BIBLIOTECA ARIOSTEA - Venerdì 17 ottobre 2025 alle 17:00 incontro con l'autrice in via delle Scienze e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
"Bach e pandon": nel libro di Rossana Covi un intreccio di avvenimenti di gente umile ma ricca di una nobile eredità morale
15-10-2025 / Giorno per giorno

Offre uno sguardo sul passato, in un intreccio di avvenimenti e storie di ferraresi umili ma ricchi di una nobile eredità morale, il nuovo libro di Rossana Covi intitolato "Bach e pandon" che sarà presentato venerdì 17 ottobre 2025 alle 17:00 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via delle Scienze 17, Ferrara).
Dialogherà con l'autrice Paola Zanardi.
L'incontro, a cura del Consorzio Eventi Editoriali, potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori - Il vetro della porta infranto, l'impedimento, scaccia il buio e fa spazio alla luce e alla speranza, così come una figura modesta come la Forni con il bartagnin svela un'attualità inaspettata. Sono invece i venti lugubri dei giorni nostri che ci riportano a quella spaventosa realtà fatta di miseria, carte annonarie, file per accaparrarsi un pesce, un po' di pane o una bottiglia di melassa visto che lo zucchero costa troppo. Lo sguardo sul passato e l'oggi è come una partita di "bach" e "pandon", dove non hai mai la certezza di colpire al volo il legnetto dalle due punte. I bombardamenti, le rappresaglie degli squadroni fascisti, il livore dei tedeschi costretti a fuggire dall'alleato che avanza e le loro ritorsioni, il grido di un fanciullo che ha raccolto un gioco che gli troncherà una mano. Questo è un intreccio di avvenimenti, storie personali e di gente umile ma ricca di una nobile eredità lasciata dalla Signoria Estense che ha forgiato i ferraresi ombrosi e solitari, guardinghi e timorosi, poco inclini all'eccesso al troppo vociare ma pur orgogliosi della loro storia.
Rossana Covi, nata a Pesaro, fin da piccola vive a Ferrara. Ha sempre amato studiare e pur avendo due figli piccoli ha iniziato con un diploma di scuola materna fino al conseguimento di un titolo che le ha consentito di accedere all'insegnamento. Ha deciso di cimentarsi con la scrittura e piccoli saggi su Ferrara, tra cui Rinascimento ferrarese: 10 donne nel destino degli Estensi (2018) e Al garidon: figure della Ferrara di una volta (2021).
► Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l'archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg
Immagini scaricabili:
