Comune di Ferrara

sabato, 01 novembre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > A 800 anni dal "Cantico delle creature" all'Ariostea si parla di Francesco d'Assisi con Piero Stefani

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Mercoledì 22 ottobre 2025 alle 17:00 conferenza in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web

A 800 anni dal "Cantico delle creature" all'Ariostea si parla di Francesco d'Assisi con Piero Stefani

20-10-2025 / Giorno per giorno

Avrà come tema "Il sole, la terra e la tribolazione. A 800 anni dal Cantico delle creature di Francesco di Assisi" la conferenza di Piero Stefani in programma mercoledì 22 ottobre 2025 alle 17:00 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (temporaneo ingresso da via Romiti 13, Ferrara). Introduzione a cura di Nicola Alessandrini

L'incontro, a cura dell'Istituto Gramsci Ferrara in collaborazione con ISCO Ferrara e Biblia-Associazione Laica di Cultura Biblica, potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube  Archibiblio web.

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
È imprescindibile tener conto del fatto che il Cantico, un testo altamente visivo, fu composto quando il suo autore si trovava nell'oscurità. Nella parte conclusiva della sua vita, gli occhi di Francesco soffersero a tal punto da non poter sopportare la luce. Ci si può chiedere perché il Cantico susciti tante risonanze pure nell'animo di chi in Dio non crede o dubita della sua esistenza. Non c'è una risposta univoca. Tuttavia è difficile non ipotizzare che la bellezza costituisca una forma di consolazione in grado di attenuare le tribolazioni, piccole o grandi, della condizione umana. Francesco, nella sua semicecità, ha fornito a una moltitudine di persone occhi per scorgere, sotto una prospettiva nuova, quel che vedono ogni giorno: il sole, la luna, le stelle, le nuvole, la terra, l'acqua, il fuoco. «Laudato si', mi' Signore, per quelli ke perdonano per lo Tuo amore»; non è sufficiente la bellezza; il passaggio dal mondo inanimato a quello della società umana esige che sia dato spazio alla riconciliazione.

Piero Stefani, biblista e studioso di ebraismo, collabora con istituzioni e riviste impegnate nell'informazione e nella ricerca religiose. Tra le sue pubblicazioni: L'antigiudaismo. Storia di un'idea (2004); Le radici bibliche della cultura occidentale (2004); La Bibbia (2004); Volti di cenere. L'espropriazione del corpo nei campi di sterminio (2015); Le donnole del rabbi. Compassione e misericordia nell'ebraismo (2016); Il grande racconto della Bibbia (2017); «Gli uni e gli altri». La Chiesa, Israele e le genti. Una ricerca teologica (2017); Posso darti una mano? Sui motivi che ci spingono ad aiutare gli altri (2020).

â–ºIl programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it

Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l'archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg 

Immagini scaricabili: