Comune di Ferrara

lunedì, 20 ottobre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > A Ferrara un salto nel passato tra bici e abiti d'altri tempi con il "VI Rally nazionale per Velocipedi"

TURISMO - Sabato 18 ottobre alle 17:00 alla Sala Estense e domenica 19 ottobre 2025 dalle 9:00 in piazza Ariostea e nel centro storico

A Ferrara un salto nel passato tra bici e abiti d'altri tempi con il "VI Rally nazionale per Velocipedi"

15-10-2025 / Giorno per giorno

Biciclette d'epoca protagoniste a Ferrara per un intero week end, con il "VI Rally nazionale per Velocipedi - L'Ariostea", tra storia, pedalate e premiazioni. Sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025 il centro storico cittadino ospiterà il programma di appuntamenti organizzati da Officina ferrarese del Motorismo storico, Avi - Associazione Italiana Velocipedi, e Asi (Automotoclub Storico Italiano) Commissione Velocipedi, con il patrocinio del Comune di Ferrara, per celebrare la storia del "primo mezzo di locomozione umana a trazione autonoma".

Il calendario si aprirà con una conferenza sabato 18 ottobre alle 17:00 alla Sala Estense per parlare della bicicletta tra turismo e mobilità di ieri e di oggi. Mentre nella mattinata di domenica 19 ottobre, dalle 10:00, è in programma la pedalata di 10 chilometri in sella alle biciclette storiche, con partenza (e rientro) in piazza Ariostea, seguita dalla 'Grand Parade' per le vie del centro cittadino e, nel pomeriggio, da dimostrazioni e prove con velocipedi d'epoca.

"Un appuntamento di rilievo nazionale - sottolinea l'assessore al Turismo Matteo Fornasini - che onora al meglio Ferrara come 'Città delle biciclette', ma anche come città di storia, arte e cultura, che i partecipanti, in arrivo da varie regioni d'Italia, potranno ammirare proprio utilizzando il mezzo che meglio si presta per la scoperta delle nostre bellezze patrimonio dell'Umanità. Sarà l'occasione per scoprire la storia della bicicletta come mezzo di spostamento all'origine di importanti cambiamenti sociali e come strumento turistico da valorizzare sempre più anche per il futuro. E sarà anche l'occasione, per ferraresi e turisti, per fare un salto nel passato e ammirare biciclette e abiti d'altri tempi, e dal grande fascino, sfilare sullo sfondo dei palazzi e dei monumenti del nostro centro storico". 

LA SCHEDA a cura degli organizzatori

Dopo Bolzano (2018), Vicenza (2019), Verona (2021), Saronno (2022), Cremona (2023), Como (2024), quest'anno sarà la città delle biciclette ad ospitare l'evento. Ma l'appuntamento di Ferrara sarà anche l'occasione per ricordare quanto sia stato importante il suo passato per il turismo ciclistico di inizio '900. Era infatti il 1902 quando la città ospitò il convegno indetto dal T.C.I (Touring Club Italiano) che aveva da pochissimo modificato la sua denominazione con l'abbandono di una "C" (Ciclistico). Il convegno aveva per l'appunto lo scopo di incrementare e regolamentare il turismo, che all'epoca era esclusivamente quello ciclistico, con particolare attenzione alle donne che erano ancora piuttosto osteggiate nell'uso del velocipede.

Con il Rally Velocipedistico si vuole portare all'attenzione del pubblico il primo mezzo di locomozione umana a trazione autonoma: la bicicletta; la cui storia è ancora troppo poco conosciuta al grande pubblico. Ricordiamo infatti che molti cambiamenti sociali dell'ultima decade dell'800 sono da attribuire proprio alla bicicletta.

Il Rally vede coinvolte due entità nazionali: l'ASI (Automotoclub storico italiano), che negli ultimi anni ha rivolto la sua attenzione alla mobilità storica e che opera in questo caso attraverso la Commissione Nazionale Velocipedi ed il club federato Officina Ferrarese, e l'AVI (Associazione Velocipedi Italiani). 

Il programma:

Sabato 18 ottobre alle 17:00 conferenza alla Sala Estense 
Interverranno:
- Alfredo Azzini, presidente AVI e Presidente Commissione Velocipedi ASI, autore di diverse pubblicazioni storiche tra cui i due tomi de "Alle origini della bicicletta" (Ed. Ediciclo - Venezia) che parlerà della bicicletta quale strumento della nascita del turismo popolare,
- Natale Bolgè che illustrerà le attività del Museo del Ghisallo
- Enzo Manfrè dell'Associazione Bottecchia che parlerà del Progetto Bottecchia 2027.
- Riccardo Zavatti, Consigliere federale ASI che parlerà della mobilità storica

Domenica 19 ottobre dalle 9:00 in piazza Ariostea ritrovo dei ciclisti d'antan provenienti da tutta Italia per una pedalata di dieci chilometri, con partenza alle 10:00 alla scoperta delle bellezze artistiche e paesaggistiche della città di Ferrara.
Al rientro, previsto per le 11:30 si terrà la Grand Parade per le vie del centro cittadino.

Dopo il pranzo, dalle 14:00 alle 16:00 in piazza Ariostea i partecipanti daranno dimostrazione si come si conducevano gli antichi velocipedi destreggiandosi anche in una delle sfide più di moda nell'800, la gara di lentezza.

Prevista anche l'assegnazione del Premio Armonia al miglior abbinamento tra velocipede ed abbigliamento del suo ciclista. 

Immagini scaricabili:

rally velocipedi 18_19ott25.jpg

Allegati scaricabili: