CULTURA - Presentata in Comune la rassegna cinematografica ospitata in diverse sedi della città
Ferrara Film Corto Festival "Ambiente è Musica", al via l'8.a edizione dal 22 al 25 ottobre 2025 (con anteprima martedì 21 ottobre)
17-10-2025 / Giorno per giorno

Ferrara Film Corto Festival "Ambiente è Musica" (FFCF) si prepara ad accogliere la sua VIII edizione. Sostenuto e patrocinato dal Comune di Ferrara attraverso gli Assessorati alla Cultura e all'Ambiente, dalla provincia di Ferrara, dalla Regione Emilia-Romagna e dall'Ordine dei giornalisti dell'Emilia-Romagna, il festival ha consolidato la sua identità e missione in modo chiaro e moderno.
La rassegna cinematografica è astata presentata in Comune venerdì 17 ottobre 2025 da Marco Gulinelli, assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Eugenio Squarcia, direttore artistico FFCF, Sara Bardella, responsabile eventi FFCF, e Sergio Gessi, presidente Ferrara film Commission.
"Ferrara è una città ricca di realtà associative culturali - ha affermato nel corso della presentazione in residenza municipale l'assessore alla Cultura Marco Gulinelli - e oggi presentiamo il prodotto del lavoro di una di queste, l'ottava edizione del Ferrara Film Corto Festival, manifestazione che nasce e si sviluppa con l'obiettivo di promuovere e valorizzare la forma espressiva del cortometraggio. Oggi questa forma d'arte finalmente riconosciuta come linguaggio dinamico e innovativo nel panorama cinematografico. L'evento ci ha abituati ad una selezione sempre più accurata e di collaborare con opere di grande spessore, opere provenienti da registi affermati ed emergenti italiani e stranieri. E' un festival ricco di contenuti, ospiti, sorprese, organizzato da un team giovane e preparato nell'arte e nella cultura, che saranno di stimolo per la circolazione di idee durante e dopo le proiezioni con incontri di approfondimento e di formazione. Da sottolineare la presenza di una giuria formata non solo da esperti del settore ma composta anche da studenti di istituti cittadini, un coinvolgimento che dà valore aggiunto alla manifestazione".
L'obiettivo primario del festival è quello di esplorare il tema dell'ambiente in tutte le sue sfaccettature e connotazioni, non limitandosi al discorso relativo al cambiamento climatico, ma considerando l'ambiente anche come luogo di connessione e infinite possibilità.
Accanto alla tematica ambientale, il festival pone particolare attenzione al cinema indipendente e ai suoi giovani autori, nonché all'innovazione come linguaggio delle nuove generazioni.
L'VIII edizione del festival si svolgerà, quest'anno, dal 22 al 25 ottobre (con anteprima il 21) nel suggestivo centro storico di Ferrara, città patrimonio dell'umanità UNESCO e "città del cinema" e, come da sua mission, intende anche contribuire a valorizzare e promuovere il territorio ferrarese, offrendo agli ospiti provenienti da tutto il mondo un'esperienza unica, con ricadute positive dal punto di vista economico e turistico.
Durante i cinque giorni di evento, oltre alle proiezioni relative al Contest cinematografico internazionale, che vedranno la partecipazione di registi provenienti da tutto il mondo, saranno organizzati una serie di eventi collaterali e di networking volti a favorire lo scambio di idee ed esperienze, nonché la creazione di collaborazioni future.
Le attività del mattino, ovvero laboratori, incontri e momenti didattici che vedranno il coinvolgimento degli istituti scolastici superiori locali, si terranno presso la Sala Ex Refettorio del Chiostro di San Paolo, tranne la mattinata del 24 ottobre che verrà organizzata presso la Sala Macchine - Spazio Factory Grisù, in collaborazione con Blow-Up Academy.
Presso la Sala Ex Refettorio del Chiostro di San Paolo si svolgeranno anche i pomeriggi, dedicati alle proiezioni dei cortometraggi in concorso, coinvolgendo gli studenti degli Istituti di Istruzione Superiore Einaudi, Carducci e Dosso Dossi, che formeranno una speciale "giuria giovani" e valuteranno i film in concorso.
Sono previsti momenti di incontro e dialogo con autori e registi, moderati da uno o più giornalisti appartenenti a testate locali e nazionali, durante i quali si dibatterà dei temi trattati dai cortometraggi, oltre che delle sfide incontrate o delle prospettive future.
Le serate, invece, si terranno presso la Sala Estense, dove si svolgeranno spettacoli e performance musicali, sempre legati alle tematiche del festival. Si alterneranno ospiti e artisti di rilievo culturale e artistico anche europeo, offrendo al pubblico esperienze di grande valore intellettuale.
La serata conclusiva del Festival, sabato 25 ottobre 2025, presso la Sala Estense, rappresenterà un momento di incontro per gli appassionati di cinema, che vedrà la premiazione degli autori vincenti durante una cerimonia dedicata presso il Teatro Sala Estense.
Queste le categorie per la partecipazione al FFCF, con premi in targhe e denaro.
AMBIENTE È MUSICA: Categoria aperta ad autori nazionali e internazionali di qualsiasi età, che dovranno interpretare il tema "Ambiente è Musica". La categoria è aperta a ogni genere di cortometraggio (max 25 minuti)
BUONA LA PRIMA: Categoria aperta ad autori italiani, o residenti in Italia, di qualsiasi età e dedicata unicamente a opere prime, a tema libero. La categoria è aperta a ogni genere di cortometraggio (max 25 minuti).
INDIEVERSO: Categoria aperta ad ogni genere di cortometraggio, a tema libero, purché di produzione indipendente. La categoria è aperta ad autori nazionali e internazionali di qualsiasi età (max 25 minuti).
La Giuria Professionale di Ferrara Film Corto Festival assegnerà i seguenti premi:
-
Premio miglior corto ambientale categoria "AMBIENTE È MUSICA": 300,00 € e targa
-
Premio miglior corto opera prima categoria "BUONA LA PRIMA": 300,00 € e targa
-
Premio miglior corto indipendente categoria "INDIEVERSO": 300,00 € e targa
-
Targa premio speciale "#CLIMATECHANGE", dedicato al cambiamento climatico
-
Targa premio speciale "MUSICA INDIE" per la miglior colonna sonora indipendente
-
Targa premio per il miglior documentario
-
Targa premio per la migliore attrice
-
Targa premio per il miglior attore
-
Targa premio per la migliore fotografia
-
Premio Speciale Targa "Miglior Sceneggiatura"
-
Targa premio Giuria Giovani per il miglior corto.
-
Menzione speciale della Giuria
-
Menzione speciale della Giuria al miglior corto di animazione
Come in passato, l'VIII edizione conta una GIURIA PROFESSIONALE di rilievo, composta da:
• Francesca Pirani - Regista e autrice, Presidentessa della Giuria Professionale
• Andreas Graf - Musicista e regista
• Carlo Magri - Regista documentarista
• Alessandro Marchiori Rocca - Regista e direttore della fotografia
• Stefano Maurelli - Attore e regista
I premi dei corti vincenti nelle tre categorie principali (INDIEVERSO, BUONA LA PRIMA e AMBIENTE È MUSICA) saranno consegnati da Alberto Lazzarini, Vicepresidente dell'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna e, eccezionalmente, dagli atleti e atlete della Nazionale Italiana di Tiro con l'Arco, eccezionalmente presenti durante la serata di premiazione per una collaborazione straordinaria con FITARCO (Federazione Italiana di Tiro con l'Arco), ovvero: Cinzia Noziglia - Atleta della Nazionale Italiana di Tiro con l'Arco - Gruppo Sportivo Fiamme Oro - Arco Nudo - Pluri-campionessa Mondiale, Europea e Italiana; Oro ai World Games 2017 e 2022 e Argento ai World Games 2025; Simone Barbieri - Atleta della Nazionale Italiana di Tiro con l'Arco - FITARCO - Arco Nudo - Pluri-Campione Europeo e Italiano; Oro ai World Games 2025; Alessandra Bigogno - Atleta della Nazionale Italiana di Tiro con l'Arco - FITARCO - Arco Nudo - Campionessa Europea e Italiana
Tali tre premi sono opere d'arte uniche e originali, ideate e realizzate a mano dall'artista contemporaneo Matteo Farolfi - pittore, scultore, alchimista della materia - ed esposte nel percorso immersivo site-specific AWARENESS, visitabile presso Notorious Cinemas Ferrara dal 21 ottobre al 3 novembre 2025.
Grazie alla collaborazione con il Liceo G. Carducci, con l'Istituto di Istruzione Superiore L. Einaudi e Dosso Dossi di Ferrara, la Giuria Professionale sarà coadiuvata da una GIURIA GIOVANI d'eccezione, formata da un gruppo di studenti provenienti da entrambe le scuole, il cui compito sarà di frequentare le proiezioni in sala, valutare i film in concorso e attribuire un Premio Speciale dedicato al Miglior Cortometraggio, che verrà consegnato durante la Cerimonia di Premiazione del Festival.
Quest'anno 46 i corti selezionati sulle centinaia dei pervenuti iscritti al concorso, 18 per la categoria "Ambiente è Musica", 18 in "Indieverso", 10 in "Buona la prima". 32 i corti italiani, 14 quelli esteri, 14 paesi in concorso.
Si inizierà MARTEDì 21 Ottobre 2025 dalle 15:00 alle 18:00 Sala dell'Arengo · Municipio, con l'INDUSTRY PANEL - STATI GENERALI DEI FESTIVAL DEL CORTO
Tavola rotonda dei festival Indipendenti gemellati con Ferrara Film Corto.
Incontro moderato da Alberto Lazzarini, vicepresidente dell'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna. Interverranno:
-
Marco Gulinelli - Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara
e i Direttori Artistici dei seguenti Festival:
-
Andrea Guerra - Luoghi dell'Anima Italian Film Festival (Santarcangelo di Romagna, Italia)
-
Adriano Squillante ed Enzo Bossio - Roma Film Corto Festival (Roma, Italia)
-
Nina Baratta - Moscerine Film Festival (Roma, Italia)
-
Tania Innamorati - 48 Hour Film Project (Roma, Italia)
-
Filippo Gentili - Planetaria (Firenze, Italia)
-
Valentina Moar - Dance On Screen Film Festival (Graz, Austria)
-
Carlo Menegatti - Premio Folco Quilici FEDIC (Comacchio, Italia)
-
Eugenio Squarcia - Ferrara Film Corto Festival "Ambiente è Musica" (Ferrara, Italia)
18:45 - ANTEPRIMA FFCF 2025 - Notorious Cinemas Ferrara
-
Inaugurazione e vernissage della mostra "AWARENESS" dell'artista contemporaneo Matteo Farolfi - pittore, scultore, alchimista della materia - dedicata al tema dell'immersione e dell'emersione, dei contrasti ambientali e della consapevolezza derivante dalla ricerca del sé mediante la figura simbolica del palombaro. Introduzione critica di Alessio Falavena.
20:30 - ANTEPRIMA FFCF 2025 - Notorious Cinemas Ferrara - ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti
-
Inaugurazione dell'ottava edizione di FFCF con saluti e introduzione delle autorità comunali e regionali, dei partner organizzativi, della presidenza di Ferrara Film Commission e della Direzione Artistica FFCF.
-
Proiezione fuori concorso del film di animazione giapponese "JOSÉE, LA TIGRE E I PESCI" (2020 - Giappone - 99') in collaborazione con Anime Factory e Notorious Cinemas.
MERCOLEDÌ 22 Ottobre 2025
09:30 › 12:30 - DIDATTICA - Sala Ex Refettorio · San Paolo
-
FLORA - IL CINEMA CORTO TRA INNOVAZIONE E RESISTENZA.
Proiezione del docufilm "Flora" (2023 - Italia - 71') di Martina De Polo. Produzione COMBO. Distribuzione Lo Scrittoio. Musica del collettivo Rotornoise, con la partecipazione di Vinicio Capossela.
Storia di Flora Monti, originaria di Monterenzio, una delle più giovani staffette partigiane della Resistenza Italiana, che ora ha più di novanta anni e vive a Bologna. Il documentario parla di lei, partigiana bambina nell'Appennino Tosco Emiliano e del viaggio che ha affrontato nel '44 per arrivare al campo profughi di Cinecittà, dove ha vissuto per sette mesi.
-
A seguire › Q&A con la regista Martina De Polo, Miguel Gatti (COMBO) e la storica Antonella Guarnieri per un approfondimento dei temi legati al docufilm.
-
A seguire › Laboratorio didattico tenuto da Miguel Gatti (COMBO) relativo alle innovative tecniche di produzione e distribuzione cinematografiche indipendenti.
13:30 › 19:00 - Sala Ex Refettorio San Paolo - PROIEZIONE DEI FILM IN CONCORSO - PRIMO TEMPO
-
SENZA FIATO (Italia, 15', "Ambiente è Musica") di Max Cavalieri
-
CEUX QUI RÉPONDENT À L'ÉCHO (Canada, 20', "Ambiente è Musica")
-
LA BLATTA E LA FORMICA (Italia, 15', "Buona la Prima") di Marco La Ferrara
-
NEBBIA (Italia, 11', "Ambiente è Musica") di Tommaso Diaceri
-
MONSTER (Italia, 15', "Buona la Prima") di Sophia Lassi
-
CROSSING THE DIVIDE (Italia, 16', "Ambiente è Musica") di Eva Zanettin e Raghav Pasricha
-
23 (Italia, 12', "Buona la Prima") di Laura Francesconi
-
WONDERS OF EVOLUTION (Colombia, 15', "Ambiente è Musica") di Francisco A. Ceballos
Intermezzo › Memorial Paolo Micalizzi: critiche di cinema - Incontro dedicato alla memoria di Paolo Micalizzi, critico cinematografico, Direttore Artistico di Ferrara Film Corto Festival nel biennio 2019-2020 e Presidente Onorario dell'associazione Ferrara Film Commission negli anni a seguire. Interverranno: Carlo Magri - Regista documentarista ed esperto di cinema, Alberto Lazzarini - Vicepresidente dell'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna
PROIEZIONE DEI FILM IN CONCORSO - SECONDO TEMPO
-
LA BUONA CONDOTTA (Italia, 14', "Buona la Prima") di Francesco Gheghi
-
TOUCHING TERRITORY: TO PLAY THE LAND (Brasile, 18', "Ambiente è Musica") di Fernando Parre
-
SUPERBI (Italia, 15', "Indieverso") di Nikola Brunelli
-
THE VOICE OF PLANTS (Italia, 8', "Ambiente è Musica") di Daniele Guarnera
-
EUFEMIA (Polonia, 15', "Indieverso") di Jerzy Czachowski
-
CH LA RECCHIA (Italia, 12', "Ambiente è Musica") di Diego Monfredini.
-
LA FEMMINA (Italia, 15', "Indieverso") di Nuanda Sheridan
-
A seguire › Incontro con gli autori dei film in concorso moderato dal giornalista Nicolas Stochino, La Nuova Ferrara.
20:30 › 23:30 - SERATA-EVENTO - Teatro Sala Estense - ingresso a offerta libera, con prenotazione gratuita obbligatoria fino ad esaurimento posti
Concerto dell'ensemble NOVA ERA - The Rock Soundtrack Experience - Una rock band si unisce a un quartetto d'archi, per legare la vena rock con l'eleganza e la raffinatezza proveniente dall'orchestra classica
GIOVEDÌ 23 Ottobre 2025
09:30 › 12:30 - DIDATTICA - Sala Ex Refettorio San Paolo
-
Presentazione didattica del libro "L'alba della storia - Una rivoluzione iniziata diecimila anni fa" di Guido Barbujani (2024 - Editori Laterza).
-
A seguire › Proiezione del cortometraggio "Waterlife" (2020 - Italia - 9') di Gabriele Fonseca. Con Emiliano Toso, Beatrice Carbone, Luca Giaccio. Una produzione Honoro Film.
-
A seguire › Q&A con il regista Gabriele Fonseca (regista di numerosi spot pubblicitari, documentari e film istituzionali per The Walt Disney Company Italia, Warner Bros. Italia, Deutsche Bank, Sanrio, Istituto Heartfulness, KPMG e molti altri, fondatore della casa di produzione Honoro Film) e l'interprete Beatrice Carbone, ex ballerina solista del Teatro alla Scala e insegnante di danza, per un approfondimento dei temi legati al cortometraggio.
13:30 › 19:00 - Sala Ex Refettorio San Paolo - PROIEZIONE FILM IN CONCORSO - PRIMO TEMPO
• RISONANZE: SUONI DELLA TERRA (Italia, 12', "Ambiente è Musica") di Giorgia Racca e Migi Gilli
• C'È DA COMPRARE IL LATTE (Italia, 17', "Ambiente è Musica") di Pierfrancesco Bigazzi
• THE PRICE OF EUROPE'S PAPER PACKAGING BOOM (Portogallo, 13', "Ambiente è Musica") di Juan Maza
• THE WAY OF THE ORCHID (Francia, 23', "Ambiente è Musica") di Jean-Baptiste Le Hen
• INTERNO 18 (Italia, 19', "Buona la Prima") di Matteo Lolletti
• PHONONAUTA (Italia, 13', "Ambiente è Musica") di Stefano De Felici e Federico Mazza
• NON QUI, NON ORA, NON IO (Italia, 20', "Indieverso") di Lillo Venezia
• SHE IS NOT HERE (Iran, 14', "Indieverso") di Saeed Seiri
Intermezzo › Anteprima - HOPE: 12 PRAYERS FOR CELLO AND ORCHESTRA - Andreas Graf, violoncello solo. Performance di violoncello solo di Andreas Graf (Membro della Giuria Professionale dell'ottava edizione di Ferrara Film Corto Festival) per la presentazione, in anteprima al pubblico giovane, del progetto "HOPE - 12 Prayers for Cello and Orchestra", che unisce musica sinfonica, cinema e impegno umanitario. Il progetto sarà presentato per esteso e in forma completa durante la SERATA-EVENTO di Venerdì 24 ottobre presso il Teatro Sala Estense, alle ore 20:30.
PROIEZIONE DEI FILM IN CONCORSO - SECONDO TEMPO
• BLUE WHALE (Italia, 15', "Indieverso") di Lorenzo Corvino
• HERBS (Regno Unito, 11', "Indieverso") di Emily Steck
• IL NON PIANISTA (Italia, 15', "Buona la Prima") di Aria Bodio
• AEOLUS (Italia, 11', "Ambiente è Musica") di Niccolò Donatini
• BUBBLES (Albania, 15', "Indieverso") di Meri Dishnica
• MATTI LIKE (Italia, 5', "Indieverso") di Federico Cavallini
• ERANT - A TALE OF AOSTA VALLEY LEGENDS (Italia, 16', "Buona la Prima") di Enrico Granzotto
-
Incontro con gli autori dei film in concorso moderato dal giornalista Alberto Lazzarini, Il Resto del Carlino Ferrara.
20:30 › 23:30 - SERATA-EVENTO - Teatro Sala Estense - ingresso a offerta libera, con prenotazione gratuita obbligatoria fino ad esaurimento posti
PLANETARIA x FFCF 2025 › Performance speciale tratta dallo spettacolo "Conferenze Immaginarie".
Reading scenico interpretato da Filippo Gentili, ideatore e Direttore Teatrale del progetto, e Giulio Boccaletti, oceanografo, Direttore del CMCC (Centro Mediterraneo per il Cambiamento Climatico) e consulente scientifico di Planetaria. Sul palco, i due daranno voce a un dialogo evocativo tra teatro e scienza, mettendo in relazione contenuti narrativi e riflessioni sui grandi temi della sostenibilità, e proponendo al pubblico un'esperienza culturale immersiva, emozionante e coinvolgente. Organizzato in collaborazione con PLANETARIA - storie che parlano al futuro, la manifestazione culturale diretta da Stefano Accorsi e gemellata con Ferrara Film Corto Festival 'Ambiente è Musica, progetto cross mediale prodotto da Superhumans, per parlare di cambiamento climatico e sostenibilità unendo arte e scienza.
VENERDÌ 24 Ottobre 2025
09:30 › 12:00 - DIDATTICA - Sala Macchine · Spazio Factory Grisù
-
Laboratorio didattico › "Il Volto Nascosto: Masterclass di Make-up Artistico tra Storia e Illusione", tenuta da Alessandra Barlaam. Masterclass intensiva di due ore che porterà i ragazzi dietro le quinte del make-up artistico, svelando segreti e tecniche che danno vita a personaggi e atmosfere indimenticabili in cinema, teatro, televisione, alta moda. In collaborazione con Blow-Up Academy.
13:30 › 19:00 - Sala Ex Refettorio · San Paolo
PROIEZIONE DEI FILM IN CONCORSO - PRIMO TEMPO
• MISURE (Italia, 20', "Buona la Prima") di Marta Capossela
• SHAME (Libano, 5', "Indieverso") di Hadi Moussally
• MARCUS & MATHIAS (Italia, 20', "Indieverso") di Maurizio Dall'Acqua
• PROFONDO NERO (Italia, 3', "Indieverso") di Roberto Pili
• RAMSES (Italia, 15', "Indieverso") di Francesco Dafano
• PRAYER OF THE SEA (Germania, 7', "Ambiente è Musica") di Martin Gerigk
• IO NON DIMENTICO (Italia, 13', "Indieverso") di Antonello Murgia
• IL CUSTODE DEL LAGO (Italia, 15', "Buona la Prima") di Simone Bressello
• SUZANNE & MARCELO (Italia, 20', "Indieverso") di Francesco Alessandro Cogliati
Intermezzo › Presentazione del libro "Il Rigiocattolo" (2024 - Edizioni Città Nuova) con l'autrice Letizia Palmisano, tra ecologia, ambiente ed economia circolare
PROIEZIONE DEI FILM IN CONCORSO - SECONDO TEMPO
• THE PROMPT (Italia, 14', "Ambiente è Musica") di Francesco Frisari
• MARCELLO (Italia, 20', "Indieverso") di Maurizio Lombardi
• CAMINO (Spagna, 5', "Ambiente è Musica") di Vera Kuznetsova
• COSA RESTA (Italia, 5', "Buona la Prima") di Francesca Scanu
• SACREBLEU - CHAPTER 1 (Stati Uniti d'America, 5', "Ambiente è Musica") di Clement Oberto
• SOMMERSI (Italia, 18', "Indieverso") di Gian Marco Pezzoli
• DON'T YOU DARE FILM ME NOW (Stati Uniti d'America, 13', "Indieverso") di Cade Featherstone
-
A seguire › Incontro con gli autori dei film in concorso moderato dal giornalista Nicola Cavallini, Vicedirettore Periscopionline.it.
20:30 › 23:30 - SERATA-EVENTO - Teatro Sala Estense - ingresso a offerta libera, con prenotazione gratuita obbligatoria fino ad esaurimento posti
HOPE: 12 PRAYERS FOR CELLO AND ORCHESTRA - Andreas Graf, violoncello / Evelyne Grandy, pianoforte. Concerto di presentazione in anteprima esclusiva del progetto artistico e umanitario "HOPE: 12 PREGHIERE PER VIOLONCELLO E ORCHESTRA" ideato dal violoncellista e regista svizzero Andreas Graf, anche membro della Giuria Professionale FFCF 2025.
La serata è organizzata in collaborazione con FERRARA MUSICA.
HOPE è un'opera musicale e visiva che unisce musica sinfonica, cinema e impegno sociale in un unico gesto poetico e collettivo. Si tratta di un album composto da dodici brani originali per violoncello e orchestra, ciascuno scritto da un diverso autore attivo nel panorama internazionale della musica da film. Ogni brano è concepito come una "preghiera sonora", una meditazione musicale sulla speranza e sulla resilienza, interpretata dal violoncello come voce umana e spirituale. Il progetto, realizzato in collaborazione con Save the Children e con la partecipazione della London Symphony Orchestra diretta da Ben Palmer, è stato registrato presso gli iconici Abbey Road Studios di Londra e vedrà la sua uscita ufficiale nel 2026.
IL CONCERTO › Saranno eseguiti i brani "Hope" di Peter Hauser, "Echoes of Eternity" di Sharon Farber, "Farewell" di David Kudell, tratti dall'album di prossima uscita HOPE - e una selezione di brani di Ennio Morricone, Nino Rota, Neville Jason Fahy, Johann Sebastian Bach, Franz Schubert, Maria Theresia von Paradis, Gaetano Donizetti, Robert Schumann, Sergei Rachmaninoff, Felix Mendelssohn e Franz Liszt.
SABATO 25 Ottobre 2025
09:30 › 12:30 - INDUSTRY PANEL - Sala dell'Arengo · Municipio
CINEMA E SOSTENIBILITÀ › CORSO DI FORMAZIONE (CON CREDITI GIORNALISTICI) Realizzato in collaborazione e con il sostegno dell'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna.
Coordinato da Alberto Lazzarini, Vicepresidente dell'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna.
Interverranno: Alberto Lazzarini, Letizia Palmisano, Marco Gisotti, Alessandra Barlaam, Francesca Pirani, Micol Trinchero, Andreas Graf.
PROGRAMMA DELLA MATTINATA
-
09:40 › 09:50 - Introduzione - Alberto Lazzarini, Vicepresidente dell'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna
-
09:50 › 10:10 - "Il cinema si fa 3 volte sostenibile: dai messaggi dei film, alle produzioni cinematografiche sostenibili alle sale cinematografiche che riducono il proprio impatto ambientale" - Letizia Palmisano, Giornalista ambientale, co-organizzatrice del Green Drop Award
-
10:10 › 10:30 - "Professioni e competenze green per le industrie culturali" - Marco Gisotti, Direttore Scientifico dell'Osservatorio Spettacolo e Ambiente, autore di "L'ecologia al cinema dai fratelli Lumière alla Marvel in 100 film e 5 percorsi didattici", Edizioni Ambiente
-
10:30 › 10:50 - "Bellezza sostenibile: non solo un trend ma un'urgenza" - Alessandra Barlaam, Make-up artist e beauty expert per cinema e TV
-
10:50 › 11:10 - "Raccontare senza essere predatori" - Francesca Pirani, Regista e autrice, Presidentessa della Giuria Professionale FFCF 2025
-
11:10 › 11:30 - "A qualcuno piace green" - Micol Trinchero, Direttrice Notorious Cinemas Ferrara
-
11:30 › 11:50 - "Resonance and Resilience: Music as a Force for Human Sustainability" - Andreas Graf, Musicista e regista, fondatore di Epic Lab Media
20:30 › 00:00 - SERATA CONCLUSIVA E CERIMONIA DI PREMIAZIONE - Teatro Sala Estense, ingresso a offerta libera, prenotazione gratuita obbligatoria fino a esaurimento posti
Concerto di apertura dell'ensemble classico-contemporaneo EFFE String Quartet.
Dal repertorio classico a quello contemporaneo, dal cinema al pop, dal palco della Biennale di Venezia a quello della cerimonia inaugurale dei Mondiali di Sci 2021, attraverso le collaborazioni con Neri Marcorè, Shade, Arturo Brachetti. Un quartetto d'archi con l'anima di una band, per uno spettacolo magnetico e imperdibile.
A seguire: Cerimonia di premiazione dei cortometraggi in concorso
Consegna della targa al miglior corto da parte della GIURIA GIOVANI, formata dagli studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore Giosuè Carducci e dagli studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore Luigi Einaudi di Ferrara. Consegna delle cinque targhe nelle categorie Miglior Documentario, Migliore Attrice, Migliore Attore, Miglior Fotografia e Migliore Sceneggiatura. Consegna dei due premi speciali (targhe) nelle categorie #CLIMATECHANGE e MUSICA INDIE. I premi saranno consegnati dai membri della GIURIA PROFESSIONALE FFCF 2025 Francesca Pirani (Presidente), Andreas Graf, Carlo Magri, Alessandro Marchiori Rocca e Stefano Maurelli.
Premiazione dei corti vincenti nelle tre categorie principali: INDIEVERSO (300 Euro e targa), BUONA LA PRIMA (300 Euro e targa) e AMBIENTE È MUSICA (300 Euro e targa).
I premi saranno consegnati da Alberto Lazzarini, Vicepresidente dell'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna e dagli atleti e dalle atlete della Nazionale Italiana di Tiro con l'Arco, eccezionalmente presenti durante la serata di premiazione per una collaborazione straordinaria con FITARCO (Federazione Italiana di Tiro con l'Arco), ovvero: Cinzia Noziglia - Atleta della Nazionale Italiana di Tiro con l'Arco - Gruppo Sportivo Fiamme Oro - Arco Nudo - Pluri-campionessa Mondiale, Europea e Italiana; Oro ai World Games 2017 e 2022 e Argento ai World Games 2025; Simone Barbieri - Atleta della Nazionale Italiana di Tiro con l'Arco - FITARCO - Arco Nudo - Pluri-Campione Europeo e Italiano; Oro ai World Games 2025; Alessandra Bigogno - Atleta della Nazionale Italiana di Tiro con l'Arco - FITARCO - Arco Nudo - Campionessa Europea e Italiana
PARTNER DELL'OTTAVA EDIZIONE DI FERRARA FILM CORTO FESTIVAL 2025
Organizzato da Ferrara Film Commission APS
Con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna e Provincia di Ferrara
Con il patrocinio e il sostegno di Comune di Ferrara e Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna
Partner didattici: IIS Giosuè Carducci, IIS Luigi Einaudi, Blow-Up Academy
Partner scientifico: Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara
Partner organizzativi: Ferrara Musica, Notorious Cinemas - The Experience, Anime Factory, Factory Grisù, Ferrara la città del cinema, Combo
Ospitalità ristorazione: Hotel Radisson Ferrara, Hotel Carlton, Locanda della biscia, Pasticceria Pivati
Powered by: EFFE Matteo Farolfi, Periscopio.it, Mami Voice, ESMA Creative Studio
Festival gemellati: Luoghi dell'Anima - Italian Film Festival, Planetaria - storie che parlano al futuro, Roma Film Corto, The 48 Hour Film Project, Moscerine Film Festival, Dance On Screen Film Festival, Premio Folco Quilici - FEDIC
Ufficio Comunicazione e Stampa
Communication and Press Office
Ferrara Film Corto Festival "Ambiente è Musica"
Ferrara International Short Film Festival "Environment is Music"
8th Edition - 22 › 25 October 2025 · Ferrara, Italy
https://www.ferrarafilmcorto.it/
(Comunicazione a cura degli organizzatori)
Immagini scaricabili:


Allegati scaricabili: