prerogative maggiori per lo sviluppo economico. Un risultato, infine, che è frutto di una positiva collaborazione tra soggetti diversi, insieme impegnati per uno scopo comune e condiviso".
"Il progetto di riassetto programmato fornisce al Comune di Ferrara un ammodernamento e adeguamento delle infrastrutture presenti sul territorio comunale, infrastrutture necessarie alle attività di tutta l'area ed alla sua competitività - ha dichiarato il Sindaco della città, Tiziano Tagliani. Le relazioni con Terna iniziate nel 2010 - ha proseguito - sono da considerarsi esempi proficui di buone pratiche in grado di creare rete e condivisione, conoscenza e collaborazione nelle azioni da perseguire, nella direzione dell'efficienza e dell'attenzione per l'ambiente".
DOCUMENTAZIONE
>> presentazione_accordo_terna_comune_provincia_5giu2012.ppt (file scaricabile formato .ppt)
(Comunicato a cura degli uffici stampa di Terna, Comune e Provincia di Ferrara)