Comune di Ferrara

giovedì, 16 ottobre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'Elio e le Storie Tese' sul palco del Teatro Comunale nel nome della solidarietà a sostegno di Associazione Giulia

POLITICHE SOCIOSANITARIE - Il 22 ottobre la 17a edizione di "Un Angelo di Nome Giulia". Ass. Coletti: "Evento sempre speciale per rendere merito ad una realtà apprezzata su tutto il territorio nazionale"

'Elio e le Storie Tese' sul palco del Teatro Comunale nel nome della solidarietà a sostegno di Associazione Giulia

15-10-2025 / Giorno per giorno

Saranno Elio e le Storie Tese i grandi protagonisti  della 17a edizione di "Un Angelo di Nome Giulia", la grande serata benefica promossa dall'Associazione Giulia che dal 2006 ha portato a Ferrara, nel nome della solidarietà, grandi nomi del panorama musicale e di intrattenimento mondiale. Sarà ancora una volta il palcoscenico del Teatro Comunale Abbado ad ospitare, martedì 22 ottobre 2025 alle 21, uno degli appuntamenti benefici cittadini più tradizionali. Elio e le Storie Tese, quest'anno, allungano un elenco di grandi ospiti a cui si sono iscritti - solo per citare gli ultimi anni - Tony Hadley, I Negrita e il leggendario batterista dei Police Stewart Copeland. Come di consueto, il ricavato dei biglietti andrà a sostenere le progettualità promosse presso i reparti di onco-ematologia pediatrica della clinica pediatrica dell'ospedale Sant'Anna di Cona.

L'iniziativa, presentata mercoledì 15 ottobre 2025 in residenza municipale, è patrocinata dall'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara.

"Si tratta di un evento sempre speciale - ha dichiarato l'assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti -, che ormai ha trovato nel nostro Teatro Comunale una casa accogliente. Con la nuova edizione di "Un Angelo di nome Giulia" Ferrara avrà un'ulteriore occasione per dimostrare stima e riconoscenza per tutto il bene che sta facendo l'Associazione Giulia sul nostro territorio. L'associazione, che nel 2026 taglierà il traguardo dei 30 anni di attività, si dimostra una realtà apprezzata e riconosciuta come fiore all'occhiello su tutto il territorio nazionale, per l'assistenza ai minori malati oncologici e per il supporto alle famiglie. Lo dimostra anche questa manifestazione, che ha sempre avuto successo e ha portato nella nostra città artisti di calibro internazionale, spinti dalla causa dell'Associazione Giulia. Come Amministrazione continueremo a fare la nostra parte, sostenendo le progettualità in favore dei pazienti e rimanendo al fianco dei volontari".

Per il direttore generale del Teatro Comunale di Ferrara Carlo Bergamasco "ospitare uno spettacolo il cui ricavato è devoluto a scopo benefico risponde alla nostra vocazione di un teatro che è motore attivo di solidarietà e sensibilizzazione sociale. Promuoviamo messaggi di vicinanza e stimoliamo il senso di comunità. Questo evento si inserisce perfettamente in tale prospettiva, grazie ad artisti straordinari, un pubblico partecipe e un fine nobile che travalica lo spettacolo. Vogliamo che il Teatro Comunale sia uno spazio dove cultura e solidarietà si intrecciano, lasciando un segno nel cuore degli spettatori e nella realtà del territorio".

Grande la soddisfazione di tutti i componenti dell'associazione Giulia, espressa dal presidente Michele Grassi:  "Siamo arrivati alla 17.ma edizione e i nostri contatti ci hanno consentito di proporre di fatto il primo concerto ufficiale della stagione 2025 del gruppo 'Elio e le Storie Tese' - ha sottolineato il presidente dell'Associazione Giulia che ha anche illustrato il complesso di attività portate avanti e sostenute nelle strutture sanitarie del nostro territorio dall'associazione -   Abbiamo avuto il privilegio di trovare persone molto sensibili all'interno del gruppo come il bassista e il batterista, i quali avevano già appoggiato il nostro progetto. La serata verrà aperta dalla formazione musicale inclusiva ferrarese dei "Musicanti", un altro momento qualificante di questo appuntamento che siamo riusciti a mettere in piedi grazie alla collaborazione dell'Amministrazione comunale, sempre al nostro fianco insieme alla Fondazione Teatro Comunale e a tanti enti pubblici e privati, partner e sponsor".

Nel corso della serata sarà conferito anche il "Premio Giulia", istituito dall'associazione d'intesa con il Comune di Ferrara per riconoscere l'operato di associazioni o persone nell'ambito del volontariato e che si sono distinti in atti, comportamenti o iniziative di solidarietà.

Ultimi biglietti disponibili presso la biglietteria del Teatro Comunale e su Vivaticket. 

 

Immagini scaricabili: