Comune di Ferrara

giovedì, 16 ottobre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ferrara risponde con sensibilità alla Giornata Nazionale sul tumore al seno metastatico

POLITICHE SOCIOSANITARIE - Ieri sera un partecipato momento di raccoglimento davanti alla fontana fucsia di piazza della Repubblica. Ass. Coletti: "Segnale importante, di unità"

Ferrara risponde con sensibilità alla Giornata Nazionale sul tumore al seno metastatico

14-10-2025 / Giorno per giorno

Partecipazione e consapevolezza hanno caratterizzato il momento di raccoglimento che si è svolto ieri sera presso la fontana di piazza della Repubblica, tinta di fucsia per la Giornata Nazionale di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico. Ferrara ha risposto così, con tanti cittadini, donne ma non solo, raccolti attorno al monumento illuminato da domenica fino a stasera su proposta dell'assessore alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti, come forma di adesione alla campagna di sensibilizzazione realizzata a livello nazionale da Andos ed Europa Donna Italia. 

A valorizzare l'iniziativa, la rappresentanza di ogni componente della rete sinergica che lega Amministrazione comunale, Aziende Sanitarie e associazionismo nella volontà di essere vicini ai pazienti e familiari con risposte concrete. 

"Con questa iniziativa - ha detto l'assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti - abbiamo ritenuto, nell'Ottobre Rosa dedicato alla prevenzione dei tumori al seno, richiamare l'attenzione della città sua una problematica che merita impegno e conoscenza. Il tumore al seno metastatico è una realtà che provoca sofferenza nelle donne e nella loro rete familiare. La vostra presenza qui è un segnale importante e di unità: tutti insieme possiamo fare qualcosa per promuovere la prevenzione e per portare speranza e vicinanza a chi soffre". 

A soffrire di tumore metastatico al seno, in Italia, si stima che da quest'anno ci saranno circa 55mila donne. Ecco perché la prevenzione e gli screening sono la primissima forma di difesa personale. "I controlli funzionano molto bene - ha aggiunto Marcella Marchi, presidente di Andos Ferrara -, ma non tutte le donne, purtroppo aderiscono agli screening. I momenti come questi sono importanti, anche perché vissuti insieme. Se noi, associazioni e movimenti, non facciamo rete con le istituzioni, Comune e Aziende Sanitarie, non andremo da nessuna parte". 

"Circa 1 donna su 4 in Emilia-Romagna non si sottopone agli screening - ha aggiunto Paola Boldrini, rappresentante del movimento Europa Donna Italia -. E' importante ribadire che dal tumore al seno si può guarire e si guarisce. Con queste iniziative teniamo alta l'attenzione e oltre a sensibilizzare tutti i cittadini sosteniamo l'esigenza di partecipare a percorsi specifici di cura". 

Da Marilena Bacilieri, direttore del Distretto Sociosanitario Centro-Nord, un invito anche ad aderire alle numerose iniziative che compongono l'Ottobre Rosa Ferrarese: "Abbiamo organizzato tanti appuntamenti, dalle mammografie gratuite sino ai vari incontri tematici con i professionisti. Grazie alle associazioni che sono sempre al nostro fianco e grazie alle professionalità che lavorano nelle Aziende Sanitarie Ferraresi". 

L'iniziativa, che ha contato anche sulla presenza di professionisti del Pdta Mammella, di oncologi e della chirurgia plastica delle Aziende Sanitarie Ferraresi, ma anche di rappresentanti del mondo del volontariato, ha rappresentato la volontà della città di promuovere una sempre maggiore cultura della prevenzione ed educazione sanitaria. 

Il momento di raccoglimento: al centro l'assessore Coletti con la presidente di Andos Ferrara Marcella Marchi, Paola Boldrini (Movimento Europa Donna Italia) e Marilena Bacilieri (direttore del distretto Centro-Nord

(Comunicazione a cura dell'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara)

Immagini scaricabili:

Coletti_fontana fucsia.jpg PRINCIPALE Coletti_fontanafucsia.jpg