Comune di Ferrara

lunedì, 20 ottobre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Le vetrine di via Borgo dei Leoni omaggiano il genio di Chagall in occasione della mostra ai Diamanti

COMMERCIO E CULTURA - Esposte una serie di locandine e manifesti con alcune delle opere più significative del pittore

Le vetrine di via Borgo dei Leoni omaggiano il genio di Chagall in occasione della mostra ai Diamanti

17-10-2025 / Giorno per giorno

L'evento che coinvolge una decina di attività sulla centralissima via Borgo dei Leoni, si terrà in occasione occasione dell'attesa mostra (ai Diamanti, fino al prossimo 8 febbraio) "Chagall, testimone del suo tempo" dedicato a questo maestro dell'arte del '900. Nelle vetrine dei negozi aderenti verranno esposte una serie di locandine e manifesti che riportano alcune delle opere più significative del pittore di origine russa e che costituiranno idealmente una sorta di "aperitivo" artistico visto che via Borgo dei Leoni si posiziona a pochi metri da Ercole I d'Este dove sorge il palazzo dei Diamanti.

"Un appuntamento collaterale che mostra la vivacità dei nostri negozi di vicinato, rispetto ad una mostra di particolare caratura e che rappresenta un segnale di ulteriore sensibilità. Importante fare rete tra Pubblico e Privato con le Associazioni di categorie coese, gli operatori e l'amministrazione sempre a fianco delle attività economiche per una città accogliente ed ospitale", saluta l'assessore al Commercio Francesco Carità.

Un iniziativa organizzata e voluta dai commercianti della via - che ha il supporto di Confcommercio e di Confesercenti - "Un iniziativa che intende segnalare e dare ulteriore visibilità ad una delle arterie più storiche significative della città e che tra l'altro idealmente è lungo il percorso di avvicinamento ai Diamanti sede della mostra" confermano con entusiasmo gli operatori commerciali. Tra di loro in doppia veste Matteo Musacci operatore commerciale della via e vicepresidente nazionale dii FIPE Confcommercio: "Una via dove si lavora e questa unione dei commercianti è sinonimo della capapctà di lavorare insieme. Può essere un esempio".

Marco Amelio presidente provinciale Confcommercio Ferrara spiega: "Un modo simpatico per dare piena visibilità ad una mostra attesa e di prestigio che sta già dando le prime soddisfazioni di pubblico e critico. I negozi si trasformano con queste immagini come tante anteprima curiose dell'esposizione diffondendo arte e cultura e valorizzando così il loro ruolo di presidio sociale e di collante nel nostro prezioso centro storico rinascimentale, ricordando che Ferrara è città UNESCO".

Nicola Scolamacchia presidente provinciale di Confesercenti Ferrara commenta dal canto suo: "Confesercenti ha sviluppato con entusiasmo e sin dalla nascita una iniziativa nata dai commercianti di Via Borgo dei Leoni, con l'obiettivo di creare un percorso accogliente per tutti i turisti in visita alla città, invitandoli a raggiungere Palazzo dei Diamanti e scoprire la mostra di Chagall. Un esempio di come cultura, turismo e commercio possano operare in sinergia e massimizzare le ricadute economiche per la città.

Davide Urban, in qualità di vicepresidente di Ferrara Arte nonché direttore generale di Confcommercio: "E' un iniziativa che viene dal basso, stimolata dai commercianti che ringraziano per la passione e professionalità. E' un ulteriore tassello di quel mosaico di accoglienza e creatività che si mette in moto di fronte ad un iniziativa culturale così prestigiosa come la mostra dedicata e e frutto di un lavoro intenso dedicato a Chagall".

A fare il punto a lato della Conferenza stampa, Pietro Di Natale direttore della Fondazione Ferrara Arte sottolineando alcuni concetti:"Passeggiando in via Borgo dei Leoni cittadini e turisti incroceranno alcuni dei dipinti più significativi di Marc Chagall esposti a Palazzo dei Diamanti, dove celebriamo questo grande e amatissimo maestro dell'arte del Novecento nell'anniversario dei quarant'anni dalla sua scomparsa. La mostra è davvero un'occasione imperdibile: le duecento opere realizzate in oltre mezzo secolo di attività e le sale che presentano due sue celebri creazioni monumentali (la decorazione del soffitto dell'Opéra di Parigi e le vetrate della sinagoga di Hadassah a Gerusalemme) in una dimensione coinvolgente e spettacolare consentono infatti ai visitatori di conoscere e di approfondire tutti gli aspetti della poetica e della multiforme produzione di Chagall, che, come pochi altri, fu capace di trasformare l'esperienza personale in riflessione condivisa".

Le conclusioni nelle parole dell'assessore alla Cultura Marco Gulinelli: "Un forte plauso a Ferrara Arte per questa mostra eccezionale. Aggiungo poi la mia personale soddisfazione nel vedere questo lavoro congiunto di promozione e valorizzazione che su questo evento culturale hanno svolto con passione i commercianti e le Associazioni in uno sforzo coeso".

(Comunicazione a cura di Confcommercio Ferrara)

Immagini scaricabili: