SPORT - Primo bilancio della quattro giorni cittadina dedicata allo sport, molte le condivisioni e le visualizzazioni social
Ferrara Sport Festival, grande successo di interazioni virtuali
16-10-2025 / Giorno per giorno

Dopo la prestigiosa nomina di Ferrara a Città Europea dello Sport 2027, è tempo di bilanci anche per il Ferrara Sport Festival.
I 'numeri' della manifestazione, che ha coinvolto decine di migliaia di sportivi, atleti e semplici appassionati, sono sicuramente molto positivi. Ferrara è stata protagonista di un Festival che, dal 25 al 28 settembre 2025, ha coinvolto una considerevole fetta della nostra cittadinanza con 200 eventi complessivi, 100 Associazioni sportive, 36 impianti sportivi e 17 piazze o parchi della città. Per un totale di 1.060 ore complessive di sport, con un pubblico stimato di alcune decine di migliaia di persone nell'arco dei quattro giorni del festival.
Venerdì 26 settembre 2025 ha avuto luogo la cerimonia di inaugurazione del Festival in Piazza Municipio, condotta dal giornalista Mediaset e ferrarese doc Massimo Callegari, alla presenza del Ministro per lo Sport e dei Giovani Andrea Abodi, del Sindaco Alan Fabbri, dell'Assessore comunale allo Sport Francesco Carità, di Ruggero Tosi del Coni e di Melissa Milani del CIP. Presenti anche alcuni dei campioni dello sport ferrarese che hanno conquistato medaglie olimpiche e titoli mondiali e italiani: Filippo Pelati, Antonio Licata, Mirco Antenucci, Alessia Maurelli, Luca Lunghi, Laura Fogli e Alessandro Duran. Marta Bertoncelli e il neocampione del mondo di canottaggio quattro di coppia Luca Rambaldi hanno partecipato con un video di saluti alla città.
Presenti alla cerimonia inaugurale anche Daniele Zappaterra, Massimiliano Duran, Giorgio De Togni, Martina Cairone, Massimo Magnani, Andrea Passini, Azzurra Bovina e Dino Bruni. Durante i giorni del festival altri nomi altisonanti dello sport e del giornalismo nazionale, come l'Argento Olimpico Matteo Soragna, il giornalista Alessandro Mamoli, il Presidente della Associazione Allenatori Renzo Ulivieri e l'ex ciclista Riccardo Riccò, hanno participato alle iniziative organizzate dalle associazioni sportive del territorio.
Non solo piazze, parchi, teatri e impianti erano gremiti di appassionati e curiosi di ogni disciplina sportiva: durante il Ferrara Sport Festival, i social del Servizio Sport del Comune di Ferrara sono letteralmente esplosi di views e di like. Nella settimana del Festival si sono registrate, infatti, oltre 325mila visualizzazioni e oltre 11mila like. Le ‘storie' condivise hanno superato il migliaio, rivelando come i profili social di Sport Ferrara fungano da cassa di risonanza e punto di riferimento per tutte le associazioni sportive del territorio.
Una vetrina virtuale che ha dato spazio e visibilità in tempo reale a tutte le associazioni protagoniste del Festival, che raccontavano con immagini e reels le attività in corso. L'interazione coordinata con le 100 associazioni coinvolte per la copertura di tutti gli eventi è stata pressoché totale, mentre nella pagina istituzionale del Festival (www.sport.fe.it) le pagine visualizzate sono state oltre 11mila, con diverse migliaia di download del programma.
"Anche questi numeri, per così dire virtuali, - commenta l'assessore comunale allo Sport Francesco Carità - hanno in realtà una concretezza notevole, al netto delle migliaia di presenze nelle piazze e nei parchi della nostra città durante i quattro giorni del Festival. La forza del web è di arrivare proprio a tutti e di essere a portata di mano: nelle nostre tasche o in borsa in ogni momento. Grazie al sito abbiamo potuto diffondere con un semplice QR code, che accompagnava il marchio del Festival, l'intero programma: sarebbe stato inimmaginabile altrimenti poter offrire la visione di così tanti appuntamenti. Con l'attività ininterrotta dei social abbiamo coperto tutti gli eventi senza soluzione di continuità: abbiamo voluto sempre puntualmente ricondividere tutti i post delle associazioni, creando una rete di notizie e soprattutto una condivisione di emozioni e di momenti indimenticabili per tutti i partecipanti. Come detto, rimane ovviamente il fatto che il Festival si è svolto nelle piazze e negli impianti della nostra città, e che le associazioni sportive hanno toccato con mano la passione della gente e degli sportivi ferraresi".
I prossimi appuntamenti di rilievo nazionale per Ferrara, fresca di nomina a Città Europea dello Sport 2027, saranno il Festival LND Quarto Tempo, che avrà luogo dal 23 al 25 ottobre 2025 in zona Fiera e l'attesissimo passaggio della Fiamma Olimpica il 7 gennaio 2026 in Piazza Castello durante il viaggio verso il braciere di Milano-Cortina 2026.
(Comunicazione a cura dell'Assessorato allo Sport del Comune di Ferrara)
Immagini scaricabili:




