BIBLIOTECA ARIOSTEA - Martedì 21 ottobre 2025 alle 17:00 incontro con l'autrice in via delle Scienze e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
"Ombre e sussurri della Pianura": nel libro di Sandra Tugnoli racconti tramandati di generazione in generazione in una terra sospesa tra mito e realtà
17-10-2025 / Giorno per giorno

Racconta una Pianura Padana dove ogni albero, ogni ruscello e ogni crocevia narrano una storia. E' il libro d'esordio di Sandra Tugnoli intitolato "Ombre e sussurri della Pianura" che martedì 21 ottobre 2025 alle 17:00 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via delle Scienze 17, Ferrara).
Dialogherà con l'autrice Daniela Fratti, con introduzione di Fausto Bassini.
L'incontro, a cura di Faust Edizioni, potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Nelle lunghe sere d'inverno i contadini di Pieve di Cento, Cento e Bondeno si riunivano attorno al focolare. Qui le storie prendevano vita: ninne nanne che proteggevano i bambini dagli spiriti maligni, eroi contadini, creature acquatiche, amori impossibili, violinisti che suonavano per ore per tenere lontani gli spiriti del Po e streghe che danzavano nella nebbia. Avvincenti narrazioni, tramandate di generazione in generazione, che non erano solo intrattenimento: erano il tessuto della comunità, un modo per insegnare, ricordare e sognare nella pianura sospesa tra terra e cielo, tra mito e realtà.
Attraverso i suoi ventotto capitoli, questo libro cerca di evocare l'atmosfera di una Pianura Padana dove ogni albero, ogni ruscello e ogni crocevia raccontano una storia. Le fonti etnografiche, come gli studi sulla medicina popolare e le tradizioni orali, forniscono la base per la narrazione, arricchita da racconti familiari, veri o immaginati, ma sempre radicati nella cultura locale. Con l'arrivo del XX secolo le storie del focolare hanno perso la loro centralità, ma sopravvivono in un nonno che narra di streghe ai nipoti, in una ballata cantata durante una sagra, in un'eco de "La sposa morta che risuona tra i pioppi". Perché le storie «sono vere se ci credi» e «sono come i semi: crescono se le racconti».
Bolognese di origine, Sandra Tugnoli è ingegnere gestionale. Laureata anche in Psicologia, è project manager con oltre trent'anni di esperienza. Ha pubblicato il contributo Il fattore umano nella fabbrica intelligente nell'opera collettiva Visioni per un nuovo Rinascimento industriale (2022), a cura di AICIM-Associazione Italiana Cultura d'Impresa e Management. Ha frequentato master specialistici sulla tutela dei minori e sul coordinamento genitoriale, con focus sull'approccio dei giovanissimi al digitale. Negli ultimi dieci anni, oltre a esordire con racconti brevi selezionati nel sito LetteraturaHorror.it e pubblicati anche su antologie in edizione cartacea, ha scritto testi, ancora inediti, esplorando altri generi letterari.
► Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l'archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg
Immagini scaricabili:
