Comune di Ferrara

lunedì, 20 ottobre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > “La Lotta d’Ercole con Acheloo” porta il mito in scena con musica barocca e scenografia multimediale immersiva

CULTURA - Sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 alle 21:00 all'ex Teatro Verdi. Anteprima venerdì 24 /10

“La Lotta d’Ercole con Acheloo” porta il mito in scena con musica barocca e scenografia multimediale immersiva

17-10-2025 / Giorno per giorno

Un'opera musicale barocca che mette in scena un episodio mitologico con tutta la simbologia e l'attualità di una narrazione investita della sacralità del mito, reambientato in un contesto multimediale innovativo. Sono questi gli elementi del melodramma "La Lotta d'Ercole con Acheloo" del compositore secentesco Agostino Steffani che verrà rappresentato venerdì 24 (in anteprima), sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 alle 21:00 all'ex Teatro Verdi (via Castelnuovo 10, Ferrara). Lo spettacolo è prodotto dal Conservatorio di Ferrara e realizzato con il patrocinio del Comune di Ferrara, in collaborazione con il Teatro Comunale di Ferrara e l'Accademia Teatro alla Scala di Milano, e il partenariato dei Conservatori italiani coordinati dal Conservatorio di Castelfranco Veneto.

La produzione del Conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara che vedrà impegnati giovani studenti provenienti da istituzioni italiane ed europee è stata presentata in conferenza stampa oggi, venerdì 17 ottobre 2025. All'incontro con i giornalisti sono intervenuti l'assessore comunale alla Cultura Marco Gulinelli, la direttrice del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara Annamaria Maggese, la docente di canto barocco del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara e referente scientifica del progetto di produzione Marina De Liso, il regista e drammaturgo Danilo Rubeca e la visual project director Sara Caliumi in rappresentanza del team artistico dell'opera multimediale.

"Ferrara è un laboratorio di arti, bellezza e cultura - ha affermato l'assessore alla cultura Marco Gulinelli - che grazie al Conservatorio di Ferrara e alla sua direttrice offre qui una produzione in prima assoluta. Questo è un progetto musicale e artistico che fonde il mito con la tecnologia in una nuova forma di teatro contemporaneo. L'episodio della mitologia greca che sarà presentato ci stimola esplorando i temi sempre attuali della trasformazione e del conflitto umano. Un grandissimo valore aggiunto è il coinvolgimento degli studenti in tutte le fasi di composizione dell'opera. L'installazione multimediale e interattiva amplifica l'esperienza sensoriale dello spettatore. Possiamo definirlo un laboratorio multidisciplinare frutto di un'assoluta collaborazione. Il Conservatorio di Ferrara e questa Amministrazione Comunale continueranno a cooperare per garantire esperienze di ricerca artistica agli studenti".

La produzione rientra nell'ambito delle iniziative finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza-PNRR, con cui il sistema AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) ha attivato progetti strategici volti alla valorizzazione dei giovani talenti e alla diffusione del patrimonio artistico italiano  attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie.

La messa in scena dell'opera è a ingresso gratuito, necessaria la prenotazione sul sito www.consfe.

Dopo lo spettacolo gli spazi del Teatro Ex Verdi (via Castelnuovo 10, Ferrara) ospiteranno la mostra con installazione visuale e sonora interattiva dedicata all'opera e intitolata "Oolehca", che sarà inaugurata martedì 28 ottobre alle 19.00 all'ex Teatro Verdi e resterà visitabile fino al 6 novembre 2025 con ingresso libero.

La conferenza-lezione dal titolo "ART WORK:  Innovazione e Performance nel Design Multimediale dell'Opera Contemporanea" concluderà l'attività artistico-performativa con gli interventi di Sara Caliumi e Planet Service srl in programma a ingresso libero venerdì 6 novembre 2025 dalle 15.30 alle 17.30 alla Sala Estense (piazza Municipio 14, Ferrara).

LA SCHEDA a cura del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara
Sabato 25 e domenica 26 ottobre all'Ex Teatro Verdi di Ferrara sarà rappresentato il divertimento drammatico di Agostino Steffani "La Lotta d'Ercole con Acheloo" raffinato esempio di melodramma barocco, frutto del progetto di internazionalizzazione promosso dal Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara, individuato come soggetto attuatore, in un'iniziativa che unisce formazione, produzione artistica, cooperazione europea e innovazione tecnologica.

Protagonisti del progetto sono giovani studenti provenienti da istituzioni italiane ed europee: l'orchestra è infatti composta da allievi selezionati dal Conservatorio di Ferrara e da diversi partner esteri. Il cast vocale è formato da studenti provenienti dalle istituzioni AFAM italiane, a conferma di un forte investimento sulla valorizzazione dei giovani artisti.

Il progetto si avvale inoltre della collaborazione dell'Accademia del Teatro alla Scala della Libera Accademia di Belle Arti di Firenze, del patrocinio del Comune di Ferrara e della partnership tecnica della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara.

L'intero progetto si sviluppa nell'ambito di una rete di Istituzioni AFAM coordinata dal Conservatorio "A. Steffani" di Castelfranco Veneto, capofila dell'iniziativa nazionale a cui il Frescobaldi aderisce. Proprio a Castelfranco Veneto inoltre, il 29 ottobre 2025, si terrà una replica in forma di concerto de «La lotta d'Ercole con Acheloo» in collaborazione con il Conservatorio di musica "Agostino Steffani" nell'ambito dei festeggiamenti per il cinquantesimo dalla riapertura del Teatro Accademico, prezioso gioiello settecentesco.

"Il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara ha realizzato il progetto attraverso uno sforzo significativo di coordinamento e gestione, coinvolgendo amministrazione e docenti, che hanno messo generosamente a disposizione le proprie competenze professionali e artistiche, contribuendo in modo determinante alla riuscita del percorso formativo e produttivo. La produzione rappresenta uno strumento concreto di dialogo culturale tra il contesto formativo delle Accademie e quello della valorizzazione del patrimonio artistico in ambito internazionale. Questo progetto si propone quindi come modello virtuoso di diplomazia culturale, fondato su collaborazione, formazione condivisa e mobilità."  ha commentato Annamaria Maggese, direttrice del Conservatorio di Ferrara.

Degli obiettivi del progetto e dei contenuti dell'opera ha parlato Marina De Liso, docente del Frescobaldi e referente scientifico della produzione artistica.
"Tra gli obiettivi strategici del progetto fondamentali sono l'internazionalizzazione del sistema AFAM, il rafforzamento delle reti culturali europee, la disseminazione del patrimonio artistico italiano all'estero e la valorizzazione del merito e delle eccellenze giovanili. L'altissimo livello di sperimentazione che caratterizza l'allestimento dell'opera vede protagonisti le arti visive multimediali, così come previsto dall'intervento progettuale che prevede la valorizzazione dell'innovazione tecnologica e della ricerca, in ambito di produzione artistica. Ciò a cui il pubblico potrà assistere, in uno spazio di per sé altamente sperimentale come l'ex Teatro Verdi, che si trasformerà nuovamente in spazio scenico, sarà un'esperienza immersiva unica, che è molto di più di una produzione operistica e che per noi ha costituito una vera e propria sfida".

Per quanto riguarda l'opera messa in scena, la lotta per amore costituisce uno dei temi centrali del melodramma barocco intesa non solo come confronto tra rivali, ma come dramma interiore dove desiderio e onore si trasformano in azione teatrale. Agostino Steffani (1654-1728), compositore e diplomatico veneto attivo soprattutto in Germania, seppe cogliere con maestria teatrale la forza di questo tema attraverso una drammaturgia che unisce l'intensità espressiva della scuola veneziana con l'equilibrio formale della tradizione francese, dando vita a un'opera capace di parlare a un pubblico raffinato e colto.  

Il libretto, scritto da Bartolomeo Ortensio Mauro e ispirato alle Metamorfosi di Ovidio, ha come fulcro dell'azione l'amore e la passione. Centrale è poi la rivalità tra i due contendenti, che trova il suo culmine nello scontro fisico e simboleggia al tempo stesso la tensione fra il mondo umano e quello divino: Alcide, semidio ma con tratti mortali, opposto ad Acheloo, dio fluviale che non accetta l'umiliazione di un rivale "inferiore".  

A curare la musica dell'opera il maestro Antonio Greco che dirigerà la MTNT International Baroque Orchestra, un'orchestra composta da studenti selezionati del Conservatorio di Ferrara e provenienti da diversi partner esteri: il Conservatoire Royal de Bruxelles, il MUK - Musik und Kunst Privatuniversität di Vienna e l'Akademia Muzyczna imienia Karola Lipinskiego di Breslavia.

L'opera messa in scena è l'esempio della fusione del design multimediale e delle arti digitali nell'arte contemporanea: "La multimedialità si è rivelata uno strumento prezioso che ci ha accompagnato in questo percorso creativo, permettendoci di distillare dal passato e di riscriverlo, preservando l'essenza e arricchendola con le tecnologie contemporanee. Questo approccio si fonda sulla consapevolezza che il design multimediale e le arti digitali rappresentano strumenti al servizio della sensibilità umana, facilitando un dialogo più fluido tra le diverse forme artistiche." Così commenta la visual project director Sara Caliumi.   

La regia di Danilo Rubeca genera un'esperienza dove arte visiva e videomapping  utilizzano interventi su spazi tridimensionali, tra realtà e multimedialità, dimostrando come le nuove tecnologie consentano di creare ambienti dinamici, sorprendenti e dialoganti con architettura, performance e pubblico, valorizzando il territorio e sviluppando modalità innovative di fruizione.

La produzione prevede poi altri due momenti di disseminazione e formazione nei confronti delle nuove generazioni: Oolehca, l'installazione sonora interattiva curata da Tempo Reale che sarà inaugurata il 28 ottobre alle ore 19.00 all'ex Teatro Verdi e resterà visitabile fino al 6 novembre e la conferenza - lezione dal titolo ART WORK:  Innovazione e Performance nel Design Multimediale dell'Opera Contemporanea tenuta da Sara Caliumi e Planet Service srl prevista per venerdì 6 novembre dalle 15.30 alle 17.30 alla Sala Estense.

Oolehca si ispira alla figura di Acheloo, noto come il Dio-fiume, che combatte con Ercole, incarnando la sua natura multiforme e la sua capacità di trasformarsi in entità molto diverse tra loro. L'installazione riprende idealmente l'opera "La Lotta d'Ercole Con Acheloo" di Agostino Steffani riproponendone il suono secondo un principio di continua trasformazione, guidata anche da un sistema interattivo in grado di essere controllato dal pubblico. A partire dalla registrazione originale della versione suonata e cantata dell'opera a Ferrara, una serie di costanti modulazioni agiscono, scena per scena, sul suono e sulla sua restituzione nello spazio, sorprendendo l'ascoltatore con una drammaturgia timbrica e spaziale imprevedibile e sempre diversa. Si tratta quindi di una rilettura trasfigurata e cangiante dell'opera originale, in grado di generare un lavoro di significato completamente nuovo e originale.

La conferenza "Art Work" invece sarà dedicata al case study costituito dalla produzione de "La Lotta d'Ercole con Acheloo" e vuole sottolineare come l'integrazione delle tecnologie possa ampliare il linguaggio artistico, favorendo esperienze coinvolgenti e emozionanti, che uniscono tradizione e innovazione, ponendo l'accento sull'importanza della sensibilità umana nel processo creativo. L'obiettivo è stimolare riflessioni sulle nuove frontiere del design multimediale come linguaggio senza confini tra arte, tecnologia e pubblico.

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito, per l'opera è necessaria la prenotazione sul sito www.consfe.it, l'installazione è visitabile presso l'Ex Teatro Verdi dal 29 ottobre al 6 novembre tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.30, senza prenotazione, ultimo ingresso ore 19.00, prenotazione necessaria per le scuole e gruppi superiori alle 10 persone inviando una mail a ufficiostampa@consfe.it. La conferenza è ad ingresso libero, prenotazione sul sito www.consfe.it, possibilità di ricevere attestato di partecipazione per riconoscimento crediti (CFA, CFU).

Immagini scaricabili:

Presentazione dell'opera Ercole e Acheloo - foto FVecch Presentazione dell'opera Ercole e Acheloo - foto FVecch Presentazione dell'opera Ercole e Acheloo - foto FVecch Locandina dell'opera Ercole e Acheloo

Allegati scaricabili: